Mercoledí, 28 Ottobre 2009
messaggio da P.Dionisio - 28/10/2009 12:00
Da giovedì 29 ottobre a domenica 1° novembre 2009 Lucca torna ad essere capitale del fumetto e del gioco con l'edizione 2009 di Lucca Comics & Games, stavolta dedicata allEvoluzione della Specie per onorare il 150° anniversario della teoria di Charles Darwin e il bicentenario della nascita dello scienziato. Anche quest'anno tanti sono gli eventi, gli incontri, le mostre, gli showcase e le curiosità per gli appassionati di fumetti e non solo.
Tra le mostre spiccano quelle dedicate a Vittorio Giardino, al gruppo artistico giapponese CLAMP, a Pugacioff di Giorgio Rebuffi, a Super Spy di Matt Kindt e a Alan Ford di Max Bunker. E' possibile vedere alcune foto presso la gallery delle mostre su Flickr.
Veramente tanti gli autori di fumetti ospiti di questa rassegna: Vittorio Giardino, Matt Kindt, Enrico Marini, Marco Corona, Max Bunker, Giorgio Rebuffi, Paco Roca, Akemi Takada, Milo Manara, Eddie Campbell, Goran Sudzuka, Yuji Shiozaki, Brett Weldele, Luis Royo, Charles Vess, Hermann, Nate Powell, Leo Ortolani, Ethan Van Sciver e Robert Venditti.
Molte anche le novità che mettono in campo gli Editori insieme allo stuolo di autori nostrani e stranieri che le accompagnano, tra cui spicca la presenza di Jean-Claude Mézières. La pagina delle comunicazioni dagli editori può essere un valido aiuto per orientarsi tra i tanti titoli.
Tutto questo e molto altro in un ricchissimo programma per questa edizione 2009.
Tra le mostre spiccano quelle dedicate a Vittorio Giardino, al gruppo artistico giapponese CLAMP, a Pugacioff di Giorgio Rebuffi, a Super Spy di Matt Kindt e a Alan Ford di Max Bunker. E' possibile vedere alcune foto presso la gallery delle mostre su Flickr.
Veramente tanti gli autori di fumetti ospiti di questa rassegna: Vittorio Giardino, Matt Kindt, Enrico Marini, Marco Corona, Max Bunker, Giorgio Rebuffi, Paco Roca, Akemi Takada, Milo Manara, Eddie Campbell, Goran Sudzuka, Yuji Shiozaki, Brett Weldele, Luis Royo, Charles Vess, Hermann, Nate Powell, Leo Ortolani, Ethan Van Sciver e Robert Venditti.
Molte anche le novità che mettono in campo gli Editori insieme allo stuolo di autori nostrani e stranieri che le accompagnano, tra cui spicca la presenza di Jean-Claude Mézières. La pagina delle comunicazioni dagli editori può essere un valido aiuto per orientarsi tra i tanti titoli.
Tutto questo e molto altro in un ricchissimo programma per questa edizione 2009.
Mercoledí, 21 Ottobre 2009
messaggio da P.Dionisio - 21/10/2009 22:35
Da un articolo su Nove da Firenze:
Si festeggeranno infatti, con una mostra a lui dedicata, i 50 anni di carriera di un protagonista indiscusso del fumetto italiano: Luciano Secchi, classe 1939, meglio noto come Max Bunker, autore di fumetti, scrittore, editore e giornalista tra i più rappresentativi del panorama italiano, nonché uno dei più prolifici ideatori di personaggi rimasti impressi nella mente dei lettori, cresciuti con le generazioni che si sono susseguite accompagnando ciascuno di noi nelle ambientazioni più diverse, dal giallo al fantasy al grottesco medioevo, ma sempre e piacevolmente emozionanti.
Padre di Alan Ford, ma non solo, ricordiamo Maschera Nera, Maxmagnus, Kriminal e Satanik, vari generi letterari conditi con mano sapiente ed attenta di sfumature e caratteri che li hanno resi, negli anni, celebri.
(..)
Il suo personaggio cui si sente maggiormente legato o caratterialmente affine?
"I malignetti affermano che sono affine al Numero Uno, ma io penso di avere un po' di tutti quelli che ho fatto. Il personaggio a cui sono più legato è Kerry Kross. Un fumetto che ha precorso i tempi e che non ha avuto ancora la considerazione che si merita".
(..)
Tag: Fiere, Mostre, Incontri, Lucca Comics & Games, Bunker, Alan Ford, Maschera Nera, Maxmagnus, Kriminal, Satanik
Venerdí, 10 Novembre 2006
messaggio da zappodrago - 10/11/2006 00:05
Personalmente non capisco le critiche di Max Bunker sul modo in cui la Sergio Bonelli Editore conduce le proprie testate: il fatto che i disegnatori e gli autori cambino continuamente serve a dare maggiore poliedricità e spessore ai personaggi che altrimenti diverrebero sì noiosi. A parte il fatto che Bunker si è sempre mostrato irrispettoso nei confronti dei suoi lettori, dapprima annunciando che avrebbe chiuso la serie, e poi proseguendola e adesso con questo totale cambio di prospettiva, personalmente leggo in questo restyling di Alan Ford (che ritengo un pessimo fumetto) la paura di rischiare: creare una nuova testata può essere un investimento pericoloso, invece utilizzare il nome di una testata che ha i suoi aficionados e infilarci a forza qualcosa di diverso per accaparrarsi nuovo pubblico è un ottima operazione di marketing.
Ognuno fa quello che vuole con i suoi personaggi, Schulz morendo ha voluto che nessuno disegnasse più i Peanuts ma come lui ce n'era ben pochi e le sue strisce si basavano più sulle atmosfere che su un corpus narrativo... atmosfere che nessun altro probabilmente avrebbe saputo ricreare.
Ma perchè Max Bunker vuole convincerci che questa debba essere una regola nel mondo del fumetto? Vi immaginate come sarebbe il nostro mondo se adesso non ci fosse Tex? Non è nemmeno un caso che Bunker si accanisca sempre e comunque su Bonelli... che sia una pessima forma di maldicenza pro-marketing?
Saluti.
Ognuno fa quello che vuole con i suoi personaggi, Schulz morendo ha voluto che nessuno disegnasse più i Peanuts ma come lui ce n'era ben pochi e le sue strisce si basavano più sulle atmosfere che su un corpus narrativo... atmosfere che nessun altro probabilmente avrebbe saputo ricreare.
Ma perchè Max Bunker vuole convincerci che questa debba essere una regola nel mondo del fumetto? Vi immaginate come sarebbe il nostro mondo se adesso non ci fosse Tex? Non è nemmeno un caso che Bunker si accanisca sempre e comunque su Bonelli... che sia una pessima forma di maldicenza pro-marketing?
Saluti.
Lunedí, 5 Giugno 2006
messaggio da G.Del Duca - 05/06/2006 09:00
A distanza di qualche anno dalle due monografie dedicate rispettivamente a tre storie di Kriminal e Satanik (e sull'onda delle recenti riproposizioni nei Classici di Repubblica), Max Bunker Press fa esordire in edicola una nuova collana bimestrale, "Le Monografie", dedicata ai personaggi più famosi della sua scuderia. il primo volume, dedicato a Kriminal, è uscito i primi di giugno e contiene le sei storie firmate Magnus & Bunker in cui Anthoy Logan , il re del delitto, affronta il temibile mister Ypsilon . Nella prima delle sei storie, "Il viale del destino", assistiamo anche alla morte del figlio di Kriminal.
Il secondo volume sarà dedicato a Satanik, ma si annunciano volumi dedicati anche aKerry Kross , Beverly Kerr e Padre Kimberly .
Le monografie n.1 - Kriminal. Max Bunker Press, bimestrale, in edicola dal 2 giugno 2006, 704 pag. b/n formato 13x18, brossurato– € 6,50
Il secondo volume sarà dedicato a Satanik, ma si annunciano volumi dedicati anche a
Sabato, 11 Marzo 2006
messaggio da Luca - 11/03/2006 00:22
Si è parlato di tradimento di Max Bunker, che ha dato nuova vita al suo Alan Ford.
Io piuttosto parlerei di un cambiamento, e piuttosto radicale visto che scompare il celeberrimo gruppo TNT.
Tuttavia non mi sembra il caso di criticare Max per il semplice fatto che ha cercato di rinnovare in qualche modo una testata che sta in edicola da quasi quarant'anni, rendendola piu attuale ed eliminando un elemento, quello del gruppo TNT, che poteva andare bene fino a un decennio fa, ma ora non più.
Certo, Alan non è più lo stesso, però se si andava avanti così si rischiava di cadere fortemente nella monotonia e nella noia, cosa che Max si è guardato bene dal fare e che invece la Bonelli rischia di compiere.
Infine, è sempre Max a scrivere i testi e il buon Perucca a disegnarli, il che mi fa assoluamente piacere vista la qualità, ma Max non ha certo affidato a qualcun'altro quel lavoro che lui svolge su Alan da 36 anni. Dunque non vedo incoerenza nelle sue parole, solo voglia di andare avanti cambiando le carte in gioco.
Certo, Alan non è più lo stesso, però se si andava avanti così si rischiava di cadere fortemente nella monotonia e nella noia, cosa che Max si è guardato bene dal fare e che invece la Bonelli rischia di compiere.
Infine, è sempre Max a scrivere i testi e il buon Perucca a disegnarli, il che mi fa assoluamente piacere vista la qualità, ma Max non ha certo affidato a qualcun'altro quel lavoro che lui svolge su Alan da 36 anni. Dunque non vedo incoerenza nelle sue parole, solo voglia di andare avanti cambiando le carte in gioco.