<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Ponticelli" rimuovi

Martedí, 28 Aprile 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 28/04/2009 18:35
    Da un articolo de La Stampa di Sergio Rossi:
    Sarà che quest’anno la Ferrari arranca dietro la sconosciuta Brawn, oppure la data della consegna, il 25 aprile, che ha permesso al romanzo a fumetti "In Italia sono tutti maschi" di Luca de Sanctis e Sara Colaone (Kappa edizioni) di vincere il premio Micheluzzi come Miglior libro a fumetti 2008 al Comicon di Napoli, la fiera internazionale del fumetto giunta alla sua undicesima edizione, davanti al più conosciuto "LMVDM" (La mia vita disegnata male) di Gipi (Fusi orari/Coconino press). Due romanzi a fumetti diversi in tutto tranne che nella qualità, e nel vantaggio di Gipi di essere, con merito, l’autore rivelazione di questi ultimi anni rispetto ai meno conosciuti, ma non per questo meno bravi, De Sanctis e Colaone. Forse è questa la vera ragione che ha stupito il pubblico dei premi Micheluzzi quando è stato annunciato il sorpasso degli "sconosciuti" De Sanctis e Colaone di Gipi.
    (..)
    La categoria Miglior sceneggiatore è stata vinta da Michele Petrucci per il suo romanzo a fumetti "Metauro" (Tunué) che ha sorpassato colleghi ben più noti, mentre la bonelliana "Julia" ha vinto il premio come Miglior serie realistica. Ottima la conferma di Alberto Ponticelli come Miglior disegnatore per il suo "Blatta" (Bloom editore), mentre il premio Futuro anteriore come miglior promesse del fumetto è andato a Luana Vergari e Tuono pettinato. Il premio per la Storia breve è stata vinto da Filippo Scòzzari per la sua elegiaca "Scoz chiede a Paz" e pubblicata sul mensile XL di Repubblica. L’iconoclasta "Don Zaucker" di Pagani e Caluri (pubblicato ne Il Vernacoliere) si è aggiudicato la palma come Miglior fumetto umoristico superando il Rat-man di Leo Ortolani (edito da Panini), beniamino del pubblico e della critica che si è rifatto con il premio al Miglior sceneggiatore e che quest’anno ha festeggiato al Comicon vent’anni di vita editoriale con una grande mostra antologica e dei veri bagni di folla di fan scatenati.

    Martedí, 15 Luglio 2008

  • weblog/?3960
    messaggio da Nicia - 15/07/2008 10:45
    Non riesco a capire se il fumetto della Disney "L'ultima battaglia" è una storia autoconclusiva oppure una serie di fumetti. Risponde P.Dionisio, uBC Staff:
    Il volume in questione è autoconclusivo. Come descritto in precedenza [cfr. Avvistamento del 6 Luglio 2005], la storia di Tito Faraci e Dan Brereton fa parte della collana Buena Vista Lab pubblicata dalla Disney, nata con l'intento di proporre graphic novel in edicola. Oltre a questo titolo ne hanno fatto parte nell'ordine: Alias di Pierluigi Cothran e Alberto Ponticelli, Nightmare Before Christman, Jungle Town di Tito Faraci e Giorgio Cavazzano e Century West di Howard Chaykin.

  • home Blog

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi