<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Eura" rimuovi

Giovedí, 1 Maggio 2008

  • messaggio da G.Gentili - 01/05/2008 12:08
    Articolo di Adriana Falsone su Repubblica:
    Fumetti made in Sicily per raccontare la lotta alla mafia. Protagonista della serie gialla è il giovane carabiniere napoletano, Raffaele Ranieri, appena uscito dalla scuola ufficiali. Il primo incarico è su un campo difficile: la Sicilia. E così dopo i romanzi e le serie televisive, adesso, il dibattito sulla mafia passa anche per la matita dei disegnatori di fumetti.
    (..)
    "Unità speciale" ricostruisce per immagini la lotta di un gruppo di carabinieri contro il crimine. Sarà in edicola ogni mese a partire da giugno: cento pagine in bianco e nero firmate dalla scrittrice e autrice tv della Rai, Cinzia Tani, e dal regista e sceneggiatore, Massimo Guglielmi. La pubblicazione è curata da Eura editoriale, la casa editrice di Lanciostory e Scorpio. (..)
    Sempre su Repubblica una galleria di immagini tratte dal fumetto.

    Sabato, 5 Aprile 2008

  • weblog/?3789
    messaggio da V.Oliva - 05/04/2008 11:45
    Doveva succedere. Carlos Gomez evidentemente non riesce più a reggere il ritmo di oltre 50 tavole mensili, e così la storia attualmente in corso di pubblicazione su Lanciostory (siamo alla seconda settimana) è affidata alla matita di Yldirim Örer. Örer è dunque il terzo disegnatore "vero" di Dago.
    Il buon turco non è certo al livello di Gomez - né a quello di Salinas - però è una scelta dignitosa. Il suo Dago è un po' troppo rigido, e a volte sgraziato, però ricorda molto il Dago delle origini: grifagno, duro, rapace.
    Dago si internazionalizza sempre di più. Creato per il mercato argentino da un paraguaiano e un argentino, poi continuato per il mercato italiano, ora accoglie un disegnatore turco.

    Martedí, 12 Febbraio 2008

  • weblog/?3693
    messaggio da Tita - 12/02/2008 11:35
    Vorrei sapere se posso trovare la serie di Dago dall'inizio (per intendere, quelli che sono stati pubblicati su Lanciostory o SKorpio). Risponde P.Dionisio, uBC Staff:
    L'Eura Editoriale pubblica le storie del giannizzero nero sulle proprie testate fin dal 1983, come riportato sulla guida alla lettura della scheda enciclopedica. La più recente ristampa è del 2002 con il monografico "Dago Ristampa", mensile brossurato da edicola in formato "bonelliano" nel quale è ripubblicata l'intera serie in ordine cronologico e in B/N partendo dalle tavole originali di Salinas, talvolta inedite per l'Italia.

    Giovedí, 7 Febbraio 2008

  • messaggio da Davide Lupi - 07/02/2008 23:45
    Salve, sono un ragazzo delle Marche che legge fumetti fin dai primi anni '90 e volevo fare delle considerazioni sul momento del fumetto italiano, riallacciandomi anche a un messaggio di due mesi fa di Mauro Fradegradi e la seguente risposta di Manetti [cfr. dopolavoro del 21 dicembre 2007].
    Per quel che mi riguarda credo si stia vivendo, e gia da qualche anno, una fase di stasi. La SBE la fa quasi da padrona, ma non ci sono più i personaggi di una volta: non si legge più il Dylan Dog di prima con quella fantasia iniziale, rilegato a una stasi continua di ripetizioni di se stesso.
    Molte serie chiudono per mancanza di idee e quelle che ci propongono non sono poi tanto sorprendenti (se si esclude appunto qualche numero di Demian e Volto Nascosto, ma poi...) e hanno capito che è meglio proporre miniserie (sia SBE che Eura o altri) piuttosto che storie infinite o confusionarie o banali; gli stessi Dampyr e John Doe stanno, ahimè, evidenziando qualche lacuna.
    Sinceramente sono un po' nostalgico di Napoleone, di quel Magico Vento, del primo Lazarus Ledd, di disegnatori non ingessati e sceneggiatori innovativi; apprezzo Julia e il fu Detective Dante, ma colleziono tutti gli altri ormai per inerzia...
    Perchè nessuno azzarda cambi di rotta, perché non si sperimentano fasi narrative, sconvolgimenti nelle storie? Perchè in ogni serie non muore mai nessuno o non si sposa mai nessuno, per usare un eufemismo... hanno forse paura di qualcosa? Sinceramente sento il bisogno un po' di novità, di movimenti all'interno delle case editrici, o di nuove/altre case editrici, all'interno delle testate, dei singoli personaggi, di movimento e forse di avvicinamento alle vicende quotidiane, alla realtà. Novità. Sotto più punti di vista.
    Grazie della considerazione e un saluto.

    Lunedí, 16 Maggio 2005

  • messaggio da Redazione Infofumetti - 16/05/2005 23:05
    Infofumetti, il quotidiano del fumetto italiano ed internazionale, avvia un progetto storiografico sull'Eura Editoriale intitolato "Progetto Eura". Il progetto ha lo scopo di catalogare e indicizzare l'attivit� trentennale dell'Eura nel campo del fumetto. Si comincer� con il settimanale Lanciostory a cui seguir� Skorpio e poi tutte le altre testate. Il progetto si divide in 2 sezioni: la sezione Index che raccoglier� tutte le informazioni su ogni singolo numero (prezzo, data di pubblicazione, titoli storie, autori, numerazione degli episodi, numero delle pagine) e la sezione Le copertine che raccoglier� le scansioni di tutte le copertine dei due settimanali.

  • home Blog
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...