Lunedí, 9 Agosto 2010
messaggio da R.Giammatteo - 09/08/2010 20:05
Apprendiamo dal blog di Roberto Recchioni che, in iTunes Store, sono disponibili le applicazioni per iPhone e iPad che permetteranno alla casa editrice romana di pubblicare le versioni elettroniche dei propri fumetti.
Al momento è disponibile, gratuitamente, il primo numero di John Doe. Seguiranno nei prossimi giorni Dago e tanti altri titoli.
Al momento è disponibile, gratuitamente, il primo numero di John Doe. Seguiranno nei prossimi giorni Dago e tanti altri titoli.
Martedí, 15 Settembre 2009
messaggio da Wayne - 15/09/2009 12:25
La terza edizione di Uchronia Comics Convention si terrà a Lugano, Aula magna dell'Università, sabato 3 e domenica 4 ottobre 2009. Per l'occasione saranno presentati 4 fumetti a colori della serie Dago ambientati in Svizzera (la saga di Bellinzona, Lugano, Locarno e Kopmann).
Anche quest'anno l'ospite d'onore sarà Robin Wood che sarà accompagnato da una decina di artisti tutti presentati da Davide Barzi.
Anche quest'anno l'ospite d'onore sarà Robin Wood che sarà accompagnato da una decina di artisti tutti presentati da Davide Barzi.
Sabato, 5 Aprile 2008
messaggio da V.Oliva - 05/04/2008 11:45
Doveva succedere. Carlos Gomez evidentemente non riesce più a reggere il ritmo di oltre 50 tavole mensili, e così la storia attualmente in corso di pubblicazione su Lanciostory (siamo alla seconda settimana) è affidata alla matita di Yldirim Örer. Örer è dunque il terzo disegnatore "vero" di Dago.
Il buon turco non è certo al livello di Gomez - né a quello di Salinas - però è una scelta dignitosa. Il suo Dago è un po' troppo rigido, e a volte sgraziato, però ricorda molto il Dago delle origini: grifagno, duro, rapace.
Dago si internazionalizza sempre di più. Creato per il mercato argentino da un paraguaiano e un argentino, poi continuato per il mercato italiano, ora accoglie un disegnatore turco.
Il buon turco non è certo al livello di Gomez - né a quello di Salinas - però è una scelta dignitosa. Il suo Dago è un po' troppo rigido, e a volte sgraziato, però ricorda molto il Dago delle origini: grifagno, duro, rapace.
Dago si internazionalizza sempre di più. Creato per il mercato argentino da un paraguaiano e un argentino, poi continuato per il mercato italiano, ora accoglie un disegnatore turco.
Martedí, 12 Febbraio 2008
messaggio da Tita - 12/02/2008 11:35
Vorrei sapere se posso trovare la serie di Dago dall'inizio (per intendere, quelli che sono stati pubblicati su Lanciostory o SKorpio).
Risponde P.Dionisio, uBC Staff:
L'Eura Editoriale pubblica le storie del giannizzero nero sulle proprie testate fin dal 1983, come riportato sulla guida alla lettura della scheda enciclopedica. La più recente ristampa è del 2002 con il monografico "Dago Ristampa", mensile brossurato da edicola in formato "bonelliano" nel quale è ripubblicata l'intera serie in ordine cronologico e in B/N partendo dalle tavole originali di Salinas, talvolta inedite per l'Italia.
L'Eura Editoriale pubblica le storie del giannizzero nero sulle proprie testate fin dal 1983, come riportato sulla guida alla lettura della scheda enciclopedica. La più recente ristampa è del 2002 con il monografico "Dago Ristampa", mensile brossurato da edicola in formato "bonelliano" nel quale è ripubblicata l'intera serie in ordine cronologico e in B/N partendo dalle tavole originali di Salinas, talvolta inedite per l'Italia.
Venerdí, 13 Febbraio 2004
messaggio da P.Dionisio - 13/02/2004 03:30
Oggi, insieme al quotidiano La Repubblica è allegato il cinquantaduesimo volume de I Grandi Classici del Fumetto: è il turno di Dago, il "giannizzero nero" creato da Robin Wood. All'interno del volume è presente la prima storia per i disegni di Alberto Salinas e "Il Sacco di Roma" (in 4 parti, disegni di Carlos Gomez). E la settimana prossima tocca a Bobo...