Pattuglia, La

Fantasmi in Vietnam
Scheda di  |   | bonelli/

Pattuglia, La
Le Storie 7
uBCode: ubcdbIT-LSTR-7

Pattuglia, La
- Trama

Vietnam 1967: un misterioso messaggio di soccorso inviato da una pattuglia dell'esercito americano, sperduta da un anno, diventa un incubo per il capitano Artz e per i suoi uomini che ricevono l'incarico di ritrovarla nella giungla vietnamita.

Valutazione

ideazione/soggetto
 3/7 
sceneggiatura/dialoghi
 4/7 
disegni/colori/lettering
 5/7 
 60

Recensione

Anteprima

data pubblicazione 12 Apr 2013
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbFabrizio Accatino
copertina di ubcdbAldo Di Gennaro
disegni (matite e chine) di ubcdbGiampiero Casertano
tavole o vignette
Arrivano i fantasmi<br>Tavola di Giampiero Casertano, pag.110<br><i>(c) 2013 Sergio Bonelli editore</i> Inizia la missione<br>Tavola di Giampiero Casertano, pag.27<br><i>(c) 2013 Sergio Bonelli editore</i> Massacro al villaggio<br>Tavola di Giampiero Casertano, pag.43<br><i>(c) 2013 Sergio Bonelli editore</i>
tag
, , , ,

Annotazioni

  • Il settimo numero delle Storie è firmato dallo sceneggiatore Fabrizio Accatino, giornalista torinese, che collabora a Dylan Dog dal 2000, e Giampiero Casertano, disegnatore bresciano, alla Sergio Bonelli editore dal 1980, già autore del n.1 della collana, Il boia di Parigi.
  • Nella rubrica Story Teller Gianmaria Contro come di consueto presenta una breve rassegna dei film con tematiche collegate alla storia, horror-bellica, da Apocalypse Now di Francis Ford Coppola del 1979 a Homecoming di Joe Dante del 2005.
  • Pag.6, storia ambientata nel 1967 in Vietnam, durante la guerra che durò dal 1960 al 1975 e che oppose le forze governative del Vietnam del Sud, appoggiate dal 1965 al 1973 dagli Stati Uniti d'America, ai ribelli comunisti del Fronte di Liberazione Nazionale, appoggiati a loro volta dal Vietnam del Nord, che riuscì a prevalere nel conflitto e che si annesse la parte sud del paese nel 1975.
  • Personaggi bonelliani che hanno combattuto in Vietnam nelle file dell'esercito americano sono Nick Raider, Cassidy e anche il più recente Saguaro, mentre straordinariamente attinente al conflitto vietnamita era il finale dell'Uomo delle Filippine di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo, nella collana Un uomo un'avventura.
  • Pag.10, la missione per il capitano Tim Artz, veterano di guerra dalle visibili cicatrici, è chiara: ritrovare la pattuglia Foxtrot 2/1, comandata dal capitano Anderson e dichiarata dispersa dal gennaio dell'anno prima.
  • Pag.24, i Viet Cong citati da Artz sono proprio gli adepti del gruppo di resistenza comunista sud vietnamita.
  • Pag.27, tra la pattuglia in movimento possibile scorgere sugli elmetti il simbolo della pace, contraddizione resa celebre nel film Full Metal Jacket di Stanley Kubrick del 1987.
  • Pag.28, ad accompagnare la missione la voce narrante del soldato Ken Barbet, che scrive a casa alla madre, possibile citazione delle lettere alla nonna del soldato Chris Taylor, interpretato da Charlie Sheen in Platoon, film di Oliver Stone del 1986.
  • Pag.29, nel racconto di Barbet si fa riferimento al fatto che il 30 gennaio è la data in cui si festeggia il Tet, il capodanno vietnamita, tradizionalmente un periodo di tregua. In realtà l'anno successivo, nel 1968, i Viet Cong infransero la tregua per portare un'offensiva contro le forze americane.
  • Pag.39, i Viet Cong erano chiamati familiarmente dai soldati americani i Charlie, derivato dall'alfabetico fonetico radiotelegrafico in cui appunto le due iniziali V.C. sono indicate come Victor Charlie.
  • Pag.55, citazione da una leggendaria dichiarazione del pugilatore Muhammad Alì, che rifiutò di combattere in Vietnam, decisione che gli costò il titolo mondiale dei pesi massimi, e che disse letteralmente
    Non ho niente contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro.
  • Pag.86, ovviamente nessuno della pattuglia può conoscere il brano che esce dal magnetofono: Get Back è una canzone dei Beatles, incisa solo nel 1969.

La frase

  • Ken:"Bob, posso farti una domanda personale?"
    Bob:"Spara"
    Ken:"Ti fa paura essere qui?"
    Max:"Intendi qui in Vietnam? Boh... no.. direi di no... Più che altro non ho afferrato il senso di questa guerra. Ma mi sa che nessuno l'ha capito bene, a parte il governo.[...]"
    Il Vietnam, una guerra persa in partenza, pag.15

Personaggi

Scott soldato americano
Mark Hudson maggiore dell'esercito
Sam Richardson colonnello
Tim Artz [+] capitano
Bob Deschanel [+] soldato
Kenneth Charles Barbet [+] soldato
Nammi [+] guerrigliera Viet Cong
Mike McCormick [+] soldato
Lemmy Thomas [+] soldato
Carlos Aguilera [+] soldato
Vinnie Imperioli [+] soldato
Zack Goldfisch [+] sergente maggiore
Jerry Redcliff [+] tenente
Douglas Urbansky [+] soldato

Locations

Saigon 1967
Tay Ninh a 50 km da Saigon


Vedere anche...

Recensione

Anteprima