

IT-RFUM-5

Stria
- Trama
Le vite di Fabio e Chiara sono legate da una tragedia avvenuta nella loro adolescenza e nascosta nelle loro menti.
Valutazione
ideazione/soggetto






6/7
sceneggiatura/dialoghi






6/7
disegni/colori/lettering






7/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







94%
Recensione
- Dal profondo
gli orrori nelle profondità digrignano i denti, aspettandoti - Un'interpretazione freudiana di Stria
una possibile chiave di lettura
Anteprima
- Stria
il secondo romanzo a fumetti di Simeoni
data pubblicazione 9 Giu 2011
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

Annotazioni
- Quinto numero della serie Romanzi a fumetti, ad un anno dalla precedente uscita, Mohican. Con questo numero la serie passa da annuale a semestrale.
- L'autore, Luigi Simeoni, aveva già realizzato nel 2007 il secondo romanzo a fumetti Gli occhi e il buio, sempre come autore completo e sempre con un'ambientazione italiana. Nei quattro anni intercorsi tra le due uscite ha realizzato i disegni di Volto Nascosto n.13 e i testi e i disegni di Nathan Never n.216-217. Immediatamente successivi a Stria sono i disegni di Passaggio per l'inferno storia breve di Dylan Dog presente nel Color Fest n.7.
- Il racconto a fumetti è preceduta da due corposi articoli, Nell'ombra del bosco magico, dello stesso Simeoni che introduce la vicenda, illustrando le fonti utilizzate, e Brucia, strega, brucia!, in cui Gianmaria Contro presenta le protagoniste della storia.
- Pag.19, la vicenda è divisa tra la narrazione in flashback degli eventi dell'estate del 1981 e il presente.
- Pag.21, gran parte della vicenda è ambientata a
Marmentino , comune dell'alta Val di Trompia in provincia di Brescia, dove l'autore trascorre le vacanze estive. - pag.62-68, i deliri dell'hostess
Chiara durante il volo in cui ritrovaFabio , costringe i suoi colleghi ad attivare la procedura di crew incapacitation, procedura di emergenza che si attiva durante un volo aereo quando un membro dell'equipaggio ha un'inabilità psicofisica. - Pag.130, sulla maglietta di Fabio è rappresentato Goldrake, il robot protagonista di Atlas Ufo Robot, manga e poi anime giapponese, trasmesso dalla Rai a partire dal 1978. Fabio e Chiara giocando simulano di essere Nick Carter e Stanislao Moulinsky, protagonisti e antagonisti del cartone animato italiano e poi dell'omonimo fumetto Nick Carter, creato da Bonvi nel 1972.
- Pag.133, alla ricerca di un nome per la loro banda i tre amici, Chiara, Fabio e
Alfredo , citano rapidamente i programmi televisivi Tre nipoti e un maggiordomo, telefilm americano degli anni '60, trasmesso in Italia a partire dal 1976, la Banda dei cinque, serie inglese del 1978, e Spazio 1999 serie italo-britannica del 1976; da questultimo prendono il soprannome Aquile, come le astronavi del telefilm, e il nome del loro rifugio: Base Lunare Alfa. - Pag.143, citazione per il comandante Kirk personaggio di Star Trek, telefilm americano del 1966, per Fonzie personaggio del telefilm americano Happy Days del 1974, e per lattore italiano Bud Spencer.
- Pag.149-158,
Tone , il mandriano racconta ai tre amici la storia della Strega ballerina di Marmentino, creata da Simeoni, utilizzando delle fiabe tradizionali. - Pag.159, Fabio legge dei fumetti di Hulk, supereroe americano pubblicato allepoca in Italia dalleditoriale Corno.
- Pag.193, a Chiara e Fabio viene diagnosticato un PTSD, un disturbo dovuto a un forte trauma psicologico, con perdita della parola e amnesia.
- Pag.219-254, lo psichiatra di Chiara per risolvere la vicenda sottopone Chiara e Fabio ad una seduta ipnotica di coppia.
Incongruenze
- Allinterno di Stria sono rintracciabili alcuni elementi, marginali, che, mentre dovrebbero garantire una maggiore verosimiglianza al racconto, inquadrandolo in un preciso anno, creano invece, a una attenta analisi, alcuni cortocircuiti, causati da alcuni anacronismi. La storia è ambientata nel presente, ai giorni nostri, nel
2011 , come chiaramente indicato. Veniamo informati, per esempio a pag.41, cheChiara eFabio hanno quarantanni e che il fatto misterioso, che ancora li tormenta con incubi notturni, è avvenuto nel1981 , quando i ragazzi avevano appena tredici anni, come indicato a pag.173. Ora, dal 1981 al 2011 sono trentanni, quindi Fabio e Chiara dovrebbero avere quarantatré anni e non quaranta. Ciò potrebbe essere spiegato dal fatto che Simeoni iniziò a lavorare a Stria un paio danni fa, presumibilmente già nel 2008. In tal modo i conti tornerebbero: avendo tredici anni nell81, ne avrebbero avuti quaranta nel 2008. La soluzione del mistero potrebbe essere data dal fatto che in redazione abbiano deciso di postdatare la vicenda nel 2011, anno di uscita del romanzo a fumetti. - Pag. 160, nel poster della Juventus appeso a una delle pareti della baracca in legno dove Alfredo, Chiara e Fabio sono soliti giocare nelle loro estati marmentine, si scorgono i giocatori di calcio Platini, Boniek e Tacconi, che non hanno militato nella formazione torinese prima del 1982 (Tacconi addirittura dal 1983), e non nel 1981, anno della vicenda. Lo scudetto cucito sulle casacche e la mancanza dello sponsor, tipico allepoca nelle competizioni internazionali fa risalire la fotografia probabilmente alla tragica finale dellHeysel della Coppa Campioni 1984/1985. Un omaggio di Sime alla Vecchia Signora del calcio italiano oppure un semplice anacronismo? Ai posteri lardua sentenza.
La frase
"Lo so, la mia vita non è perfetta... ma voglio viverla tutta! Io sono qui... ancora".La decisione di Chiara, pag.319
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Recensione
- Dal profondo
gli orrori nelle profondità digrignano i denti, aspettandoti - Un'interpretazione freudiana di Stria
una possibile chiave di lettura
Anteprima
- Stria
il secondo romanzo a fumetti di Simeoni