Giovedí, 18 Marzo 2010
messaggio da P.Dionisio - 18/03/2010 19:55
Da un articolo sull'Espresso comprensivo di galleria fotografica dedicata a Valentina di Crepax:
(..) Oggi, grazie agli eredi Crepax che hanno voluto e curato la riedizione delle storie che la vedono protagonista, i libri di Valentina tornano in libreria per le edizioni Magazzini Salani. Si comincia con 'Valentina. Biografia di un personaggio' e si prosegue, nei prossimi mesi, con la 'Trilogia di Baba Yaga'
Venerdí, 10 Luglio 2009
messaggio da P.Dionisio - 10/07/2009 23:05
Da un articolo de La Stampa:
Valentina, leroina dei fumetti creata da Guido Crepax, è la protagonista della linea di moda mare "Io Valentina" firmata dallazienda riminese Unimar. Durante il lancio presso lAquafan di Rimini, Antonio Crepax ha ricordato la creazione del padre Guido: «Non mi dispiace che Valentina sia il marchio di un costume da bagno.
Mio padre ha sempre amato la contaminazione tra larte e la vita reale, e gli è sempre piaciuto - spiega in una nota - portare la sua arte fuori, nel mondo. Anche perché Valentina era così: faceva la fotografa di moda, girava il mondo. Già negli anni 60 così mio padre realizzò per la Rinascente splendidi foulard di Valentina, ora noi stiamo pensando a una linea di moda, ad oggetti di design, e a rieditare i fumetti. Esistono 3500 tavole di Valentina».
Ma per ora, conferma Crepax, «il fumetto non tornerà in vita. Mia madre è contraria. Anche se il mito di Valentina resiste ancora dopo 40 anni, per mia madre Luisa solo è mio padre poteva disegnare Valentina».
(..)
Mercoledí, 27 Maggio 2009
messaggio da Il Team di Collezioneggio - 27/05/2009 18:30
Vi segnalo su Collezioneggio Fumetti in pillole: pezzi rari e curiosità 4 con "Storia a fumetti dell'Agip" realizzata da Hugo Pratt, "Cartoline Shampoo Clear" 6 cartoline realizzate da Crepax, Milo Manara, Andrea Pazienza, Giovanni Mattioli e Sergio Toppi.
Sabato, 11 Ottobre 2008
messaggio da P.Dionisio - 11/10/2008 15:40
Dall'articolo su LaStampa.it:
Un viaggio, molto illustrato, nel mondo dei comics: da «Il Principe Valentino» di Foster al «Kinowa» di Lavezzolo, da Bilal a Paparella, da Crepax a Toppi, da Tofano a Villa a mille altri con citazioni di film, libri, quadri: è «La freccia di Ulceda» di Antonio Faeti (Coniglio Ed., pp. 180, e 18,50). Un titolo molto bello per un libro che ripercorre la storia del fumetto, delle immagini, dei segni: Ulceda è infatti la figlia del capo Gran Falco della Prateria, graziosa squaw protagonista della prima serie western italiana, realizzata nel 1935 dal grande Guido Moroni Celsi.
(..)
La decisione di ripubblicare questi saggi, usciti negli Anni 80 su «Comic Art» e «L'occhio del gatto», è venuta a Faeti dopo una visita ad «Arte Fiera» a Bologna dove ha ripercorso le tendenze artistiche con la sua lente di docente di Grammatiche della Fantasia (che stupenda dizione!) all'Accademia di Belle Arti. Affermando che «si dovrebbe, finalmente, dire quanto il fumetto sia diverso e come abbia conquistato un territorio dove altri modi di narrare non possono entrare». Quando esce «L'alba dei morti viventi», primo albo del Dylan Dog di Sclavi nel 1986, Faeti scrive: «La storia mi ha attratto, convinto, divertito, perfino un po' spaventato». E per «Fuochi» di Mattotti osserva: «Questo sogno di parole e di immagini, questa soda, ossimorica impalpabilità, gli altri strumenti non la comunicano. Forse è questo, il fumetto».
Martedí, 27 Maggio 2008
messaggio da P.Dionisio - 27/05/2008 09:45
Articolo di Raffaella Oliva su Corriere.it:
Cè chi associa il fumetto erotico ad autori di culto come Milo Manara e Guido Crepax. Per altri i racconti disegnati per adulti sono quelli portati in edicola negli anni Sessanta e Settanta dalla coppia Barbieri-Cavedon, primo fra tutti Zora La Vampira. Poi ci sono gli appassionati di manga osé provenienti dal Giappone. Ma davvero per parlare di hard comics bisogna tornare indietro di 30 anni o spostare lo sguardo sul paese del Sol Levante? Non è così. Lo dimostra una recente pubblicazione della casa editrice Purple Press: Chiudi gli occhi, raccolta antologica di disegni, bozzetti e strisce della romana Cristina Fabris, autrice di fumetti erotici conosciuta anche allestero.