<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Milo Manara" rimuovi

Giovedí, 23 Luglio 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 23/07/2009 22:35
    Da un articolo de La Stampa:
    Le X-Girls di Milo Manara perderanno i loro superpoteri. Ad annunciarlo al Giffoni Film Festival è lo stesso Manara, il più importante autore di fumetti italiano, che sta scrivendo per la Marvel le ultime pagine della storia dedicata alle X-Girls intitolata «Girls on the run» scritto da Chris Claremont e incentrato sulle figure femminili degli X-Men.
    «Le ragazze fin dalle prime pagine perdono i loro superpoteri e per questo non indossano vestiti, sono nude», ha rivelato Manara.
    A Giffoni Manara non può fare a meno di parlare del tema del Festival, il tabù: «Ho un sacrosanto rispetto della morte -dice- Nei miei fumetti raramente si vede un morto e mai un assassinio. L’unico vero tabù nell’erotismo deve riguardare l’infanzia, quel momento delicatissimo in cui si forma la coscienza dell’individuo, sarebbe un vero delitto infrangere un equilibrio così delicato».

    Venerdí, 19 Dicembre 2008

  • messaggio da P.Dionisio - 19/12/2008 22:21
    Dall'articolo di Silva Menetto su IlSole24Ore corredato di galleria fotografica, la notizia della mostra "Milo Manara: Nuovi Sogni" a Venezia presso la Fondazione Querini Stampalia fino all'11 gennaio 2009, all'interno della prima edizione del Venice Comic Art Fest, primo festival internazionale d’arte del fumetto di Venezia organizzato dall’associazione Veneziacomix:
    L'omaggio a Manara è il fulcro del Venice Comic Art Fest, primo festival del fumetto organizzato da Veneziacomix per riportare nella città lagunare quell'attenzione e quell'amore per il fumetto che, a partire dagli anni '50, hanno reso centrale Venezia nella pur breve storia di quest'arte, attraverso autori come Hugo Pratt, Dino Battaglia e Giorgio Cavazzano.
    In mostra ci sono i "Nuovi Sogni" dell'artista, oltre trecento opere - tra tavole, illustrazioni e quadri ad olio - mai esposte prima al pubblico e del tutto inedite in Italia.

    Lunedí, 16 Gennaio 2006

  • weblog/?1910
    messaggio da M.Spitella - 16/01/2006 06:59
    E' uscito nell'ottobre 2005 (ma � tuttora facilmente reperibile in libreria) per i tipi della Arnoldo Mondadori Editore un bel "mattone" di circa 800 pagine che riassume (molto...) la storia del mondo con l'ausilio dei fumetti. Si tratta della raccolta in un unico volume dei fascicoli, allegati in passato a "la Repubblica", scritti da Enzo Biagi e altri ed illustrati da alcuni tra i pi� noti "fumettari" italiani, tra i quali Aldo Capitanio, Milo Manara, Carlo Ambrosini, Sergio Toppi, Cesare Colombi, Attilio Micheluzzi, Dino Battaglia, Paolo Ongaro, Enrico Bagnoli e Alarico Gattia.
    I testi lasciano, in alcune occasioni, un po' a desiderare, a causa dell'approssimazione o dell'opinabilit� di alcune prese di posizione (dichiarare, ad esempio, che i no-global manifestano solo sfasciando tutto sembra sinceramente poco condivisibile), ma l'operazione ha il merito, se non altro, di divulgare la storia e di far conoscere ad un pubblico che forse non li frequenterebbe, l'opera degli illustratori italiani che vi hanno lavorato. La nuova Storia del Mondo a fumetti di Enzo Biagi, ottobre 2005. In libreria. 788 pagine a colori, �22,00
    Arnoldo Mondadori Editore

    Venerdí, 11 Luglio 2003

  • messaggio da P.Dionisio - 11/07/2003 03:30
    Oggi, insieme al quotidiano La Repubblica � allegato il ventunesimo volume de I Grandi Classici del Fumetto: � la volta di Giuseppe Bergman e delle sue avventure, scritte da Milo Manara. Nel volume sono presenti le due storie a fumetti: "H.P. e Giuseppe Bergman" e "Le avventure asiatiche di Giuseppe Bergman". E la settimana prossima tocca alle Sturmtruppen...

  • home Blog

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi