Venerdí, 14 Novembre 2008
messaggio da NuesStaff - 14/11/2008 08:25
Ha preso il via a Nuoro, Nues Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo, manifestazione internazionale che si svolgerà fino al 21 Novembre nei locali del Centro Polivalente di via Roma. In programma la mostra di Ferenc Pinter, lo straordinario illustratore scomparso proprio questanno e autore, tra laltro di numerose copertine delle mitiche edizioni Oscar Mondadori, che verrà oggi inaugurata da Pietro Alligo, Bepi Vigna, Alberto Gedda. Alle 19,30, inoltre, Otto Gabos e Bepi Vigna incontreranno Francesco Carofiglio autore di graphic novels di successo.
Una sezione della manifestazione è dedicata alle Nuvole sarde con lesposizione di tavole a fumetti di Otto Gabos, Stefania Costa, Emanuele Mureddu , Angelo Monne Gianni Pirri ed altri artisti del comic isolano. Ospite di Nues è la Grecia con i suoi autori (disegnatori e sceneggiatori) che presentano oltre tavole dei loro lavori una selezione importante di cartoline e disegni realizzati negli anni quaranta in collaborazione con lArchivio Storico e letterario Greco, in cui viene illustrato il punto di vista del popolo ellenico sotto il regime doccupazione fascista.
Per quanto riguarda i cartoni animati da non perdere le proiezioni dei brevi film di Topolino (questanno il personaggio creato da Disney compie 80 anni!) introdotte da un grande esperto come Rinaldo Traini e la antologia del cartone animato sardo.
Per quanto riguarda i cartoni animati da non perdere le proiezioni dei brevi film di Topolino (questanno il personaggio creato da Disney compie 80 anni!) introdotte da un grande esperto come Rinaldo Traini e la antologia del cartone animato sardo.
Martedí, 29 Aprile 2008
messaggio da M.Migliori - 29/04/2008 13:25
Mentre la prima edizione di LuccaCollezionando si è dimostrata un flop a sentire gli espositori (poca pubblicizzata, scarso interesse?), le mostre in corso a Lucca si sono dimostrate di ben altra caratura.
Cominciamo da Copertinando che si può ammirare al palazzo del Real Collegio (dove era la mostra-mercato) e che ci porta magnificamente nel mondo dell'illustrazione con tre artisti come Karel Thole, Carlo Jacono, Ferec Pinter. Splendide illustrazioni servite come copertine a molte collane.
Nello stesso palazzo c'era una breve (per il personaggio) esposizione dedicata ai 60 anni di Tex. Anteprima del numero a colori celebrativo dei 60anni (disegni di Civitelli), anteprima del Texone di Gino D'Antonio/Lucio Filippucci per citare due delle diverse novità presenti. Ogni disegnatore di Tex viene poi ricordato con qualche tavola e una breve biografia.
Forse ancora più bella e importante di Copertinando, la mostra al vicino Palazzo Guinigi intitolata ...quando il West arrivò a Lucca. Attraverso tavole e illustrazioni anche inedite di Renzo Calegari, Ivo Milazzo, Hugo Pratt, Sergio Toppi, Giovanni Ticci, Paolo Eleuteri Serpieri, Sergio Tisselli... si realizza un bel percorso negli ultimi due piani del palazzo dove è un piacere soffermarsi negli ambienti generalmente ben illuminati e soprattutto ripieni di cotanto materiale.
Se siete dalle parti di Lucca, le mostre restano aperte sino al 25 maggio (west) e 30 giugno (copertinando).
Cominciamo da Copertinando che si può ammirare al palazzo del Real Collegio (dove era la mostra-mercato) e che ci porta magnificamente nel mondo dell'illustrazione con tre artisti come Karel Thole, Carlo Jacono, Ferec Pinter. Splendide illustrazioni servite come copertine a molte collane.
Nello stesso palazzo c'era una breve (per il personaggio) esposizione dedicata ai 60 anni di Tex. Anteprima del numero a colori celebrativo dei 60anni (disegni di Civitelli), anteprima del Texone di Gino D'Antonio/Lucio Filippucci per citare due delle diverse novità presenti. Ogni disegnatore di Tex viene poi ricordato con qualche tavola e una breve biografia.
Forse ancora più bella e importante di Copertinando, la mostra al vicino Palazzo Guinigi intitolata ...quando il West arrivò a Lucca. Attraverso tavole e illustrazioni anche inedite di Renzo Calegari, Ivo Milazzo, Hugo Pratt, Sergio Toppi, Giovanni Ticci, Paolo Eleuteri Serpieri, Sergio Tisselli... si realizza un bel percorso negli ultimi due piani del palazzo dove è un piacere soffermarsi negli ambienti generalmente ben illuminati e soprattutto ripieni di cotanto materiale.
Se siete dalle parti di Lucca, le mostre restano aperte sino al 25 maggio (west) e 30 giugno (copertinando).