Nostra signora delle api
un omicidio e una camera delle meraviglie
Scheda di M.Cappelli | | bonelli/


Dix 3

Nostra signora delle api
- Trama
Una prostituta con le braccia amputate, la tradizione iconografica della Madonna delle Api, una Wunderkammer e una malsana storia di amore e morte.
Valutazione
ideazione/soggetto






4/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






7/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







80%
data pubblicazione Set 2008
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

tag
Gelosia, wunderkammer, camera delle meraviglie, iconografia religiosa
Annotazioni
Ottimo esordio di Paolo Bacilieri sulla miniserie di Jan Dix che, in una storia che pare concepita appositamente per il suo tratto preciso e nello stesso tempo grottesco, illustra con spettacolari tavole verticali, quando non a pagina intera, un'Amsterdam vivida e approfondita, tra canali e il quartiere a luci rosse, in una storia gialla sottilmente inquietante. Inaspettatamente la collaborazione di Bacilieri a Jan Dix si limita esclusivamente alla realizzazione dei disegni, lasciando al solo creatore Carlo Ambrosini la redazione dei testi, privando la serie del suo peculiare stile narrativo, che tanto aveva giovato a Napoleone.Il soggetto della storia si dipana su di uno sfondo morboso, ben esemplificato non solo dalle mutilazioni che il cattivo di turno infligge alla moglie sospettata di tradimento, ma anche dall'esplorazione, sempre tramite le ispirate illustrazioni di Bacilieri, delle Wunderkammer, le Camere delle Meraviglie, raccolte di inquietanti collezioni di moda nel '600. Il resto è una classica indagine poliziesca, in cui il consistente numero dei personaggi, tutti ben delineati, uno fra tutti
Annotazioni
- All'esordio su Jan Dix l'autore veronese Paolo Bacilieri, già collaboratore di Napoleone, di cui ha illustrato 10 albi, scrivendone anche i testi per sette volte. La sua collaborazione a Jan Dix si limita al disegno sui testi di Ambrosini.
- Pag.23, abbiamo già incontrato l'ispettore
De Clerk e il commissarioMamerick nel n.2.
- Pag.41, dimostrando la sua competenza professionale, Jan Dix illustra a
Annika l'Iconografia della Nostra Signora delle Api o del Miele, culto nato in Portogallo alla fine del Cinquecento.
- Pag.43, nuovo capitolo della tormentata relazione tra Dix e Annika: lei rifiuta di tornare a vivere con lui, che si consola tra le braccia dell'ispettore De Clerk.
- Pag.57, il pittore
Edverding , nel suo delirio, confonde Jan con il pittore tedesco Otto Dix. - Pag.60, Dix e Gherrit paragonano scherzosamente il talento di Edverding a quello di Vermeer, il pittore protagonista del n.1.
- Pag.62, al centro delle indagini di Jan Dix cè una Wunderkammer, una camera delle meraviglie, luoghi dove i più ricchi custodivano bizzarre collezioni naturalistiche.
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni
La frase
- "[..] la bellezza non si conserva, si crea.. chi non sa esprimere bellezza non può avere bellezza intorno a sé.. solo a uomini sprovvisti di talento come te.. possono bastare i rottami.."
Pag.116, gli ultimi istanti diSalinas