

Lukas 1

Deathropolis
- Trama
Lukas si risveglia all'interno di una bara, totalmente privo di memoria a parte qualche sfuggente immagine. E' un ridestato, ossia un essere umano tornato dopo la morte. Dopo aver salvato Janko da un gruppo di balordi, inizia la sua personale esplorazione del lato oscuro della città, mentre un'organizzazione criminale di ridestati è sulle sue tracce. Intanto Janko, in seguito a un incidente nel cantiere dove lavora, viene aggredito da Alex ma, riuscito a sfuggirgli, si trasforma egli stesso in ridestato e inizia a seminare morte, finché Lukas non lo ferma. La sua strada sembra quindi incrociarsi con quella di Bianca e dei suoi due figli.
Valutazione
ideazione/soggetto






5/7
sceneggiatura/dialoghi






6/7
disegni/colori/lettering






6/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







80%
Recensione
- Il Ridestato musone
una fiaba cupa e violenta
data pubblicazione Mar 2014
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

tavole o vignette



Annotazioni
Note e citazioni
- Primo numero di una nuova miniserie di Michele Medda per la Sergio Bonelli Editore. Come si apprende dal redazionale in seconda di copertina, la serie consta di 24 albi e segue la struttura tipica delle serie televisive, ossia 2 "stagioni" di 12 episodi ciascuna. La cesura fra le stagioni sarà netta, con un cambio dei personaggi coinvolti.
- Per la Bonelli Medda è stato, insieme con Antonio Serra e Bepi Vigna, il creatore della serie fantascientifica Nathan Never e, più recentemente, della miniserie Caravan. Attualmente è sceneggiatore di Dylan Dog.
- Copertinista e creatore grafico della serie è Michele Benevento. Anch'egli ha collaborato con Caravan e, per la Bonelli, ha disegnato un numero di Dampyr.
- La serie è ambientata in una città imprecisata ai giorni nostri (o in un futuro prossimo) e parla di esseri dall'aspetto umano che ritornano in vita dopo la morte, detti "ridestati". Da quanto si evince dal primo numero, il lato noir-avventuroso sembra avere la meglio su quello puramente "horror". Una classificazione migliore, nei limiti che hanno tutte le classificazioni, potrebbe quindi essere "urban fantasy", come si legge in rete.
- La moneta corrente è l'EPS, conio di fantasia che circola anche in forma di banconote, come una moneta tradizionale.
- I morti viventi sono uno dei più prolifici sottogeneri dell'horror, celebrati da cinema, televisione, letteratura e fumetto. L'esplosione di popolarità è avvenuta grazie ai film di George Romero, a cominciare dal primo
"La notte dei morti viventi" (1968) e, soprattutto, dal seguito"Zombi" ("Dawn of the dead" , 1978). I morti viventi sono recentemente tornati in televisione con una serie USA di notevole successo,"The walking dead" , giunta alla quarta stagione e attualmente in programmazione. La serie è una libera trasposizione dell'omonimo fumetto di Robert Kirkman e Tony Moore. - Dato che gli zombie romeriani hanno fissato nell'immaginario le caratteristiche base di queste creature, costringendo tutte le opere successive a tenerne conto, rileviamo che i ridestati di Medda hanno sia punti di contatto sia differenze rilevanti.
- Punti di contatto: zombie e ridestati sembrano godere di una "vita" illimitata dopo la morte, e sono definitivamente eliminati distruggendone il cervello, per esempio con uno sparo in testa. Entrambi sono attirati istintivamente dalla carne fresca, il che li porta a sbranare le loro vittime ancora vive. I morsi di un ridestato e di uno zombie sono parimenti contagiosi e, nel giro di breve tempo, trasformano le vittime in esseri simili a loro.
- Differenze: i ridestati non sono lenti e ottusi vaganti in decomposizione, privi di qualsiasi funzione intellettiva e guidati unicamente dall'istinto di sbranare esseri viventi, bensì intelligenti, razionali, indistinguibili dai normali esseri umani. In caso di ferite il loro corpo è in grado di rigenerarsi rapidamente, il che fa pensare che la fame di carne fresca non sia un semplice riflesso condizionato ma una necessità. Come potrebbe, infatti, il loro corpo restare fresco e rigenerato se non attraverso una qualche forma di nutrimento? Le loro caratteristiche fisiche (forza, resistenza, agilità) sono superiori, e non inferiori, a quelle di un umano. Nulla è dato sapere sull'intelligenza, ma è un fatto che i ridestati sembrano occupare posti di potere e di responsabilità all'interno della società, a insaputa degli umani. Infine, i ridestati possono essere eliminati anche dall'ignizione e dall'annegamento - singolare, questo, perché gli zombie "classici" sopportano benissimo il contatto con l'acqua e possono "vivere" anche in fondo al mare.
- L'intelligenza e la razionalità dei ridestati fa sì che la loro diffusione non avvenga per contagio esponenziale, come nelle classiche avventure zombesche che vedono gruppuscoli di sopravvissuti fronteggiare orde di morti viventi affamati in uno scenario postapocalittico. Al contrario, i ridestati sono (sembrano?) una ristretta élite che preferisce prosperare in incognito su un'umanità ignara.
- Parecchie caratteristiche dei ridestati, quali superiorità fisica, immortalità, vita in incognito tra gli umani, occupazione di posti di potere ecc. richiamano i vampiri di un'altra serie Bonelli: Dampyr.
Lukas , il protagonista, apre la serie con il suo "risveglio" all'interno di una bara. Non ricorda niente del suo passato di essere umano, nemmeno il suo volto o il suo nome (preso a prestito da una pizzeria), ma è perfettamente cosciente della sua condizione, delle capacità e delle vulnerabilità sue e dei membri della sua specie. Per motivi ancora ignoti riesce a resistere all'istinto di nutrirsi di carne umana ed è animato da un forte senso di giustizia. La sua mano sinistra è gravemente ustionata e, per questo, la copre con un guanto. Si presume sia stato contagiato da qualche suo simile, ma è poi finito dentro una bara con il classico abito da funerale. In questo primo numero Lukas appare come l'unico ridestato "buono", mentre i suoi simili sembrano tutti dediti al crimine. E' proprio così? Auspicabilmente, questi e altri interrogativi troveranno risposta nel prosieguo della serie.- Facciamo la conoscenza di
Bianca Roberti , giovane madre single di due gemelli liceali (Jessica e Brian) che lavora presso un'agenzia pubblicitaria. Dalle ultime pagine è chiaro che, per un evento fortuito, la sua strada incrocerà presto quella di Lukas. - Incontriamo anche quella che sarà presumibilmente la principale antagonista, ossia
Wilda Belsen , gigantesco donnone a capo di un'organizzazione criminale che dà la caccia a Lukas. Suoi stretti collaboratori sonoVictor eZara , anch'essi ridestati, nonché spietati assassini. - Wilda tiene con sé un ermellino di nome
Geraldine , che colma di attenzioni e carezze. Evidente la citazione del gatto bianco diErnst Stavro Blofeld , capo dell'organizzazione criminale SPECTRE nella saga diJames Bond . - I ridestati sono talmente simili agli esseri umani da poterci intrecciare una relazione sentimentale, come quella fra Bianca e
Alex , senza essere riconosciuti. Escluso, quindi, che tra le loro caratteristiche fisiche ci sia la bassa temperatura corporea tipica dei cadaveri. Ci chiediamo, a questo punto, se il loro cuore abbia un battito. - A pag.97 Jessica, di fronte alla madre che si pavoneggia in procinto di uscire per un appuntamento, scandisce un "Oh-my-God" con espressione tra il disgustato e il rassegnato. Si tratta, in effetti, di un'esclamazione tipica del mondo anglosassone, ma dato che il fumetto è scritto in italiano "Oh-mio-Dio" stava così male?
Incongruenze
Per le incongruenze ci si basa su quanto appreso dalla lettura di quanto finora pubblicato. Se nei prossimi numeri arriveranno spiegazioni soddisfacenti, le schede saranno aggiornate di conseguenza.Janko si "ridesta" dopo essere stato contagiato da Alex. Tuttavia, a differenza di Lukas, sembra non aver perso la memoria. Per contro, non sembra possedere la stessa consapevolezza circa la sua condizione di ridestato.
La frase
«Non posso lasciarti andare perché rifaresti quello che hai fatto. Una volta che hai ceduto alla fame non puoi più controllarla. Quindi io non devo proteggere te, Janko. Devo proteggere gli altri. E c'è solo un modo..." Lukas, pag.90Personaggi
Locations
Vedere anche...
Recensione
- Il Ridestato musone
una fiaba cupa e violenta