

IT-DEMIAN-18

Ultima ora, L'
- Trama
Dalla distruzione di Fort du Lac ai casinò di Montecarlo ha luogo lo scontro finale interno alla Fraternité e tra Demian e Julien D'Arcy.
Valutazione
ideazione/soggetto






5/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






5/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







70%
Recensione
- Il lato oscuro della giustizia
riflessioni sull'episodio finale di Demian e sull'intera miniserie
data pubblicazione Ott 2007
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

copertine

Annotazioni
Note e Citazioni
- Numero conclusivo della miniserie Demian, con articolo "commemorativo" dell'editore Sergio Bonelli e l'annuncio di un albo speciale da parte di Pasquale Ruju, una lunga avventura illustrata da Alberto Castiglioni e Alessandro Poli.
- La serie si chiude in maniera analoga al modo con cui era iniziata: con la morte (presunta) di Demian.
- Il comprimario
Tristan , che ha tenuto Demian in collegamento con la Fraternité per l'intera serie, è ucciso daJulien d'Arcy . - Esordio su Demian della coppia Maurizio Di Vincenzo e Cristiano Spadoni , rispettivamente dodicesimo e tredicesimo disegnatore della serie, il primo già visto all'opera su Dylan Dog e Magico Vento, il secondo esordiente in Bonelli.
- Pag.5, Fort du Lac è distrutto dopo l'attacco degli elicotteri da guerra di
Julien D'Arcy , come già mostrato nella conclusione del n.17, "Scelte sbagliate". - Pag.8, ritorno dopo il n.14 ("Fantasmi del passato") e la telefonata del n.17 ("Scelte sbagliate") di
Roland Du Lac , il padre di Demian, soltanto ferito dalla granata che lo ha colpito nel flashback narrato nel n.12 ("Fraternité") e che si è fatto credere morto per 30 anni per poter indagare su chi dall'interno stava corrompendo la Fraternité. - Pag.30, avviene in maniera inconsueta l'investitura di un cavaliere della Fraternité (
Luc , ferito e a letto) da parte del decanoDuncan , il quale ritorna dopo il flashback del n.12, quando aveva nominato cavalieri Demian e Julien D'Arcy. - Pag.52, ritorna
Robin Le Blanc , la mercenaria capace di "stregare" Demian nei numeri 5 ("Una cascata di diamanti") e 9 ("La pista degli sciacalli"). Il Trust per cui lavora sembra sempre quello del n.5. - Pag.52, dopo la lettura di varie poesie di Jacques Prevert, Charles Baudelaire, Eugenio Montale, Federico Garcia Lorca, Paul Eluard, Matsuo Basho, Lèopold Sèdar Senghor, in questo numero Demian si dedica a Rainer Maria Rilke (1875-1926), poeta austro-tedesco di origine boema.
- Pag.65, ritorna in tempo per lo scontro finale con Demian anche il suo rivale d'infanzia
Julien D'Arcy , visto l'ultima volta nel n.14. - Pag.72 e pag.90, troviamo inaspettatamente due scenette ironiche, aspetto inconsueto in una serie drammatica come è stata quella di Demian.
- Pag.88, ritorna a
Marsiglia Marie Velasco , con una bella sorpresa per Demian, dopo l'addio del n.17. Interrotta però dall'attacco aereo di Julien D'Arcy, Marie non fa in tempo a comunicare a Demian di aspettare suo figlio. - Pag.107,
Viviane fa a pezzi i tarocchi, filo conduttore dell'"Antefatto" , racconto breve presentato nel numero speciale in omaggio con "Anteprima" n.175, e in seguito distruibuito gratuitamente presso gli stand Bonelli delle fiere fumettistiche. - In quest'ultimo albo l'identità del narratore che accompagna le avventure di Demian è di Marie Velasco. Nel resto della miniserie tale ruolo è stato ricoperto dal padre di Demian, ad eccezione del n.1, in cui la voce apparteneva a Pierre Rivac.
- Pag.128, inconsueto rito funebre per
Tristan (bruciato su una barca condotta al largo del lago di Fort du Lac), probabilmente di origine vichinga. - Pag.130, l'ultima tavola della storia può ricordare curiosamente il finale "nascosto" (poiché trasmesso dopo i titoli di coda) del film
"Pirati dei Caraibi 3" (2007 ) di Gore Verbinski, uscito nei cinema pochi mesi prima di quest'albo di Demian. I lunghi tempi di produzione di un fumetto (soggetto, sceneggiatura, disegni) fanno ritenere, tuttavia, che non si tratti di un "prestito narrativo" ma di una semplice (e sfortunata) combinazione, paragonabile a quella della nascita di Brendon, serie che trae uno spunto narrativo dall'impatto di un'asteroide con la Terra, nello stesso anno (il 1998) in cui al cinema arrivavano film apocalittici come"Deep Impact" e"Armageddon" . Segnalazione di M.Feltrin e C.Di Clemente
Incongruenze
- Nonostante anche in quest'albo tutti diano del ragazzo a Demian, egli non può avere meno di 35 anni, considerato l'episodio che lo vede protagonista da bambino a Beirut nel 1976 nel n.12.
La frase
- Demian: "Fa' sempre del tuo meglio, Luc. Ma non smettere di ragionare con la tua testa. Mai, per nessun motivo! E soprattutto cerca di restare vivo!"
Pag.31, I consigli di Demian al nuovo cavaliere.
Marie: "[...]Poi è arrivato il tempo della tristezza, dei riti, degli addii. Il tempo, per me, di ascoltare la tua storia. E di aspettare. Trenta giorni. Cento. Duecento. Aspettare. Mille giorni. Duemila... Tutti quelli che sono passati, e i molti altri che verranno. Lo so che tornerai, amore mio. Io sono qui. Noi siamo qui. Ad aspettarti.[...]"
Pag.129, Marie Velasco conclude la miniserie.
Personaggi





















Locations





Elementi


Vedere anche...
Recensione
- Il lato oscuro della giustizia
riflessioni sull'episodio finale di Demian e sull'intera miniserie