Sabato, 27 Dicembre 2008
messaggio da P.Dionisio - 27/12/2008 07:55
Il 27 dicembre il Fumetto italiano festeggia 100 anni: in questo giorno del 1908, infatti, vide la luce il 1° numero de "Il Corriere dei Piccoli", in uscita come supplemento del Corriere della Sera, al prezzo di 10 centesimi di lire.
Come ricordato nella voce di Wikipedia:
Come ricordato nella voce di Wikipedia:
Nell'editoriale di quel primo numero, titolato "Come fu e come non fu...", il direttore tracciò le linee guida del piano editoriale del giornale ed esortò il giovane lettore a leggere la rivista sotto la luce più chiara, imitando il genitore che legge con aria di importanza il Corriere della Sera. Il pubblico cui il giornale si rivolgeva era dichiaratamente quello dei figli della nascente borghesia, fedele lettrice del "Corriere", ma non soltanto, tanto che di quel primo numero furono tirate ben 80.000 copie.Tante le firme che si sono alternate sulle sue pagine e ancor di più gli autori ed i personaggi che hanno allietato le ore ai giovani (e anche non più giovani) lettori, come ricordato sul sito del Comitato Nazionale Un Secolo di Fumetto Italiano:
Durante le molte stagioni della sua esistenza il Corriere dei Piccoli si affida, per i contenuti letterari, a illustri scrittori quali Elsa Morante, Grazia Deledda, Guido Gozzano, Dino Buzzati, Gianni Rodari, Renato Simoni e perfino al papà di Tex Willer, Gian Luigi Bonelli. Mentre, per quanto concerne i fumetti, il settimanale milanese dà spazio alle serie di grandi autori americani di comics umoristici tra i quali Richard Felton Outcault, Frederick Burr Opper, Winsor McCay, George McManus e Pat Sullivan, e di molti artisti italiani, come Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano e, dalla fine degli anni Venti, Bruno Angoletta e Carlo Bisi.
Nei quarantanni successivi il periodico cerca nuove strade adeguando progressivamente i suoi contenuti ai mutati gusti del pubblico, ma mirando sempre a confezionare un giornale di qualità sia letteraria che artistica, grazia a firme italiane come Mino Milani o Grazia Nidasio. A partire dai primi anni Sessanta linnovazione si estende alla pubblicazione di serie a fumetti di produzione franco-belga come per esempio Lucky Luke, Dan Cooper, Spirù e Fantasio e, sul finire della decade, allintroduzione di prestigiosi maestri italiani quali Dino Battaglia, Hugo Pratt, Sergio Toppi e Mario Uggeri.
Tag: Corriere dei Piccoli, Bonelli, Felton Outcault, Burr Opper, McCay, McManus, Sullivan, Rubino, Mussino, Tofano, Angoletta, Bisi, Milani, Nidasio, Lucky Luke, Dan Cooper, Spirù, Fantasio, Battaglia, Pratt, Toppi, Uggeri
Venerdí, 22 Agosto 2003
messaggio da P.Dionisio - 22/08/2003 03:30
Oggi, insieme al quotidiano La Repubblica � allegato il ventisettesimo volume de I Grandi Classici del Fumetto: stavolta tocca a Lucky Luke, il cowboy solitario creato nel 1946 da Morris. All'interno del volume sono presenti ben 6 storie (di cui ben 5 firmate da Ren� Goscinny): "La diligenza", "Il piedidolci", "Jesse James", "Ma' Dalton", "La fidanzata di Lucky Luke" e "La ballata dei Dalton". E la settimana prossima tocca a Hulk...
Giovedí, 21 Agosto 2003
messaggio da G.Gentili - 21/08/2003 16:27
Lucky Luke a cavallo nel caos del West � il nuovo articolo di Luca Raffaelli su Repubblica per il volume dell'iniziativa "I Grandi Classici del Fumetto" in uscita domani, dedicato a Lucky Luke, il cowboy solitario creato da Morris nel 1946. "Il cowboy di Morris e Goscinny � troppo estraneo alle cose del mondo per potersele permettere. Lui entra in scena tra gli applausi e rimette un po� d�ordine nel caos del West, compiendo uno slalom tra le stranezze, le eccentricit�, le idiozie di tutti gli altri personaggi presenti. Poi si rimette in sella sul suo cavallo, per andare a scontrarsi con i problemi di qualche altra citt� del West. Seguendo il suo destino di eroe solitario." Gli altri articoli alla pagina delle Idee.
Giovedí, 8 Maggio 2003
messaggio da afNews - 08/05/2003 10:33
La famosa serie Lucky Luke (dei compianti Morris e Goscinny) viene ripresa da nuovi autori. In attesa che il primo albo della nuova serie sia pubblicato, una
gustosa anteprima, in formato orizzontale "all'italiana", viene omaggiata a chi compra alcuni titoli della vecchia serie. Si tratta dell'episodio Le Cuisinier Fran�ais, disegnato da Achd� per le edizioni Lucky Comics su testi dello scomparso Guy Vidal (che qui si firmava Claude Guylouis). Lo sceneggiatore del primo albo della serie regolare sar� l'umorista Laurent Gerra.
Sabato, 3 Maggio 2003
messaggio da P.Dionisio - 03/05/2003 09:45
Oggi, dalle 14.00 alle 16.00 su Italia 1, va in onda "Lucky Luke contro tutti", lungometraggio del cowboy a fumetti creato da Morris nel 1947.