Mercoledí, 11 Febbraio 2009
messaggio da C.Di Clemente - 11/02/2009 01:15
Nel sito della Bonelli Editore sono disponibili informazioni e tavole in anteprima su due nuove miniserie ed un romanzo a fumetti che usciranno nel corso del 2009.
"Caravan", miniserie ideata da Michele Medda, a partire da giugno:
Colpita da una tempesta magnetica, la piccola cittadina di Nest Point rimane tagliata fuori dal mondo. Telefoni e collegamenti Internet sono inattivi. Non si sa cosa stia succedendo, ma una cosa è certa: è qualcosa di grave, perché allalba una colonna dellesercito entra in città con lordine di evacuarla. Tutta la popolazione dovrà allontanarsi con i propri mezzi. E quale sia la minaccia non viene detto.
"Greystorm", miniserie ideata da Antonio Serra e Gianmauro Cozzi, programmata per ottobre:
... ambientata tra la fine dell800 e gli inizi del '900 [...] avrà per protagonista Robert Greystorm, un esploratore/scienziato le cui ricerche si muovono lungo la sottile linea che divide la genialità dalla follia. Unavventura che, capitolo dopo capitolo, trascinerà i lettori in atmosfere che richiameranno i classici capolavori di Jules Verne ed Edgar Allan Poe, senza scordare Arthur Conan Doyle.
Il quarto "Romanzo a fumetti" (ottobre), scritto da Paolo Morales e disegnato da Roberto Diso che
... hanno pensato di regalare un seguito a "Lultimo dei Mohicani", celeberrimo romanzo pubblicato nel 1826, più volte portato sul grande e piccolo schermo.
Domenica, 15 Aprile 2007
messaggio da Votarxy - 15/04/2007 10:35
In riferimento al gigante "Le dieci piaghe" il mio giudizio critico � sommariamente spaccato in due per un motivo molto semplice:
La storia, in se, � perfetta, quanto di meglio si potrebbe chiedere a una testata, dall'approfondimento psicologico a quello scientifico, con una totale umanizzazione anche dei personaggi meno verosimili (lo scienziato pazzo, etc.) al punto da far perdonare e rendere normali cose come la solita esplosione del solito laboratorio segreto.
Per�.
Il per� � che - come sempre accade nelle sue storie - Morales non tiene in gran conto il background della serie, e questo � grave in una testata molto pi� legata alla continuity di tante altre che lo sbandierano (in primis Nathan Never). Diciamo quantomeno che Morales sceglie dal passato della serie ci� che gli conviene, magari usando egregiamente personaggi e contesti abbandonati da anni, ma contemporaneamente - per esigenze per cos� dire "sceniche" - spesso ignora deliberatamente l'esistenza di Altrove: in un vecchio speciale, per esempio Ultimatum a New York, New York � come in questo gigante minacciata da "qualcuno" dotato di particolari poteri, e Altrove interviene in molti modi per cercare di scoprire le origini di tutto e la maniera per limitare i danni e fermare i colpevoli.
Qui, nonostante i 70 giorni di tempo concessi, Altrove latita, e se questo poteva essere giustificato in origine dalla natura tutto sommato goliardica delle prime piaghe, col passare del tempo non pu� trovare giustificazione nemmeno in una ipotetica serie di improvvise emergenze che tenga occupato tutto lo staff della base di Tower.
Infine, mi trovo in disaccordo con il giudizio dato al disegnatore, autore di molte delle gag indicate nella recensione stessa (la citazione di Angie e Alfie proprio da "Ultimatum a New York" � un'idea sua, cos� come il volto di Rick fidanzato della dottoressa) e che ha fornito interessanti spaccati della citt� di Martin Myst�re e una caratterizzazione fisica del personaggio molto credibile (niente muscoli ipertrofici alla supereroi, niente aria ingessata da vecchietto in pensione, ma una buona e credibile via di mezzo). Risponde Marco Spitella, uBC staff
Per prima cosa, ringrazio Votarxy per il suo prezioso commento. Mi (ci, a tutti noi di uBC) fa sempre piacere sapere di essere letto e di stimolare riflessioni e/o discussioni.
Nel pieno rispetto delle tue opinioni sullo scarso rispetto di Morales della continuity myst�riana, mi permetto di ribadire quanto scritto, in estrema sintesi, nella mia recensione del Gigante: "...(Morales) con costanza persegue la sua visione di un Martin poco personaggio e molto persona..." ed in altre occasioni (una su tutte il Gigante n.10). Ed � in questa ottica che il dibattito interno ad uBC sull'albo in questione si � orientato nel ritenere "non sbagliata" l'assenza di Altrove. Morales scrive storie di un altro Martin Myst�re, un Martin Myst�re poco "Detective dell'Impossibile" e molto scienziato-divulgatore, e ancor di pi� uomo "comune". Ed in questo universo narrativo cos� "normale" una realt� fantasiosa come Altrove, pensiamo noi, stona.
Sul disegno, infine, il nostro giudizio (anche se non esplicitato nel voto) � stato sufficiente ma non di pi�, nonostante una totale sintonia sul tuo giudizio sui set rappresentati. Abbiamo, infatti, ritenuto eccessivo l'uso di camei e citazioni fatto da Orlandi, specie se sommato ai difetti evidenziati nella recensione.
La storia, in se, � perfetta, quanto di meglio si potrebbe chiedere a una testata, dall'approfondimento psicologico a quello scientifico, con una totale umanizzazione anche dei personaggi meno verosimili (lo scienziato pazzo, etc.) al punto da far perdonare e rendere normali cose come la solita esplosione del solito laboratorio segreto.
Per�.
Il per� � che - come sempre accade nelle sue storie - Morales non tiene in gran conto il background della serie, e questo � grave in una testata molto pi� legata alla continuity di tante altre che lo sbandierano (in primis Nathan Never). Diciamo quantomeno che Morales sceglie dal passato della serie ci� che gli conviene, magari usando egregiamente personaggi e contesti abbandonati da anni, ma contemporaneamente - per esigenze per cos� dire "sceniche" - spesso ignora deliberatamente l'esistenza di Altrove: in un vecchio speciale, per esempio Ultimatum a New York, New York � come in questo gigante minacciata da "qualcuno" dotato di particolari poteri, e Altrove interviene in molti modi per cercare di scoprire le origini di tutto e la maniera per limitare i danni e fermare i colpevoli.
Qui, nonostante i 70 giorni di tempo concessi, Altrove latita, e se questo poteva essere giustificato in origine dalla natura tutto sommato goliardica delle prime piaghe, col passare del tempo non pu� trovare giustificazione nemmeno in una ipotetica serie di improvvise emergenze che tenga occupato tutto lo staff della base di Tower.
Infine, mi trovo in disaccordo con il giudizio dato al disegnatore, autore di molte delle gag indicate nella recensione stessa (la citazione di Angie e Alfie proprio da "Ultimatum a New York" � un'idea sua, cos� come il volto di Rick fidanzato della dottoressa) e che ha fornito interessanti spaccati della citt� di Martin Myst�re e una caratterizzazione fisica del personaggio molto credibile (niente muscoli ipertrofici alla supereroi, niente aria ingessata da vecchietto in pensione, ma una buona e credibile via di mezzo). Risponde Marco Spitella, uBC staff
Per prima cosa, ringrazio Votarxy per il suo prezioso commento. Mi (ci, a tutti noi di uBC) fa sempre piacere sapere di essere letto e di stimolare riflessioni e/o discussioni.
Nel pieno rispetto delle tue opinioni sullo scarso rispetto di Morales della continuity myst�riana, mi permetto di ribadire quanto scritto, in estrema sintesi, nella mia recensione del Gigante: "...(Morales) con costanza persegue la sua visione di un Martin poco personaggio e molto persona..." ed in altre occasioni (una su tutte il Gigante n.10). Ed � in questa ottica che il dibattito interno ad uBC sull'albo in questione si � orientato nel ritenere "non sbagliata" l'assenza di Altrove. Morales scrive storie di un altro Martin Myst�re, un Martin Myst�re poco "Detective dell'Impossibile" e molto scienziato-divulgatore, e ancor di pi� uomo "comune". Ed in questo universo narrativo cos� "normale" una realt� fantasiosa come Altrove, pensiamo noi, stona.
Sul disegno, infine, il nostro giudizio (anche se non esplicitato nel voto) � stato sufficiente ma non di pi�, nonostante una totale sintonia sul tuo giudizio sui set rappresentati. Abbiamo, infatti, ritenuto eccessivo l'uso di camei e citazioni fatto da Orlandi, specie se sommato ai difetti evidenziati nella recensione.