Martedí, 23 Marzo 2010
messaggio da L.Ferrini - 23/03/2010 10:55
Da un articolo de Il Corriere della Sera di Paolo Foschini:
[La cerimonia per la celebrazione dei primi sessant'anni di Charlie Brown] è fissata per le cinque e mezza di domani pomeriggio [24/03/2010] nell'aula Giorgio Prodi dell'Università di Bologna e il posto d'onore tra i concelebranti accanto alla signora Schulz l'avrà lo stesso Umberto Eco che 45 anni fa, nell'aprile del '65, tenne a battesimo con un'intervista a Elio Vittorini nonché al direttore-fondatore Oreste del Buono l'esordio italiano di Linus, praticamente il primo sbarco dei Peanuts in Europa dopo che già da un quindicennio dominavano lo spazio-strip dei giornali americani. (..) Jeannie Schulz, in realtà Jean Forsyth Clyde, in questo caso non parla solo come (seconda) moglie dell'uomo di cui ha diviso gli ultimi 26 anni ma come colei che si è incaricata sin dal primo momento - e più che mai da quando è presidente del Charles M. Schulz Museum and Research Center - di difenderne l'eredità umana e artistica: a cominciare dalla volontà di Sparky, sino ad oggi mai tradita da alcuno, che dopo di lui nessuno mai ridisegnasse anche una sola delle sue creature. (..)
Lunedí, 1 Marzo 2010
messaggio da Hamelin Associazione Culturale - 01/03/2010 23:00
Bilbolbul. Festival internazionale di fumetto ritorna con la quarta edizione: dal 4 al 7 marzo 2010 a Bologna.
Al centro del Festival gli autori e il dialogo tra fumetto e le altre arti. Protagonisti della scena i numerosi autori nazionali e internazionali presenti al Festival con le loro opere, molte delle quali inedite in Italia. Punto di forza di BilBOlbul è riscoprire e approfondire attraverso una grande mostra e degli incontri tematici, lopera di un maestro del fumetto contemporaneo, non ancora celebrato come merita, per le innovazioni linguistiche e la forza espressiva: la mostra antologica questanno è dedicata allopera del francese David B. grande narratore e innovatore del fumetto dOltralpe.
Vogliamo però ricordare anche la mostra dedicata a Paolo Bacilieri, sempre presso il Museo Civico Archeologico, e gli incontri che lo vedranno coinvolto: "Il labirinto delle identità", incontro con Paolo Bacilieri e Carlo Ambrosini.
In occasione della pubblicazione del volume Rizzoli Lizard che ripropone alcune delle avventure più amate di Napoleone, realizzate da Paolo Bacilieri, un incontro in cui il disegnatore dialoga con Carlo Ambrosini, autore della serie Bonelli, sulluniverso dellinvestigatore di Ginevra: "Raccontare l'Italia. La magnifica desolazione", incontro con Paolo Bacilieri e Nicola Lagioia.
Il confronto tra due autori che raccontano, in modo grottesco ma proprio per questo più lucido, la condizione reale del nostro Paese e di chi lattraversa con la propria esistenza, tra perdita di senso, nostalgia, desolazione, cultura pop e lincapacità di abbandonarsi alla rinuncia.
Al centro del Festival gli autori e il dialogo tra fumetto e le altre arti. Protagonisti della scena i numerosi autori nazionali e internazionali presenti al Festival con le loro opere, molte delle quali inedite in Italia. Punto di forza di BilBOlbul è riscoprire e approfondire attraverso una grande mostra e degli incontri tematici, lopera di un maestro del fumetto contemporaneo, non ancora celebrato come merita, per le innovazioni linguistiche e la forza espressiva: la mostra antologica questanno è dedicata allopera del francese David B. grande narratore e innovatore del fumetto dOltralpe.
Vogliamo però ricordare anche la mostra dedicata a Paolo Bacilieri, sempre presso il Museo Civico Archeologico, e gli incontri che lo vedranno coinvolto: "Il labirinto delle identità", incontro con Paolo Bacilieri e Carlo Ambrosini.
In occasione della pubblicazione del volume Rizzoli Lizard che ripropone alcune delle avventure più amate di Napoleone, realizzate da Paolo Bacilieri, un incontro in cui il disegnatore dialoga con Carlo Ambrosini, autore della serie Bonelli, sulluniverso dellinvestigatore di Ginevra: "Raccontare l'Italia. La magnifica desolazione", incontro con Paolo Bacilieri e Nicola Lagioia.
Il confronto tra due autori che raccontano, in modo grottesco ma proprio per questo più lucido, la condizione reale del nostro Paese e di chi lattraversa con la propria esistenza, tra perdita di senso, nostalgia, desolazione, cultura pop e lincapacità di abbandonarsi alla rinuncia.
Domenica, 17 Maggio 2009
messaggio da Centro Sociale Bruno - 17/05/2009 20:15
IndieTrotutta! - Percorsi di indipendenza tra musica e fumetto è una due giorni di concerti, fumetti, etichette, dibattiti, workshop tra Trento e Bologna. Il Centro Sociale Bruno di Trento e il Tpo di Bologna presentano un festival che proporrà alcune tra le più interessanti realtà del panorama indie italiano e internazionale per quanto riguarda la musica e il fumetto. Con loro e con molti altri proveremo ad affrontare i temi dell'indipendenza provando a capire cosa nel nostro paese e non solo si sta muovendo e sta crescendo. Un viaggio da percorrere insieme a tutti quelli che vorranno portare il loro punto di vista, la propria idea, il proprio sogno.
Tag: Incontri
Martedí, 3 Marzo 2009
messaggio da P.Dionisio - 03/03/2009 22:15
Da un articolo de Il Messaggero di Renato Gaita su Sergio Toppi, la mostra a lui dedicata all'interno della manifestazione Bilbolbul [cfr. evento pubblicato il 24 febbraio 2009] e altri autori del calibro di Francesco Tullio Altan, Vittorio Giardino ed altri:
Quando il fumetto incontra la Storia. Come avviene con le opere di Sergio Toppi, uno dei più grandi autori italiani di "letteratura disegnata", che uniscono sapientemente realtà storica e visione fantastica. Basta ricordare i tre splendidi volumi della collana "Un uomo, un'avventura" meritoriamente realizzata da Sergio Bonelli, l'editore di Tex e di tanti altri popolari eroi dei fumetti. Ecco i Dervisci del Mahdi e Gordon Pascià nel Sudan infuocato e insanguinato nelle tavole di "L'uomo del Nilo". Oppure Pancho Villa e Emiliano Zapata nel Messico della rivoluzione in "L'uomo del Messico". E infine gli indiani Seminole e la loro disperata guerriglia contro l'esercito americano nelle Everglades, le paludi della Florida.
(..)
Domenica, 9 Dicembre 2007
messaggio da R.Giammatteo - 09/12/2007 10:26
Comunicato stampa da Hamelin Associazione Culturale:
Da dicembre a febbraio la Cineteca di Bologna in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale presenta una serie di incontri sul fumetto dedicati al western con Gianfranco Manfredi, Claudio Gallo, Valerio Evangelisti, Roberto Recchioni, Werther dell'Edera, Renato Queirolo, Andrea Ventur, Giovanni Romanini e Lucio Filippucci.