Domenica, 22 Marzo 2009
messaggio da P.Dionisio - 22/03/2009 21:50
Nell'interessante articolo de Il Corriere della Sera Filippo Mazzarella ripercorre in maniera concisa e precisa l'intera storia della casa editrice Marvel, dalla post-depressione al '68:
Settant'anni fa, sul primo numero di «Motion Pictures Funnies Weekly», rivista destinata di lì a poco al fallimento, compariva una storia firmata Bill Everett con protagonista l'atlantideo principe Namor, meglio noto come Sub-Mariner.
Qualche mese dopo, le sue pubblicazioni ripresero per la Timely Comics di Martin Goodman in un nuovo magazine dal nome destinato a marchiarsi nell'immaginario collettivo: «Marvel Comics ».
Negli Usa postdepressione e preSeconda Guerra Mondiale si erano già fatti largo un annetto prima il duo Superman/Batman: era iniziata quella che gli storici definiscono «Golden Age» (Età d'Oro) del fumetto americano, e gli eroi erano pronti per lasciare noir e fantascienza e lanciarsi in avventure propagandistiche in cui i nemici erano rappresentati sovente dai nazisti. Nel 1941, la prosperante Timely rispondeva con una creazione di Joe Simon e Jack Kirby: Capitan America, il supersoldato patriota impegnato nella lotta all'Asse del Male.
(..)
Giovedí, 24 Giugno 2004
messaggio da P.Dionisio - 24/06/2004 12:37
Dalla Newsletter Panini del 24 giugno 2004: "E' notizia di ieri, riportata dall'autorevole VARIETY che Chris Columbus, il regista di MAMMA HO PERSO L'AEREO e dei due primi HARRY POTTER, � corteggiato dalla Marvel e dalla Universal per dirigere NAMOR.
La vicenda narrer� di come il vendicativo sovrano del regno sottomarino dichiari guerra agli abitanti di superficie, colpevoli di avere inquinato le acque degli oceani. Columbus appare pi� adatto a dirigere commedie per la famiglia, che non blockbuster superspettacolari, speriamo bene� Il vero trailer di ALIEN VS. PREDATOR � online! Bellissimo e intrigante (e nessuna schitarrata elettrica, per fortuna)!"
Giovedí, 8 Gennaio 2004
messaggio da C.Di Clemente - 08/01/2004 13:20
Lupo Alberto, un solitario innamorato di una gallina � il nuovo articolo di Luca Raffaelli di oggi su Repubblica per il volume dell'iniziativa "I Grandi Classici del Fumetto" in uscita domani, dedicato a Lupo Alberto, il celebre personaggio creato da Silver. "I giovanissimi lettori di fumetti a dieci anni, staccandosi da Disney, hanno trovato proprio in questo personaggio umoristico e nelle sue tormentate storie d'amore, lo specchio dei propri problemi generazionali. Tanto � vero che per affrontare tematiche spinose quali l'Aids e l'uso dei profilattici pi� volte venne chiamato Silver, non senza polemiche, a realizzare appositi opuscoli ministeriali."
Gli altri articoli alla pagina delle Idee.
Tag: Lupo Alberto, Silver