Segno del Triacanto, Il
correva l'Età del Bronzo, e dalle parti di Troia...
Scheda di C.Di Clemente | | bonelli/


IT-LILITH-1

Segno del Triacanto, Il
- Trama
Da un lontano futuro, la giovane Lyca inizia il suo lungo viaggio nel tempo per salvare il mondo dal Triacanto, un parassita alieno nascosto in alcune persone che un giorno sterminerà l'umanità. La prima linea temporale da spezzare si trova al tempo della guerra di Troia.
Valutazione
ideazione/soggetto






4/7
sceneggiatura/dialoghi






6/7
disegni/colori/lettering






6/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







77%
Recensione
- Lilith si presenta
la nuova miniserie di Luca Enoch
data pubblicazione Nov 2008
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

tag
viaggi nel tempo, guerra, Troia, Iliade, Eneide, Achille, Enea
Annotazioni
Note
Lyca , nome con cui la protagonista è nata, ricorda il greco Lycos, che significa "lupo", un richiamo alla violenza e alla forza insite nella natura diLilith . Il suo nome finale è invece ispirato al "Lilitu", il demone femminile mesopotamico portatore di disgrazie, malattie e morte, di cui Lilith è una versione ebraica riferita a demoni legati al vento e alla tempesta.- Lo "Scuro", la guida di Lilith che solo lei può vedere, è un "fanta-animale" a metà strada tra i disneyani Bagheera e Shere-Khan ("Il libro della giugla") e Simba ("Il Re leone").
- Parte del soggetto di Lilith - un viaggio indietro nel tempo per salvare l'umanità da un futuro in cui è costretta a vivere nel sottosuolo - può ricordare quello del film del 1995 "Twelve Monkeys" (in Italia uscito con il titolo "L'esercito delle dodici scimmie", scheda IMDB) di Terry Gilliam.
- Il mondo a cui l'uomo non può più accedere senza essere rintracciato dalla misteriosa entità chiamata Triacanto pare essere tornato ad un nuovo Eden.
- La guerra di Troia è inquadrata da un punto di vista storico. Si possono riconoscere alcuni personaggi
dell'immortale poema epico "Iliade" di Omero (tra cui
Akireu -Achille ed Agamennone, non nominato), o meglio le figure storiche che li hanno ispirati. - Lo stesso discorso vale per il primo portatore del Triacanto eliminato da Lilith, mai nominato, che è la controparte storica di Enea, il protagonista dell'"Eneide" di Virgilio.
- Le ultime tavole suggeriscono che Omero altri non sarebbe stato che la figura storica che ha ispirato Achille. Dopo aver saggiato la furia di Lilith, è diventato cieco e storpio ma ancora capace di raccontare con la sua arte i fatti accaduti per le future generazioni.
- Viene fatto un accenno ai Cardi, misteriosi nemici dalla natura non ancora precisata che potrebbero ostacolare la missione di Lilith.
- Per conoscere tutte le informazioni necessarie per svolgere le sue missioni (storia, lingue e costumi), Lilith utilizza il miriapode, vale a dire un animaletto invertebrato costituito da diversi segmenti simili, che le trasmette il sapere con una puntura. Graficamente ricorda vagamente, in formato ridotto, l'ohmu (o "mostro-tarlo") del manga Nausicaä della Valle del Vento.
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni!
La frase
- Lyca: "Uccidere? Davvero dovrò uccidere delle persone?"
Precettore: "Sì, Lyca. E' necessario."
L: "Diventerò una persona cattiva, allora?"
P: "No, Lyca. Lo farai per salvare tutti noi."
L: "Quindi ucciderò solo persone cattive, vero?"
P: "Io non voglio mentirti, Lyca. I tuoi bersagli potranno non essere persone malvagie..." [...]
L: "Quindi... io ucciderò anche persone buone!"
P: "Mia piccola, considera questo... i tuoi bersagli sono tutte persone morte da moltissimo tempo. Morte migliaia di anni prima che tu nascessi. Ormai sono polvere nella terra. Non esistono più... Questi devi ripetere a te stessa mentre compi il tuo dovere. Sono solo "immagini" di persone che hanno già vissuto la loro vita... ma che non esistono più. Essi sono già tutti morti. Morti e sepolti".
Gli insegnamenti impartiti alla piccola Lyca.
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Recensione
- Lilith si presenta
la nuova miniserie di Luca Enoch