

IT-RFUM-12-14

Coney Island
- Trama
Tra le attrazioni di Coney Island ai tempi dell'antiproibizionismo si annidano torme di gangster mafiosi e illusionisti con inspiegabili poteri soprannaturali.
Valutazione
ideazione/soggetto






4/7
sceneggiatura/dialoghi






4/7
disegni/colori/lettering






4/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







65%
Recensione
- L'isola del coniglio
ripartono i Romanzi a fumetti
data pubblicazione 27 Mar 2015 - Mag 2015
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

copertine



tavole o vignette


tavole o vignette

tag
Mafia, parco di divertimenti, illusionismo, guerra tra gangster, proibizionismo, chiaroveggenza, prima guerra mondiale
Annotazioni
Note e citazioni
- Esordisce la nuova incarnazione dei Romanzi a fumetti, adesso divisi nei classici albi bonelliani da 98 pag. in miniserie da 3 numeri. Nei prossimi numeri è annunciata persino il proseguimento di Darwin, il settimo Romanzo a fumetti.
- La prima storia di questo nuovo corso è realizzata da Gianfranco Manfredi, Giuseppe Barbati e Bruno Ramella, trio consolidato su Magico Vento, che hanno l'onore di vedere il loro nome in copertina. Si tratta dell'ultima opera realizzata da Barbati, scomparso prematuramente alla fine del 2014.
- Si tratta di una storia di Gangster ambientata negli anni '20, ai tempi del proibizionismo, nel parco di divertimenti di Coney Island di Brooklyn a New York.
- N.1, pag.5, peculiare divisione in capitoli della storia, il primo si chiama La versione di Sloane, ed è raccontato in prima persona dal detective di polizia
Jack Sloane . - N.1, pag.15, la motocicletta utilizzata dallo spericolato
Speedy è una Indian, la casa motociclistica più vecchia d'America. - N.1, pag.59, il secondo capitolo, La versione di Brenda, è narrata dalla cameriera
Brenda Young . - N.2, pag.3, cambia il frontespizio tra un numero e l'altro, rappresentato da una vignetta ingrandita.
- N.2, pag.13, La versione di Speedy, il terzo capitolo, raccontato dal motociclista Rufus Harper, alias Speedy, ci porta in mezzo alla battaglia di
Verdun , durante la Prima Guerra Mondiale. - N.2, pag.52, nel quarto capitolo, Lo strano caso di Mister Frolic, la vicenda assume dei connotati decisamente soprannaturali, con la spiegazione dei poteri dell'illusionista
Vincent Vernon . - N.2, pag.57, il detective Sloane va a trovare il mafioso italiano, naturalizzato americano,
Frankie Yale , personaggio storico, avversario delle gang irlandesi e sovrano di Coney Island, destinato a morire di morte violenta nel 1928. - N.2, pag.61, compare anche
Al Capone , il più famoso tra tutti i gangster del periodo, di origine salernitana, solitamente risiedeva aChicago , qui è in trasferta a New-York. - N.3, pag.5, il capitolo Squadra Zero è dedicato alle avventure del reparto di polizia motorizzata creata da Sloane, per spiegare all'opinione pubblica gli interventi di Speedy e Frolic contro la mafia.
- N.3, pag.37, inizia il capitolo La confessione di Vincent Vernon in cui l'illusionista Frolic svela il suo passato.
- N.3, pag.57, nel capitolo finale, La nuvola nera, si consuma lo scontro finale tra i mafiosi e gli artisti circensi.
- Inviateci le vostre segnalazioni
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Recensione
- L'isola del coniglio
ripartono i Romanzi a fumetti