

Hasta la Victoria!

Ultima estate a L'Avana
- Trama
Il Movimento 26 di Luglio capeggiato da Fidel Castro si appresta a conquistare le pianure cubane e a L'Avana gli uomini di Batista giocano le loro ultime disperate carte, scoinvolgendo la vita della famiglia Vidal e di Nero Maccanti.
Valutazione
ideazione/soggetto






6/7
sceneggiatura/dialoghi






6/7
disegni/colori/lettering






5/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







80%
Anteprima
- Hasta la victoria!
ultima estate a L'Avana - Volume 3
Scheda FR-HVCT-1
- Cuba 1957
valutazione (6,5,5) 75%
Scheda FR-HVCT-2
- Mambo cubano
valutazione (6,4,5) 71%
Scheda FR-HVCT-4
- Venceremos!
valutazione (5,5,6) 78%
data pubblicazione Set 2008
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

tavole o vignette

tavole o vignette

Annotazioni
I costi della Rivoluzione
Prosegue la serie autoriale di Stefano Casini per il mercato francese dedicata alla Rivoluzione Cubana. In questo terzo volume il protagonistaCasini in questo episodio spinge decisamente l'acceleratore sull'azione, tra sparatorie e assalti a prigioni, in scene convulse e realistiche. A colpire come primo aspetto è la notevole capacità dell'autore di costruire una vicenda appassionante riuscendo a rispettare la verosomiglianza storica, con alcune notevoli finezze, come ad esempio i rapporti del movimento Castrista con le altre forze rivoluzionarie. Ad impressionare ulteriormente è poi il fatto che nonostante la coralità della vicenda emergano notevoli approfondimenti psicologici, tra tutti quello dell'americana Martha che in un viaggio quasi iniziatico alla ricerca dell'amato guerrigliero, si trova al cospetto della violenza che i militari cubani esercitano nelle campagne per frenare l'avanzata dei guerriglieri.
Gli effetti della Rivoluzione
Hasta la Victoria 3, pag.37, tavola di Stefano Casini
(c) 2008 Stefano Casini - Edizioni Di
Note e Citazioni
- Terzo volume della serie Hasta la Victoria!, ideata da Stefano Casini per la casa editrice francese Mosquito. Edito in Italia come i precedenti dalle Edizioni Di, è uscito nelle fumetterie nel settembre 2008.
- In copertina è riconoscibile
Ernesto Che Guevara . Medico allergologo argentino, deve il suo soprannome, Che, all'abitudine, tutta argentina, di intercalare nei discorsi tale esclamazione. Dopo aver esplorato gran parte dell'America Latina in due avventurosi viaggi, incontra causalmente Castro e i suoi rivoluzionari in Messico nel 1955. Unitosi a loro nella fallimentare invasione dell'isola del novembre del 1956, diventa uno dei comandanti del movimento guerrigliero, fino a conquistarsi un posto nel governo post-rivoluzionario cubano come Ministro dell'Industria e Presidente del Banco Nazionale. Dopo essere divenuto il teorico della Rivoluzione Cubana con opere militari come laGuerra di Guerriglia , decide di applicare le sue strategie di lotta prima in Congo e poi in Boliva, dove nel 1967 viene giustiziato dall'esercito boliviano. - Pag.14-15,
Fidel Castro illustra aErnesto Che Guevara la nuova strategia del M-26, la discesa in pianura per ribaltare l'offensiva militare del regime di Batista. Nel loro colloquio emerge l'importanza per la loro organizzazione, il Movimento 26 di Luglio, di preservare il proprio spazio non soltanto rispetto alle forze del regime batistiano, ma anche nei confronti degli altri movimenti rivoluzionari presenti sull'isola, come il Directorio Rivoluzionario. - Pag.17, la riunione al palazzo presidenziale a L'Avana si scioglie con l'idea di liquidare con un attentato il capo dei rivoluzionari, Fidel Castro. La leggenda narra che sono stati ben 638 gli attentanti organizzati dagli oppositori politici, cubani e statunitensi, per liberarsi del Lider Maximo.
- Pag.31,
Julio Soarez è accolto tra i ribelli capeggiati da Guevara. Il fatto che debba conquistarsi da solo un'arma in batttaglia rappresenta una delle tante regole teorizzate in seguito dal Che nei suoi scritti guerriglieri. - Le postfazioni al volume sono opera delle giornaliste italiane Gioia Minuti con Avana... mitica Avana!, e Ida Garberi con Ay, La Habana, entrambe residenti a Cuba.
Incongruenze
- Inviateci le
vostre segnalazioni
La frase
- "[...] Ognuno deve stare al suo posto, perché nella rivoluzione c'è un posto per tuttti... c'è bisogno di testa e di cuore, di cervello e forza..."
Pag. 15, lezione del dr. Ernesto Che Guevara
Personaggi























Locations













Elementi




Vedere anche...
Anteprima
- Hasta la victoria!
ultima estate a L'Avana - Volume 3
Scheda FR-HVCT-1
- Cuba 1957
valutazione (6,5,5) 75%
Scheda FR-HVCT-2
- Mambo cubano
valutazione (6,4,5) 71%
Scheda FR-HVCT-4
- Venceremos!
valutazione (5,5,6) 78%