

Jan Dix 7

Guerra, La
- Trama
Una serie di omicidi commessa da personaggi usciti dai quadri del pittore francese Rousseau si rivela legata alle tensioni di una famiglia della piccola borghesia olandese.
Valutazione
ideazione/soggetto






5/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






7/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







87%
data pubblicazione Mag 2009
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

tag
Rousseau, emigrazione, famiglia, tradimento
Annotazioni
Classico mistero giallo per Jan Dix, impegnato ad indagare su alcuni omicidi che sembrano commessi dai personaggi dei quadri di Henri Rousseau. Su un tema classico lo sceneggiatore Carlo Ambrosini si diverte a trovare una soluzione sorprendente, che non prevede nessun serial killer ossessionato dalla figura del pittore francese, la soluzione del caso si trova nellestetica stessa dellartista, capace di scatenare i sentimenti più controversi che albergano nellanimo umano. La storia narra di un dramma familiare della piccola borghesia, ma vi sono anche degli accenni alle difficili condizioni degli emigranti nel ricco Occidente, in maniera ovviamente mai scontata, come è abitudine dellautore milanese.Le straordinarie tavole di Paolo Bacilieri trasportano nel fumetto le figure e le ambientazioni create da Rousseau, in maniera encomiabile, trovando anche lo spazio per accompagnarci tra e nei i canali di
La chiave della vicenda non è ovviamente la trama gialla e neppure l'arte di Rousseau ma riguarda principalmente la difficoltà di dominare le proprie passioni, sentimento che accomuna Dix e
Note e Citazioni
- Al centro della vicenda ci sono le opere del pittore Henri Rousseau, artista francese del XIX secolo detto il Doganiere, autodidatta, il cui stile elementare dai temi esotici verrà elogiato dalle avanguardie a lui posteriori.
- Nella Posta di Dix è presentata lultima opera autoriale del disegnatore Paolo Bacilieri,
Canzonein A 4 , edita da Kappa edizioni. - Pag.10, la prima opera di Rousseau citata è La Guerra, olio su tela del 1894.
- Pag.14, Dix ringrazia lispettore De Clerk per laiuto ricevuto con
Rubilov , il barbone protetto dal giudiceHillman , nel n.3, Nostra signora delle api. - Pag.16, nel suo tentativo di seduzione di Vivi, Dix le annuncia che da 3 settimane non sente
Annika , che per motivi lavorativi si trova in Finlandia. - Pag.37, il giovane testimone del secondo omicidio è un preparatissimo tifoso dellAjax, la squadra di calcio principale di Amsterdam e dell'Olanda intera.
- Pag.38, gli autori del secondo omicidio arrivano direttamente dal quadro i Giocatori di Palla Ovale del 1908.
- Pag.42, il solito influenzabile Dix non può che sognare di incontrare Vivi nel quadro Il Sogno del 1910, peccato che nel sogno chiami Annika.
- Pag.58, il risveglio dellla Zingara Addormentata, quadro del 1897 è alla base della morte della III sorella Debeyssen.
- Pag.114, è L'incantatrice di Serpenti del 1907 l'ultimo quadro evocato da
Olga . - Pag.123, a rendere omaggio a
Rousseau sono niente meno chePablo Picasso ,Georges Braque , eGertrude Stein .
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni
La frase
- Zingara"Ma che sta cercando di dimostrare, Dix"
Incantatrice"E' uno stupido, non si gioca con i sentimenti... bisogna arrendersi all'amore"
Guerra: "Cedere all'amore significa vivere in un costante stato di bisogno dell'altro... L'amore rende prigionieri"
Zingara:"Non lo so... lui comunque ha ceduto su tutta la linea... si è reso talmente ridicolo..."
"Che dovrebbe fare a questo punto? Implorare di essere perdonato?..."
Giocatore di palla ovale:"Potrebbe non bastare."
Guerra:"Se non suona quel telefono c'è poco da fare."
Pag.129-130, i personaggi di Rousseau si confrontano rispetto alla situazione amorosa di Dix