

IT-JNDX-9

Doppio misfatto
- Trama
Quale mistero si cela dietro un ritratto di Rembrandt? Un suo disegno, raffigurante una ragazza sul patibolo, confonde Dix, convinto di aver già visto quel soggetto in opere successive del maestro. Le esperienze passate ora ritrovano strani paralellismi con le vite degli attuali possesori dell'opera.
Valutazione
ideazione/soggetto






5/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






5/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







77%
data pubblicazione Set 2009
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

Annotazioni
E' il caso, come di consueto, il motore principale delle storie di Jan Dix, impegnato questa volta nel tentativo di accreditare dei disegni di Rembrandt, e che incrocia la vicenda di un bieco commercio di bambini dall'est europeo, che richiama in maniera inquietante una storia vissuta dallo stesso pittore olandese.La storia funziona su tutti e tre i piani narrativi: lintreccio giallo, i richiami alla storia dellarte, le vicissitudini tra Dix e
Ottimo esordio per il disegnatore Andrea Borgioli, dal segno elegante, capace, insieme alla funzionale sceneggiatura di Ambrosini, perfino di restituire un'immagine vivida del pittore
Annotazioni
- Esordio alla Sergio Bonelli per il disegnatore toscano Andrea Borgioli, già visto all'opera sull'Insonne della Free Books.
- Parte della storia è ambienta ad Amsterdam nel XVII secolo, dato che tratta del ritrovamento di un baule appartenuto a Rembrandt. Rembrandt Harmenszoon van Rijn è stato il maggiore pittore olandese, autore di quadri immortali conservati nei maggiori musei del mondo, ma anche di disegni ancora da attribuire come narrato nella storia di questo albo. Eseguiva ritratti su commissione, come si vede a pag.42, e viveva al di sopra dei propri mezzi, come lo rimprovera la sua domestica a pag.127, tanto da dover dichiarare bancarotta nel 1656.
- Dopo il n.8, Orizzonte di sabbia, appare un nuovo corteggiatore di Annika, il mite archeologo
Clarence Losiack ; la gelosia causa addirittura un incubo al poveroJan Dix a pag.81. - Pag.39, Jan Dix consulta dei carteggi di Rembrandt con il suo quasi omonimo Jan Six, mecenate e amico del pittore olandese, che lo ha ritratto anche in una serie di quadri.
- Pag.60, come già in precedenti avventure scritte da Ambrosini per Napoleone, come per esempio il n.5, Racconto d'autunno e il n.40, Il cavaliere e il drago, i cattivi della storia appartengono alla malavita dell'est europeo, in questo caso della Romania.
- Pag.94,
Gherrit si fa scoprire indecorosamente dai malavitosi rumeni, a causa dello squillo del suo telefono cellulare, che suona nonostante l'ora tarda.
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni
La frase
- Dix:" Dimmi una cosa: sono arrivato tardi, vero?..."
Annika:"Non capisco.. che domanda è? Tardi per cosa? Io sono qui e adesso ci sei anche tu, mi pare.."
Pag.124, Dix paventa il tradimento di Annika
Personaggi
- Nel XVII secolo
- Oggi