Lunedí, 16 Gennaio 2006
messaggio da M.Spitella - 16/01/2006 06:59
E' uscito nell'ottobre 2005 (ma � tuttora facilmente reperibile in libreria) per i tipi della Arnoldo Mondadori Editore un bel "mattone" di circa 800 pagine che riassume (molto...) la storia del mondo con l'ausilio dei fumetti. Si tratta della raccolta in un unico volume dei fascicoli, allegati in passato a "la Repubblica", scritti da Enzo Biagi e altri ed illustrati da alcuni tra i pi� noti "fumettari" italiani, tra i quali Aldo Capitanio, Milo Manara, Carlo Ambrosini, Sergio Toppi, Cesare Colombi, Attilio Micheluzzi, Dino Battaglia, Paolo Ongaro, Enrico Bagnoli e Alarico Gattia.
I testi lasciano, in alcune occasioni, un po' a desiderare, a causa dell'approssimazione o dell'opinabilit� di alcune prese di posizione (dichiarare, ad esempio, che i no-global manifestano solo sfasciando tutto sembra sinceramente poco condivisibile), ma l'operazione ha il merito, se non altro, di divulgare la storia e di far conoscere ad un pubblico che forse non li frequenterebbe, l'opera degli illustratori italiani che vi hanno lavorato. La nuova Storia del Mondo a fumetti di Enzo Biagi, ottobre 2005. In libreria. 788 pagine a colori, �22,00
Arnoldo Mondadori Editore
I testi lasciano, in alcune occasioni, un po' a desiderare, a causa dell'approssimazione o dell'opinabilit� di alcune prese di posizione (dichiarare, ad esempio, che i no-global manifestano solo sfasciando tutto sembra sinceramente poco condivisibile), ma l'operazione ha il merito, se non altro, di divulgare la storia e di far conoscere ad un pubblico che forse non li frequenterebbe, l'opera degli illustratori italiani che vi hanno lavorato. La nuova Storia del Mondo a fumetti di Enzo Biagi, ottobre 2005. In libreria. 788 pagine a colori, �22,00
Arnoldo Mondadori Editore
Venerdí, 20 Maggio 2005
messaggio da Antonella Strozzalupi - 20/05/2005 19:45
Sabato 21 maggio alle ore 17.00 nel Centro Espositivo di Villa Pacchiani a Santa Croce sull�Arno si inaugura la mostra Dino Battaglia. E� una rara occasione per vedere una vastissima raccolta delle opere di uno dei pi� importanti autori del fumetto colto. Saranno in mostra 150 tavole originali dei famosissimi, indiscussi classici del grande maestro. Saranno inoltre esposti alcuni schizzi e studi. La mostra che rester� aperta fino al 3 luglio, oltre che per il vastissimo pubblico di appassionati d�arte, per quello dei ragazzi e dei loro genitori, rappresenta un�occasione preziosa per gli operatori del settore per poter osservare la raffinatissima tecnica di quello che � stato considerato uno dei nostri migliori disegnatori, prestato dall�arte al fumetto, prima fra tutti ne ha trasceso il livello d�arte minore. L�esposizione � corredata da un catalogo che sar� ha disponibile durante la mostra al prezzo di 12 euro. La mostra rester� aperta fino a domenica 3 luglio tutti i giorni, escluso il lunedi, dalle 16.00 alle 19.00. Ingresso libero. Link web: Villa Pacchiani.
Giovedí, 13 Maggio 2004
messaggio da Redazione di Ultrazine - 13/05/2004 09:52
Cagliari sar� la sede della mostra "Storie di uomini in armi nei disegni di DINO BATTAGLIA", dal 15 maggio al 25 giugno 2004. Sabato 15, giorno dell'inaugurazione, alle ore 11 interverranno Laura Battaglia, moglie dell'artista nonch� colorista delle sue tavole e sceneggiatrice di tante sue storie, Sergio Toppi e Ferdinando Tacconi, oltre all'Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari, lo Storico dell'Arte Giorgio Pellegrini, l'editrice Vittoria Ceriani e il curatore del ciclo di mostre, Fabrizio Lo Bianco. La sede del ciclo espositivo - iniziato nel 2002 - � il Centro d'Arte e Cultura Il Ghetto, (Via Santa Croce 18) un'antica caserma dei Dragoni sita nel cuore del quartiere medievale di Castello a Cagliari e sede del Museo delle Torri e Castelli di Sardegna. Alle oltre 80 opere di Dino Battaglia, la III edizione di Storie di uomini in armi affiancher� 10 illustrazioni di Sergio Toppi (ispirate a epoche storiche che vanno dal Medioevo fino al XX secolo) e 10 tavole a fumetti di Ferdinando Tacconi tratte dalla Storia della II guerra mondiale realizzata insieme a Gino D'Antonio per l'editore Sergio Bonelli. Per informazioni: Tel. 070/6402115 - E-mail: [email protected] oppure [email protected] oppure [email protected]. Orari: 10.30 - 13.00 /17.00 - 20.30 (chiuso il luned�).