

Zagor 570-572

Sangue su Bahia
- Trama
Arrivati a Salvador de Bahia, Zagor e Cico sono ormai vicinissimi a Dexter Green e Yambo, ma restano coinvolti in una sanguinosa rivolta degli schiavi. Al loro fianco hanno un vecchio amico, l'avventuriero Lobo Rodrigues, che vuole liberare la sua donna dalla schiavitù.
Valutazione
ideazione/soggetto






5/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






5/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







73%
Recensione
- Zagor (un)chained
quando lo Spirito con la Scure non può cambiare la Storia
data pubblicazione Gen 2013 - Mar 2013
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine



tavole o vignette


tag
schiavitù, rivolta, bahia
Annotazioni
Note
- Come richiamato dal titolo, la storia si svolge a Salvador de Bahia, città brasiliana che una vecchia gloria bonelliana, Mister No, ha visitato in diverse occasioni, tra cui l'episodio Le notti di Bahia (MN 286-287), scritto da Luigi Mignacco, autore anche di questa storia di Zagor. La città è oggi chiamata semplicemente Salvador dai brasiliani, mentre un tempo era più nota come Bahia (nome che identifica anche lo stato brasiliano di cui Salvador è capitale).
- Il Brasile, che aveva ottenuta l'indipendenza dal Portogallo nel 1822, è un impero all'epoca in cui si svolge questo episodio.
- La rivolta degli schiavi in cui resta coinvolto Zagor è probabilmente ispirata a un fatto storico. Nel 1835 (anno compatibile con la pur vaga cronologia zagoriana, vedere le note del n.559-562), a Bahia, ci fu infatti la rivolta dell'etnia dei Malés, che assalirono la città, scontrandosi direttamente con l'esercito, che reagì con una durissima repressione. La schiavitù in Brasile sarebbe stata abolita soltanto nel 1888. L'anno successivo, il Brasile divenne una Repubblica.
- Il corpo principale dell'episodio, escluso il prologo e le ultime due tavole, si svolge in appena 24 ore, in particolare nel corso della nottata.
- Ritorna
Lobo Rodrigues , l'avventuriero già incontrato da Zagor in Africa (n.425-426) e che ha lasciato la Liberia per ritrovareKismeth , la sua donna, rapita dagli schiavisti e venduta in Sudamerica. - Si rivedono
Dexter Green eYambo , assenti dal n.564. Ospiti di un amico armatore dell'archeologo, i due stanno organizzando la loro spedizione finale e sono in attesa di riallacciare i contatti con gli agenti di Altrove per raggiungere la base scientifica di Atlantide, posta (cfr.n.564) "nel luogo più inaccessibile della terra" (di cui solo il lettore è rimasto all'oscuro, essendo l'informazione già pervenuta anche a Zagor tramite le Amazzoni nel precedente episodio). - Le vicende di Zagor e Green non si incrociano, ma ora Dexter ha scoperto, all'insaputa di Zagor, che lo Spirito con la Scure è sulle sue tracce. Decide, quindi, di lasciare Bahia e inoltrarsi nell'interno del continente.
- "Sangue su Bahia" è lungo 246 tavole, poco più di due albi e mezzo. Moreno Burattini, dalle pagine del suo blog, ha svelato che è stata la prima storia della trasferta sudamericana ad andare in lavorazione, quanto il progetto complessivo era stato tracciato solo a grandi linee. Tra gli inserimenti fatti in seguito in quella che probabilmente era stata pensata come una storia di due albi completi (188 tavole), riconoscibili per un tratteggio di Della Monica leggermente diverso, ci sono tutte le sequenze di casa Moreira con Dexter Green, il suo amico armatore e l'anziano schiavo Fernando, il mancato faccia a faccia con Zagor e il superfluo riassunto nelle prime 10 tavole del n.572.
- La cerimonia del Lavagem do Bonfim (Lavaggio del Bonfim, cioè dei gradini che portano al sagrato della Chiesa Nosso Senhor do Bonfim, da parte delle donne di Bahia in costume bianco, tra balli e canti), che chiude in maniera determinante e tragica l'episodio (vedere la frase), è tuttora celebrata a Salvador ogni anno, nel mese di gennaio.
- Il comportamento di Dexter Green nell'episodio rende evidente che l'archeologo, che pure ha tradito l'amico Zagor nel n.556 lasciandolo nelle sabbie mobili, non è diventato una carogna totale. Lo stesso vale per il suo servo Yambo. Entrambi, durante la rivolta, sparano senza l'intenzione di uccidere. In particolare, nel n.572, a pag.83, Dexter, che rifletteva su come sia cambiato negli ultimi anni, ricorda di avere abbandonato un "vecchio compagno di avventure" in "una situazione piuttosto spiacevole". Yambo lo consola dicendo: "Non dispiacerti per lui, bwana. Tutti giungiamo alla fine della pista, prima o poi, è quella di Zagor è stata lunga e piena di gloria.". A pag.86, dopo aver scoperto che Zagor è sopravvissuto, Dexter afferma: "Tutto sommato, saperlo vivo mi toglie un gran peso dal cuore!", ma allo stesso tempo definisce la volontà di Zagor di distruggere le invenzioni di Atlantide come un "desiderio oscurantista".
- N.570, pag.47, la chiesa del rito del lavaggio appare in uno spazio ben più aperto di quanto non risulti nel finale del n.572, pag.89 e seguenti.
- N.570, pag.59,
Kaleb si esibisce nella capoeira, tecnica di lotta inventata dai discendenti degli schiavi neri africani nati in Brasile, che Zagor rammenta d'aver già visto nel n.451. - N.571, pag.11, nel racconto di Rodrigues compare, in un breve cameo, Liberty Sam, indimenticabile coprotagonista de Libertà o Morte (n.89-92), le cui apparizioni nella serie (è tornato nei n.368-369 e nei già citati n.425-426) hanno sempre avuto al centro il tema della libertà di un popolo.
- Inviateci le vostre segnalazioni!
La frase
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Recensione
- Zagor (un)chained
quando lo Spirito con la Scure non può cambiare la Storia