Sabato, 27 Dicembre 2008
messaggio da P.Dionisio - 27/12/2008 07:55
Il 27 dicembre il Fumetto italiano festeggia 100 anni: in questo giorno del 1908, infatti, vide la luce il 1° numero de "Il Corriere dei Piccoli", in uscita come supplemento del Corriere della Sera, al prezzo di 10 centesimi di lire.
Come ricordato nella voce di Wikipedia:
Come ricordato nella voce di Wikipedia:
Nell'editoriale di quel primo numero, titolato "Come fu e come non fu...", il direttore tracciò le linee guida del piano editoriale del giornale ed esortò il giovane lettore a leggere la rivista sotto la luce più chiara, imitando il genitore che legge con aria di importanza il Corriere della Sera. Il pubblico cui il giornale si rivolgeva era dichiaratamente quello dei figli della nascente borghesia, fedele lettrice del "Corriere", ma non soltanto, tanto che di quel primo numero furono tirate ben 80.000 copie.Tante le firme che si sono alternate sulle sue pagine e ancor di più gli autori ed i personaggi che hanno allietato le ore ai giovani (e anche non più giovani) lettori, come ricordato sul sito del Comitato Nazionale Un Secolo di Fumetto Italiano:
Durante le molte stagioni della sua esistenza il Corriere dei Piccoli si affida, per i contenuti letterari, a illustri scrittori quali Elsa Morante, Grazia Deledda, Guido Gozzano, Dino Buzzati, Gianni Rodari, Renato Simoni e perfino al papà di Tex Willer, Gian Luigi Bonelli. Mentre, per quanto concerne i fumetti, il settimanale milanese dà spazio alle serie di grandi autori americani di comics umoristici tra i quali Richard Felton Outcault, Frederick Burr Opper, Winsor McCay, George McManus e Pat Sullivan, e di molti artisti italiani, come Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano e, dalla fine degli anni Venti, Bruno Angoletta e Carlo Bisi.
Nei quarantanni successivi il periodico cerca nuove strade adeguando progressivamente i suoi contenuti ai mutati gusti del pubblico, ma mirando sempre a confezionare un giornale di qualità sia letteraria che artistica, grazia a firme italiane come Mino Milani o Grazia Nidasio. A partire dai primi anni Sessanta linnovazione si estende alla pubblicazione di serie a fumetti di produzione franco-belga come per esempio Lucky Luke, Dan Cooper, Spirù e Fantasio e, sul finire della decade, allintroduzione di prestigiosi maestri italiani quali Dino Battaglia, Hugo Pratt, Sergio Toppi e Mario Uggeri.
Tag: Corriere dei Piccoli, Bonelli, Felton Outcault, Burr Opper, McCay, McManus, Sullivan, Rubino, Mussino, Tofano, Angoletta, Bisi, Milani, Nidasio, Lucky Luke, Dan Cooper, Spirù, Fantasio, Battaglia, Pratt, Toppi, Uggeri
Sabato, 25 Novembre 2006
messaggio da Debris - 25/11/2006 14:07
Su YouTube, aggregatore di video amatoriali e non, è disponibile una vera e propria chicca: un filmato, di buona qualità, del 1911 nel quale si vede all'opera Winsor McCay, creatore di Little Nemo.
Tag: Little Nemo, Winsor McCay
Mercoledí, 24 Aprile 2002
messaggio da afNews - 24/04/2002 23:47
Winsor McCay (il creatore di Little Nemo) èstato uno dei geniali pionieri del cinema d'animazione e uno dei Maestri assoluti della Nona Arte. Il nuovo sito winsor-mccay.com (in parte ancora in implementazione) a lui dedicato dal noto portale fumettistico francese Coconino gli rende
omaggio.