Venerdí, 12 Ottobre 2007
messaggio da R.Giammatteo - 12/10/2007 00:02
Primavera 2008, il progetto Dix, il nuovo personaggio, meglio conosciuto come Pollok
, creato dalla mente di Carlo Ambrosini, sbarcher� in edicola.
Se sar� una miniserie o un serie, non � stato ancora deciso. Avr�, comunque, una cadenza bimestrale e una foliazione di 132 pagine.
Queste sono le prime indiscrezioni che siamo riusciti a carpire grazie alla disponibilit� di Franco Busatta, gi� assistente di redazione in bonelli per Napoleone e Brendon, attualmente in forza allo staff di Dix.

Se sar� una miniserie o un serie, non � stato ancora deciso. Avr�, comunque, una cadenza bimestrale e una foliazione di 132 pagine.
Queste sono le prime indiscrezioni che siamo riusciti a carpire grazie alla disponibilit� di Franco Busatta, gi� assistente di redazione in bonelli per Napoleone e Brendon, attualmente in forza allo staff di Dix.
Lunedí, 16 Gennaio 2006
messaggio da M.Spitella - 16/01/2006 06:59
E' uscito nell'ottobre 2005 (ma � tuttora facilmente reperibile in libreria) per i tipi della Arnoldo Mondadori Editore un bel "mattone" di circa 800 pagine che riassume (molto...) la storia del mondo con l'ausilio dei fumetti. Si tratta della raccolta in un unico volume dei fascicoli, allegati in passato a "la Repubblica", scritti da Enzo Biagi e altri ed illustrati da alcuni tra i pi� noti "fumettari" italiani, tra i quali Aldo Capitanio, Milo Manara, Carlo Ambrosini, Sergio Toppi, Cesare Colombi, Attilio Micheluzzi, Dino Battaglia, Paolo Ongaro, Enrico Bagnoli e Alarico Gattia.
I testi lasciano, in alcune occasioni, un po' a desiderare, a causa dell'approssimazione o dell'opinabilit� di alcune prese di posizione (dichiarare, ad esempio, che i no-global manifestano solo sfasciando tutto sembra sinceramente poco condivisibile), ma l'operazione ha il merito, se non altro, di divulgare la storia e di far conoscere ad un pubblico che forse non li frequenterebbe, l'opera degli illustratori italiani che vi hanno lavorato. La nuova Storia del Mondo a fumetti di Enzo Biagi, ottobre 2005. In libreria. 788 pagine a colori, �22,00
Arnoldo Mondadori Editore
I testi lasciano, in alcune occasioni, un po' a desiderare, a causa dell'approssimazione o dell'opinabilit� di alcune prese di posizione (dichiarare, ad esempio, che i no-global manifestano solo sfasciando tutto sembra sinceramente poco condivisibile), ma l'operazione ha il merito, se non altro, di divulgare la storia e di far conoscere ad un pubblico che forse non li frequenterebbe, l'opera degli illustratori italiani che vi hanno lavorato. La nuova Storia del Mondo a fumetti di Enzo Biagi, ottobre 2005. In libreria. 788 pagine a colori, �22,00
Arnoldo Mondadori Editore