

IT-JNDX-8

Orizzonte di sabbia
- Trama
Trasferta africana per Jan Dix alla ricerca di Annika, tra guerriglieri Tuareg e l'arte pittorica di Hans Hartung.
Valutazione
ideazione/soggetto






3/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






5/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







64%
data pubblicazione Lug 2009
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

Annotazioni
Buon numero di Jan Dix, che occupa una certa importanza all'interno dell'economia della miniserie, dato che riequilibra il rapporto tra il collaboratore del Rijksmuseum eL'intreccio avventuroso è coivolgente, con una rappresentazione del deserto perfettamente in linea con i canoni bonelliani, per cui Dix, ferito ed abbandonato nel deserto, ha delle allucinazioni e viene salvato da un Tuareg. A contribuire all'adeguata ambientazione sahariana è il segno chiaroscuro di Camagni, forse non sempre perfetto nelle anatomie, ma dal tratto costantemente coinvolgente e d'effetto.
Tenue, in questa occasione, è il legame con la sfera artistica del pittore del mese,
Note e Citazioni
- Albo illustrato da Giulio Camagni, collaboratore abituale di Ambrosini sin dai primi numeri di Napoleone, e pittore figurativo come informa La Posta di Dix.
- Nell'allucinazione provocata da una ferita ad una gamba, Jan Dix, incontra il pittore Hans Kaspar, di cui sta curando una mostra ad Amsterdam, ispirato a Hans Hartung, pittore gestuale e segnico del XX secolo, tedesco naturalizzato francese, appartenente alla legione francese, nelle cui file perse una gamba durante la II guerra mondiale, vincitore nel 1960 del Gran Premio nella Biennale di Venezia.
- Pag.19, Annika annuncia la sua partenza per seguire dei nuovi scavi a Volubilis, il sito archeologico più importante del Marocco, di origine romana, inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dall'Unesco.
- Pag.80, i guerriglieri del Polisario citati da
Gherrit fanno parte di un movimento armato attivo dal 1973, che rappresenta il popolo Sahrawi, e che lotta per liberare il Sahara Occidentale dall'influenza del Marocco. - Pag.126, ricompare
Rubilov , vagabondo alcolizzato già visto in n.3, Nostra signora delle api.
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni
La frase
- Hasan:"[..]Annika era piuttosto in crisi, sembrava molto delusa.. si sentiva sola e trascurata.."
Dix:"Già e tu le hai offerto una spalla sulla quale piangere"
Hasan: "Io non le ho offerto niente che lei non gradisse, Dix.."
Dix:"Quando questa storia sarà finita ricordami di spaccarti la faccia, Hasan"
Pag.47, I due rivali si confrontano