Lato oscuro della luna, Il

un viaggio nello spazio e nel profondo dell'animo umano
Scheda di  |   | bonelli/

Lato oscuro della luna, Il
Le Storie 5
uBCode: ubcdbIT-LSTR-5

Lato oscuro della luna, Il
- Trama

19 novembre 1963: insieme a due compagni, Lloyd Clark è in viaggio verso la luna a bordo della navicella Selene 7. Al risveglio da un sonno, tuttavia, si ritrova da solo. Cosa è successo ai suoi compagni? Quanto sta accadendo è forse collegato all'omicidio del presidente Kennedy, di cui ha saputo via radio? I ricordi della sua vita e del suo sogno da bambino di esplorare il lato oscuro della luna lo accompagneranno fino alla destinazione finale.

Recensione

data pubblicazione Feb 2013
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbAlessandro Bilotta
copertina di ubcdbAldo Di Gennaro
disegni (matite e chine) di ubcdbMatteo Mosca
copertine
Copertina Le Storie n.5<br>Illustrazione di Aldo Di Gennaro<br><i>(c) 2013 Sergio Bonelli editore </i>
tavole o vignette
Il lato oscuro della luna<br>Le Storie 5, pag.33, disegni di Matteo Mosca<br><i>(c) 2013 Sergio Bonelli editore</i> Il viaggio in cui si è più soli<br>disegni di Matteo Mosca, Le Storie n.5, pag.104<br><i>(c) 2013 Sergio Bonelli editore</i>
tag
, , , ,

Annotazioni

Note

  • Primo numero delle Storie firmato da Alessandro Bilotta, creatore dell'apprezzata miniserie Valter Buio della Star Comics e già autore, in campo bonelliano, di un episodio di Martin Mystère e soprattutto di vari Dylan Dog, tra i quali spicca il celebre episodio breve Il pianeta dei morti (DD CF2a). Per Matteo Mosca, già disegnatore di Valter Buio, si tratta invece dell'esordio bonelliano.
  • Il lato oscuro della luna segue la vita di Lloyd Clark e passa continuamente dalla sua infanzia (gli anni della seconda guerra mondiale in un'anonima cittadina americana) al presente (una missione nello spazio nei giorni dell'omicio del presidente Kennedy, novembre 1963).
  • Il lato oscuro della luna si presta a molteplici livelli di lettura. Un primo livello, basato sugli avvenimenti "nudi e crudi" narrati, è quello del racconto di fantascienza: impalpabili alieni, dei quali Lloyd è un avversario predestinato, condizionano la mente delle persone (i compagni di viaggio di Lloyd, spinti ad abbandonare la navicella) e provocano eventi che non troveranno mai una spiegazione (l'omicidio di Kennedy). Un secondo livello è che l'attacco alla terra degli alieni sia soltanto una paranoia di Lloyd, impazzito per la solitudine dopo l'inspiegabile scomparsa dei suoi compagni di viaggio e il contestuale omicidio di Kennedy: Lloyd giunge a distorcere i propri ricordi dell'infanzia (le frasi del clochard a pag.82 e del padre in stato vegetativo a pag.106, oppure il buio sceso di giorno a pag.108) e si immagina il dialogo con gli alieni dopo essere stato ferito a morte da una pioggia di meteoriti sul lato oscuro della luna. Un terzo livello di lettura, implicitamente suggerito nei dialoghi di pag.85-86, è simbolico: il viaggio nello spazio non è reale, ma è soltanto la fantasia di Lloyd. Nello specifico, si tratta di una reinterpretazione psicologica e metaforica delle suggestioni dell'infanzia di quando Lloyd giocava all'esplorazione della luna con il fratello Tom, morto in un tragico incidente proprio durante quel gioco.

La frase

  • "Tom, fratello mio... amico fedele e leale... piccolo eroe, mi dicevi sempre di non entrare nel lato oscuro, ma è la vita a costringerci a farlo."
    La consapevolezza finale di Lloyd, pag.111

Personaggi

Lloyd Clark il protagonista
Tom Clark il fratello maggiore
Maggiore Clark il papà
Signora Clark la mamma
Papà Lawson il vicino delinquente
Winston Lawson il bulletto
William Decker amante della madre
Richard Watson comandante della navicella
Jeff Davis pilota della navicella
Professore di astronomia

Locations

Selene 7 navicella
Luna
Cittadina americana
Casa dei Clark

Vedere anche...