

Saguaro 1

Ritorno a Window Rock
- Trama
Luglio 1972: Thorn Kitcheyan, in congedo dall'esercito americano, torna nella riserva Navajo dove è cresciuto, in Arizona, giusto in tempo per salvare un ragazzino messicano da un poliziotto corrotto e da trafficanti di droga internazionali.
Valutazione
ideazione/soggetto






4/7
sceneggiatura/dialoghi






4/7
disegni/colori/lettering






4/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







65%
Anteprima
- Saguaro, la lunga strada dell'avventura
8 tavole in anteprima
data pubblicazione Giu 2012
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

tavole o vignette

tag
Ritorno dal Vietnam, Riserva indiana, traffico di droga, corruzione polizia, evasione
Annotazioni
Note
- Saguaro è la nuova serie a fumetti ongoing della Sergio Bonelli editore, ossia senza una fine già prefissata. Era dal 2001, con il fallimentare Gregory Hunter, che la casa editrice milanese non pubblicava una nuova collana di questo tipo, preferendo le cosiddette miniserie di lunghezza variabile, dai 12 ai 18 albi (anche se a dire il vero, il n.1 di Jan Dix, nel 2008, uscì senza nessuna indicazione di un'eventuale futura chiusura, che avvenne però prontamente con il n.14, con una storia che concluse quella che apparentemente è una miniserie).
- Il creatore della serie è Bruno Enna, sceneggiatore di Sassari del 1969. Inizia a collaborare con la Disney Italia nel 1995 e approda in Bonelli dal 2004 come sceneggiatore di Dylan Dog. Il creatore grafico del personaggio è Alessandro Poli, già copertinista di Demian e Cassidy, che s'ispira per la raffigurazione di Saguaro, il protagonista della serie, alle fattezze dell'attore americano Tom Berenger.
- Il protagonista delle avventure è
Thorn Kitcheyan , un nativo americano della nazione navajo, ex-militare, che nel luglio del1972 ritorna dalVietnam alla riserva indiana nel sud dell'Arizona . Il suo soprannome, Saguaro, un grande cactus del posto, rende l'idea del suo carattere "spinoso". - Il realizzatore delle copertine è Davide Furnò, giovane disegnatore piemontese già visto all'opera sulla miniserie Cassidy.
- Il disegnatore del primo numero è Fabio Valdambrini, di Arezzo, che collabora con la casa editrice dal 1993 su serie come Mister No, Demian, Caravan e Cassidy. I disegnatori futuri annunciati nella presentazione anonima del n.1 saranno Luigi Siniscalchi, Marco Foderà, Paolo Armitano & Davide Furnò, Italo Mattone, Elisabetta Barletta, Fabrizio Busticchi & Luana Paesani, Alessandro Pastrovicchio, Ivan Vitolo; un cast che unisce artisti più esperti a nuove leve.
- Pag.4, la rubrica fissa della serie sarà L'ombra del falco, redatta da Gianmaria Contro, che in quest'occasione presenta il personaggio e la serie, definita come un western moderno, e l'ambientazione temporale degli anni '70 (curiosamente la stessa di Cassidy).
- Pag.10, Saguaro puntualizza ai tre motociclisti, prima giustamente di demolirli a suon di cazzotti, che i Navajo in realtà si chiamano tra di loro Diné, che significa Il Popolo.
- Saguaro inizia a raccontarci il suo tormentato passato: a pag.16, racconta a
Art Parker che inLaos si è guadagnato tre ferite e il congedo, mentre a pag.29-30, parlando con l'anzianoHowi apprendiamo che i suoi genitori sono entrambi morti, e che suo padre lo ha cacciato di casa, senza lasciargli in eredità Buen Retiro, il ranch gestito proprio da Howi. - Pag.38, il ragazzino che assiste a un delitto e che deve essere protetto rappresenta un classico della narrativa a partire da
Witness-Il testimone , film del 1985 di Peter Weir. - Pag.54-56, la fuga di Saguaro dalla stazione della polizia può rammentare l'analoga scena in
Rambo , film di Ted Kotcheff del 1982, che narra del burrascoso ritorno in America di un altro reduce della guerra del Vietnam.
La frase
Saguaro: "Un Falco Lupo, come te, dovrebbe cacciare in branco. Invece tu tieni le distanze dai tuoi stessi simili e ti nutri di carcasse di animali morti. Non sai neppure perché sei qui. E' stata la fame ad attirarti? Oppure la sete? La nostalgia o forse il dolore? Come direbbero i bianchi, non sei né carne né pesce. In questo momento non ti senti una creatura del cielo... ma neppure di questa terra."Pag.97, Saguaro parla al falco o a se stesso?
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Anteprima
- Saguaro, la lunga strada dell'avventura
8 tavole in anteprima