Valle misteriosa, La
Zagor contro Entak, lo spirito della foresta
Scheda di C.Di Clemente | | zagor/



Valle misteriosa, La
- Trama
La Widegreen Valley ha una sinistra fama: chiunque vi si inoltra non fa pi� ritorno. Quando a sparire � un convoglio militare, il bellicoso maggiore Powell organizza una spedizione che rischia di scatenare rappresaglie nei confronti delle trib� di pellerossa che vi vivono, mentre Zagor scopre che nella valle vige la legge di Entak, chiamato "lo spirito della foresta", capace di assoggettare chiunque al suo volere e al comando di un esercito di servitori.
Valutazione







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering








disegni (matite e chine) di


Annotazioni
La Foresta contro la Scure
Nel suo secondo ritorno su Zagor Ade Capone punta con decisione sull'azione, a discapito delle caratterizzazioni dei vari personaggi, la cui presenza � soprattutto funzionale (gli evasi da inseguire, un militare che odia gli indiani, un avversario in apparenza invincibile, una testa calda che fa precipitare gli eventi) se non stereotipata, in pratica l'inverso di quel "Marines!" della scorsa estate in cui si era lasciato decisamente andare al gusto di raccontare rapporti interpersonali e momenti di attesa. E' un ritorno alle atmosfere misteriose e oscure dei classici di Capone (da "I mille volti della paura" a "I malefici di Diablar"), con Zagor seriamente impegnato a sfruttare tutto il suo repertorio di abilit� guerriera e conoscenza della mentalit� indiana.
Lo Spirito con la Scure fronteggia un avversario la cui prima apparizione richiede quasi met� storia, uno spazio sfruttato dall'autore per creare un clima di grande attesa per la sua entrata in scena, dopo la quale seguir� per� una certa delusione:
Se si parla di atmosfere cupe e minacciose l'associazione con Gallieno Ferri � inevitabile: il contributo grafico del Maestro per la foresta morta o l'isolotto � determinante per la riuscita di questa tripla che, pur avendo in parte deluso le attese, resta godibile e coerente con il mito di Zagor.
Note
- Ade Capone torna a scrivere nella serie regolare dopo 14 anni (ultima storia "Uomini e belve", n.330-331). Lo scorso anno aveva firmato il Maxi n.7.
- Zagor ha gi� avuto a che fare in passato con persone inferocite ed assoggettate ad una volont� altrui: per esempio, si ricordano le due apparizioni dell'alchimista (n.189-191 e n.343-344) oppure le storie di Kandrax.
Incongruenze
- N.502, pag.13, prima vignetta: errore di lettering nella frase "... e ha una grande potere..."
- N.502, pag.62, seconda vignetta, Zagor comprende con grande sicurezza "le parole di
Tonka sul mio nemico... possono significare una cosa sola. L'acqua della pozza sull'isolotto.. � la causa di tutto" comeEntak possa assoggettare le persone. Le parole di Tonka che (nel sogno) lo hanno ispirato (diceva a Zagor di guardarsi la casacca, in cui compariva il simbolo di Entak) non sembrano tuttavia abbastanza per fare questo ragionamento con tanta disinvoltura.
La frase
Cico: "Stavi pensando a Entak... alla sua storia?..."Zagor: "S�, Cico... pensavo a come la sua vita venne sconvolta quando era solo un bambino... proprio come era accaduto a me... ma io incontrai Wandering Fitzy che mi indic� la giusta via da seguire... mentre Entak � stato cresciuto dal vecchio pellerossa! E adesso mi chiedo quanta parte del nostro destino dipenda dalle persone che abbiamo la sorte d'incontrare!"
La filosofia dietro all'episodio, N.504, pag.98
Personaggi





















Location






Elementi




