Senza tregua

continua la lotta di Demian contro la malavita internazionale
Scheda di  |   | bonelli/

Senza tregua
Demian speciale 3
uBCode: ubcdbIT-DEMIAN-sp3

Senza tregua
- Trama

Nuove oscure alleanze vengono intessute nell'Europa dell'Est, mentre Demian si trova, come di consueto, diviso tra la sua famiglia e i suoi doveri di Chevalier della Fraternité.

Valutazione

ideazione/soggetto
 5/7 
sceneggiatura/dialoghi
 4/7 
disegni/colori/lettering
 4/7 
 69

Recensione

data pubblicazione 12 Mag 2011
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbPasquale Ruju
disegni (matite e chine) di ubcdbFabrizio Busticchi
disegni (matite e chine) di ubcdbLuana Paesani
copertine
La copertina dell'albo<br>Demian speciale n.3 "Senza tregua"<br><i>(c) 2011 Sergio Bonelli Editore</i>
tag
, , ,

Annotazioni

  • Terza uscita semestrale dello speciale Demian, che prosegue le avventure iniziate nell’omonima miniserie creata da Pasquale Ruju, pubblicata dal maggio 2006 all'ottobre 2007.
  • Prosegue anche la rubrica in terza pagina, I Colori del Noir, di Maurizio Colombo, che si occupa in quest'occasione dello scrittore francese André Héléna.
  • La vicenda inizia in perfetta continuity con la conclusione dello Speciale 2, Ritorno a Marsiglia, illustrato anch’esso da Busticchi e Paesani autori di 3 albi della miniserie, con l’attacco di Demian al sottomarino dell’organizzazione malavitosa Trait d’Union. Scontro che ci viene raccontato in flashback da pag.47 a pag.55.
  • Pag.9, scene di vita familiare nel faro, rifugio passato di Demian, ricostruito dopo essere stato bombardato nel n.18, L'ultima ora, da Julien D’Arcy.
  • Pag.46, l'organizzazione mafiosa russa di questo albo è la stessa che si scontrò con il Trait d'Union nei numeri n.15 e n.16.
  • Pag.93, lo sceneggiatore Ruju inizia ad imbastire le trame dei prossimi numeri con i tentennamenti di Marie Velasco all'idea di rientrare in polizia, e la malattia di Viviane Colbert.
  • Pag.115, significativo incubo di Dalila, ossessionata da Demian.
  • Pag.139, curioso episodio di vita scolastica, Etienne, da perfetto Chevalier in erba, difende i suoi compagni da alcuni bulli, solo per scoprire che le vittime vogliono pagarlo per la sua protezione.
  • Pag.154, eclatante ritorno di Julien d’Arcy, sopravvissuto anche lui come Demian al cataclismatico scontro finale del n.18.
  • Pag.214, omaggio di Demian, accompagnato da Viviane, sulla tomba di Virginie Corday, la sua fidanzata defunta nel n.1, Il ricordo e la vendetta. Immancabile il dono di un libro del poeta francese Jacques Prévert.

Incongruenze

La frase

    Etienne: "Il bambino che ho difeso... Era come se mi chiedesse di prendere il posto dei bulli che lo tormentavano. Non è stato come mi aspettavo."
    Marie: "Certe cose non lo sono quasi mai. La vita è complicata, hai sentito la zia Viviane."
    Etienne: "Sì, ma da quel momento io non... non so più se ho agito bene o male. Papà cosa avrebbe fatto, al mio posto?"
    Marie: "Avrebbe avuto dei dubbi, tesoro. Avere dei dubbi non è mai una cosa sbagliata."
    Pag. 205, la prossima generazione degli Chevalier.

Personaggi

Demian Velasco, Gaston contrabbandiere Velasco, Marie figlia di Gaston Colbert, Edmond amico di Demian Colbert, Viviane amica di Demian Etienne figlio di Demian e Marie Emil mafioso russo Grigoriy mafioso russo Dadila a capo del Trait d’Union Du Lac, Roland padre di Demian, membro della Fraternité Vladimir mafioso russo Kudrov, Leonid Vor, boss della mafia russa Hsu[+] delle Triadi cinesi Dedé barista Annika, Michelle amiche di Gaston Montagner commissario polizia Blanche il cane dei Colbert D'Arcy, Julien membro corrotto della fraternité Genet[+] membro traditore della Fraternité

Locations

Mar Mediterraneo al largo della costa francese Marsiglia Mosca Fort du Lac Francia settentrionale Zagabria

Vedere anche...

Recensione