Soggetto/Sceneggiatura:
Vincenzo Beretta
Disegni/Copertina:
Giancarlo Alessandrini
SERIE REGOLARE
32a "Magic Patrol: Il segreto del re degli elfi" - 136pp - 98.02
  
In due parole. .
Il mago Aldous viene contattato da sua figlia Valeria,
che chiede l'aiuto del padre per un problema che
riguarda il popolo degli elfi. Inizia così una
lunga avventura nei Reami Elfici, tra incantesimi,
draghi e luoghi misteriosi...
  
Note e citazioni
- Il personaggio di Valeria
ha le fattezze
della top-model Valeria Mazza
- I nomi dei draghi dei cavalieri di Valkinord sono
quelli che la NATO assegna ai caccia MIG: Fulcrum
è il MIG 29, Flanker è il MIG 23 (segnalazione
di Marco Spitella)
- a pag.50, citazione dell'anomalia spazio-temporale vista in Nathan Never Gigante 1 e successivi
- Il legame tra drago e cavaliere è ispirato, prima ancora che al film "Dragonheart", al "Ciclo di Pern" di Ann McCaffrey
- Le divise dei dragonieri di Feanor sono ispirate a quelle dei Padroni dei draghi nel ciclo di "Dragonlance" di M.Weis e T.Hickman
(in particolare, alle illustrazioni di Larry Elmore)
- A differenza della "Dragonlance", comunque, i draghi qui non parlano; sono tuttavia intelligenti, e i loro pensieri, ironici e sarcastici, lo dimostrano ampiamente
- A pag.43, citazione del "Ciclo di Elric" di M.Moorcock, nella seconda vignetta
- I caratteri con cui sono scritti gli incantesimi appartengono alla scrittura Tengwar di J.R.R.Tolkien: la traduzione è incerta, dato che il Tengwar assume diversi suoni e significati in epoche diverse (in base alla mitologia narrata nel "Silmarillion"). La frase di pag.16 si può leggere forse come "benghty",ma non significa niente (segnalazione di Pierfilippo Dionisio)
- Anche i nomi sono direttamente ispirati alla lingua elfica; in particolare, sono in buona parte ottenuti "storpiando" quelli del "Silmarillion": Feanor (nel Silmarillion scritto Fëanor) è il nome di uno dei personaggi principali del libro e significa "spirito di fuoco". Gli altri hanno tutti un significato in lingua elfica: Glorindal è "città dorata", Lorac "demone d'oro", Golgoroth "Stregoneria del Terrore" (nel "Silmarillion" abbiamo Gorgoroth, che significa "luogo di grande terrore"), Telengard "Fortezza della Fine degli Ultimi", Ariel "stella nobile"; Tolkan deriva da "Tol" che significa "isola". Infine Lorean può voler dire "oro lungo" e Celedros "albero d'argento". (segnalazione di Pierfilippo Dionisio)
  
Personaggi
Lord Ariakas comandante dell'avamposto di Tolkan
Vanja soldato dell'avamposto di Tolkan
Marlis [+] cavaliere di Valkinord
Adrian cavaliere di Valkinord
Fulcrum [+] drago
Flanker drago
Celedros [+]capitano del vascello elfico Lorean
Morrigan, Aldous esperto di magia di Altrove
Uno studente di Aldous (nome non specificato)
Valeria figlia mezz'elfa di Aldous
Tower, Chris comandante di Altrove
Shandril principessa degli elfi, ex-moglie di Aldous
Lorac reggente al trono degli elfi
Alfar sorella del re degli elfi
Feanor [+] antico re elfico
Vanderghast [+] antico negromante elfico
Il re degli elfi (nome non specificato)
Locations
Al largo della torre di Tolkan
Altrove
Telengard capitale del regno degli elfi
Glorindal la città maledetta
Elementi
Dimensione dei "Paradisi perduti", cenni storici ed organizzazione politica
Magia elfica
Passato di Aldous Morrigan
|