

Lilith 5

Mantello dell'orso, Il
- Trama
Il lungo inseguimento al Triacanto spinge questa volta Lilith dalle coste della Groenlandia a quelle dell'America settentrionale all'inizio dell'XI secolo, al fianco degli instancabili navigatori normanni.
Valutazione
ideazione/soggetto






3/7
sceneggiatura/dialoghi






3/7
disegni/colori/lettering






6/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







57%
Anteprima
- Lilith n.5
il mantello dell'orso!
data pubblicazione Nov 2010
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

tag
Vichinghi, Scoperta America, Vinland
Annotazioni
Prosegue l'inseguimento attraverso la storia della crono-agente Lilith, alla caccia del Triacanto, il parassita alieno responsabile dello sterminio della razza umana, con una storia che vede la protagonista affiancare nientemeno che i Vichinghi, primi scopritori del continente americano.La trama orizzontale della miniserie si complica leggermente e si fa un po' più serrata, con un'inaspettata rivelazione legata al passato/futuro di Lilith, che quasi non si nota, anche a causa del ritmo di lettura non propriamente agevole, continuamente spezzato dallutilizzo delle troppe parole finniche. Il dover aspettare in più sei mesi per qualche spiegazione aggiuntiva non facilita la possibilità di appassionarsi alla serie.
Il soggetto di partenza è grosso modo sempre lo stesso: Lilith arriva, interagisce male con un po' di gente finché non trova il Miriapode che gli consente di iniziare la caccia al portatore del Triacanto, lo trova ma qualche problema ritarda l'esecuzione (in questa occasione il Triacanto reagisce). La trama diventa allora il pretesto per una ricostruzione pseudo-storica, ormai individuabile come una connotazione stilistica coerente per Enoch, preso a ricostruire i miti più che la storia.
I disegni sono come di consueto quasi inappuntabili, cè forse un po' di difficoltà, specie all'inizio, nel distinguere i vari personaggi tra di loro, tutti barbuti, tutti troppo simili. Sono molto belle le scene con i
Note
- Pag.5, la storia inizia in Groenlandia all'inizio dell'XI secolo, tra i Vichinghi normanni, i primi scopritori dell'America.
- Pag.26, tra i protagonisti della storia
Erik il Rosso è forse il più noto. Norvegese, esiliato per motivi giudiziari sia dalla Norvegia sia dall'Islanda, fu il primo europeo a raggiungere la Groenlandia e a fondarvi un insediamento stabile. - Pag.28, come accennato nella storia, in questo periodo storico sta avvenendo la conversione cristiana della Norvegia, ad opera del Re Olaf I.
- Pag.34, la Vinland verso cui sono diretti i Vichinghi è l'isola canadese di Terranova, dove si stanziarono, come testimoniato dalle saghe epiche e dal ritrovamento nel 1961 di alcune tombe dell'XI secolo a L'Anse aux Meadows. Il nome Vinland è legato alla presenza delle viti selvatiche.
- Pag.39, Lilith è accusata di essere una Berserkr, i feroci guerrieri vichinghi che prima di una battaglia entravano in uno stato di trance. Bersekr è anche il titolo di una delle prime storie realizzate da Luca Enoch, pubblicata nel 1992 sull'Intrepido dell'editrice Universo.
- Pag.41, attaccata mentalmente dal Triacanto, Lilith rivede in rapida successione la morte di alcuni dei protagonisti delle precedenti storie: Enea, dal n.1, il capitano Wingfield dal n.2, il sanguinario Bill Anderson e Jesse James dal n.4.
- Pag.58-61, Lilith narra ai Vichinghi della Grande Germinazione, che porrà fine nel suo futuro alla presenza della razza umana sulla faccia della terra.
- Pag.66, Lilith incide sul legno per i Vichinghi una carta geografica che, come è spiegato nella rubrica finale Ucronia, è la Mappa di Leifr, una rappresentazione anacronistica dellorbe terracqueo con una raffigurazione del continente americano.
- Pag.74, nuovi incontri fuori tempo per Lilith, questa volta con dei nobiluomini del XIX secolo che si aggirano per Vinland, e che, come Lilith, possono viaggiare nel tempo solo in quanto morti, come rivela il Cardo.
- Pag.99, Skraeling è il nome dato dai Vichinghi ai nativi americani. Dopo aver disegnato la sua prima storia western sul n.4, Enoch ripropone nuovamente degli indiani.
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni!
La frase
- "Dal sud in volo vennero fanciulle per la buia foresta, giovani creature divine a portare guerra.. una di queste, Lilith, donna di rara bellezza, con le braccia cinse il bianco collo di Leifur. Rimasero allora insieme il tempo di quattro lune, ma la fanciulla soffriva di nostalgia e alla quinta luna necessità li divise. La fanciulla anelava, giovane creatura divina, attraverso la buia foresta, a portar guerra."
Pag.129, Edda poetica, Carme di Leifur.
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Anteprima
- Lilith n.5
il mantello dell'orso!