Figlia del Tintoretto, La

l'opera rivelatrice di Marietta Robusti
Scheda di  |   | bonelli/

Figlia del Tintoretto, La
Jan Dix 12
uBCode: ubcdbIT-JNDX-12

Figlia del Tintoretto, La
- Trama

Jan Dix indaga sul ritrovamento di un quadro del Tintoretto, tra drammi familiari, strozzini e Savant.

Valutazione

ideazione/soggetto
 3/7 
sceneggiatura/dialoghi
 4/7 
disegni/colori/lettering
 5/7 
 53
data pubblicazione Mar 2010
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbCarlo Ambrosini
copertina di ubcdbCarlo Ambrosini
disegni (matite e chine) di ubcdbGiulio Camagni
copertine
Jan Dix 12<br>Copertina di Carlo Ambrosini<br><i>(c) 2010 Sergio Bonelli editore</i>
tag
, , , ,

Annotazioni

L’avventura di questo numero di Jan Dix è basata sulle vicende familiari del Tintoretto, il pittore veneziano del XVI secolo. Il ritrovamento di un quadro di dubbia attribuzione scatena la consueta messe di casualità che spingono il protagonista ad indagare sul caso, fino alla risoluzione finale con tanto di sparatoria, cui si altenano in flashback la descrizione del mondo contemporaneo del pittore.
E’ l’identità di genere la chiave di lettura dell’intera vicenda, con Marietta, la figlia pittrice del Tintoretto, costretta a recitare il suo ruolo di donna, cui sacrifica il proprio talento artistico e le proprie inclinazioni, e la cui ribellione, esemplificata nel quadro blasfemo, viene cancellata proprio da chi vorrebbe preservare la sua memoria.Identità femminile di cui ha smarrito il senso anche le Savant Joe/Lauren a causa di un fortissimo shock.
La sensazione generale è che alla ricetta consueta, composta dalla sceneggiatura ideata da Carlo Ambrosini, e illustrata con il consueto stile evocativo, basato su un deciso contrasto tra i bianchi e i neri, da Giulio Camagni, questa volta manchi qualcosa, dato che nonostante la storia presenti numerosi suggestivi elementi, questi paiono troppo slegati tra loro. Le vicende della famiglia del Tintoretto incuriosiscono senza però arricchire il plot principale come successo nelle storie passate. E’ comunque la parte ambientata nei tempi odierni a zoppicare maggiormente, le varie vicende che si susseguono, con le usuraie a caccia del quadro e il savant con problemi di identità, non rimangono impresse in maniera particolare nella mente del lettore.

Note e Citazioni

  • La storia si basa sul rapporto che legava il pittore veneziano del XVI secolo Jacopo Comin Robusti detto il Tintoretto alla figlia primogenita Marietta, morta in giovane età e unica fra gli 8 figli dell'artista a possedere un talento paragonabile a quello del padre. Le vicende del Tintoretto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento e precursore del Barocco, hanno ispirato recentemente la scrittrice Melania Mazzucco, che ha pubblicato nel 2008 il romanzo La Lunga Attesa dell'Angelo e nel 2009 la biografia Jacopo Tintoretto e i suoi figli.
  • Pag.12, per documentarsi sul caso, Jan Dix consulta il romanzo di un anonimo italiano del 1861 La morte della figlia del Tintoretto e il quadro omonimo del pittore risorgimentale piemontese Eleuterio Pagliano, a testimonianza di come le disavventure di Marietta fossero diventate un tema ricorrente all'epoca.
  • Pag.15, a turbare la relazione tra Dix e Annika è questa volta l'offerta di lavoro che lei riceve per dirigere a New York per 4 anni la celebre Collezione Flick, dell'omonima dinastia industriale tedesca.
  • Pag.25, la giovane Lauren Donnoly, che per lo shock di un incidente si crede il fratello morto Joe, soffre della sindrome del Savant, che associa ad un ritardo mentale una particolare abilità in un determinato campo artistico o musicale.
  • Pag.47, Marietta, ispirata dal quadro paterno Madonna con Bambino, decide di realizzare una sacrilega Vergine con Bambina.

Incongruenze

La frase

  • "Le donne hanno sempre dovuto pagare lo scotto di essere considerate prima madri che figlie.. e, in effetti, in quanto madri, sempre troppo indulgenti nei confronti dei figli maschi che costruivano la storia del mondo a loro misura"
    Pag.130, la didascalia finale

Personaggi

    Comin Jacopo, nominato Robusti [+]il Tintoretto
    Marietta [+]figlia del Tintoretto
    Dix, Jan
    Annika la fidanzata di Dix
    Faustina moglie del Tintoretto
    Donnely, Joe savant, in realtà Lauren
    dr. Mauresing neurologo
    Gherrit assistente di Dix
    Hillman giudice
    Donnely, Hilary sorella di Joe
    Ghoeert, Claas[+] antiquario
    Van Hoye, Eden [+]usuraia
    Froyveer, Madie [+]usuraia
    Bardem [+]aiutante di Van Hoye e Froyver
    Van Cley cliente di Ghoeert
    Domenico figlio del Tintoretto
    Padre Zoolt [+]sacerdote
    Ted [+]padre di Joe, Hilary e Lauren
    De Clerk, Vivi ispettore polizia
    Mamerick ispettore polizia

Locations

    Venezia nel XVI secolo
    Amsterdam
    Arizona estate 1999
    Brenan sud est Olanda