Mercoledí, 30 Settembre 2009
messaggio da P.Dionisio - 30/09/2009 23:55
Rizzoli Lizard ristampa uno dei capolavori del fumetto a livello mondiale nato dalla penna e dalla matita di maestri del calibro di Héctor Germàn Oesterheld, creatore de L'Eternauta, e di Hugo Pratt, creatore di Corto Maltese.
Dalla presentazione del volume:
Dalla presentazione del volume:
Non capisco tanto odio contro gli indios: è una delle prime frasi Con cui il sergente Kirk del Settimo Cavalleria degli Stati Uniti dAmerica manifesta il proprio disagio nel prendere parte a insensate lotte sanguinarie. Tormentato da sentimenti conflittuali fra il dovere di militare e lo spirito aperto e indipendente, il sergente finirà per seguire il proprio istinto di giustizia diventando "fratello di sangue" di un giovane pellerossa, e trovandosi così a fare, consapevolmente, una difficile scelta: quella di vivere come disertore. Nelle vicende narrate in questo primo volume delle avventure di Kirk - di cui oggi, a tanti anni di distanza dalla loro ultima pubblicazione, gli appassionati possono nuovamente godere - allinusuale coppia sergente/indiano si uniranno anche lanticonformista dottor Forbes e il Corto, ex bandito forte e scanzonato; il quartetto di amici si stabilirà alla frontiera tra i territori indiani e quelli dei coloni, in mezzo a cowboy e avventurieri di ogni risma.Sgt Kirk - Rinnegato! vol.1 di Héctor Germàn Oesterheld (testi) e Hugo Pratt (disegni), collana HUGO PRATT, Rizzoli Lizard, 192 pp. b/n, 22,00, cartonato
(..)
Sabato, 14 Febbraio 2009
messaggio da www.centroartistico.it - 14/02/2009 21:15
In occasione delluscita del saggio "Carl Barks il signore di Paperopoli", Prospettiva Globale, Galleria dellArco e ArtIntorno sono lieti di presentare la mostra delle illustrazioni contenute nelledizione italiana del libro a Carl Barks, l'Uomo dei Paperi: trenta omaggi esclusivi di stelle italiane e internazionali.
La lista degli autori degli omaggi è la seguente: Sergio Algozzino, Maurizio Amendola, Sergio Asteriti, Giacomo Bevilacqua, Stefano Biglia, Giuseppe Camuncoli, Casty, Giorgio Cavazzano, Fabio Celoni, Giulio Chierchini, Mark Crilley, Gabriele DellOtto, Francesco DIppolito, Sandro Dossi, Enrico Faccini, Massimo Fecchi, Andrea Ferraris, Andrea Freccero, Luciano Gatto, Valerio Held, Makkox, Corrado Mastantuono, Giacomo Michelon, Amberico Motta, Giorgio Rebuffi & LACA, Donald Soffritti, Rodolfo Torti, William Van Horn, Rick Veitch, Maja Vaselinovic, Silvia Ziche.
Lesposizione avverrà dal 7 al 21 marzo presso la Sala Tonda del Centro Civico Buranello, in via Daste 8, Genova Sampierdarena.
La lista degli autori degli omaggi è la seguente: Sergio Algozzino, Maurizio Amendola, Sergio Asteriti, Giacomo Bevilacqua, Stefano Biglia, Giuseppe Camuncoli, Casty, Giorgio Cavazzano, Fabio Celoni, Giulio Chierchini, Mark Crilley, Gabriele DellOtto, Francesco DIppolito, Sandro Dossi, Enrico Faccini, Massimo Fecchi, Andrea Ferraris, Andrea Freccero, Luciano Gatto, Valerio Held, Makkox, Corrado Mastantuono, Giacomo Michelon, Amberico Motta, Giorgio Rebuffi & LACA, Donald Soffritti, Rodolfo Torti, William Van Horn, Rick Veitch, Maja Vaselinovic, Silvia Ziche.
Lesposizione avverrà dal 7 al 21 marzo presso la Sala Tonda del Centro Civico Buranello, in via Daste 8, Genova Sampierdarena.
Venerdí, 28 Settembre 2007
messaggio da S.Mancosu - 28/09/2007 23:20
Per gli appassionati del Vejo, Rizzoli ha pubblicato Che,
il "romanzo grafico rivoluzionario" di Héctor Oesterheld e Alberto e Enrique Breccia.
Dalla prefazione di Goffredo Fofi e dall'introduzione del volume:
Dalla prefazione di Goffredo Fofi e dall'introduzione del volume:
Questo libro nasce in Argentina nel 1968, a un anno dalla morte del Che.Che di Héctor Oesterheld (testi) e Alberto e Enrique Breccia (disegni), collana 24/7 SAGGISTICA STRANIERA, Rizzoli, 128pp b/n, brossurato, in libreria, € 14,90
Nel 1973 viene messo al bando. Nel 1976 gli autori lo seppelliscono in giardino per sfuggire alle persecuzioni della neonata dittatura militare. Recuperato dopo sette anni, torna alla luce in Spagna nel 1987, diventando rapidamente un prezioso oggetto di culto.
"La storia del fumetto" sostiene Frank Miller, creatore di graphic novel di successo come Sin City e 300, "va divisa in due epoche: quella che precede Alberto Breccia e quella che viene dopo Alberto Breccia."
Secondo Goffredo Fofi , Che è "molto di più che una bella biografia a fumetti dell'eroe rivoluzionario, è una testimonianza di adesione morale e politica ai suoi ideali".
Giovedí, 17 Maggio 2007
messaggio da Serena - 17/05/2007 23:05
Giovedí, 21 Marzo 2002
messaggio da Lo Scarabeo - 21/03/2002 08:30
Continua la mostra antologica Donde està Oesterheld? Il fumetto argentino desaparecido, dedicata al grande sceneggiatore argentino Héctor German Oesterheld. Torino, Museo dell’Automobile, fino al 7 aprile 2002.
Il 28 marzo, alle ore 21 nel quadro delle iniziative collaterali, serata di tango presso i locali della mostra.
Il 28 marzo, alle ore 21 nel quadro delle iniziative collaterali, serata di tango presso i locali della mostra.