Venerdí, 2 Aprile 2010
messaggio da P.Dionisio - 02/04/2010 13:45
Da un articolo su Nove da Firenze:
Nellanno dei campionati mondiali di Calcio, Lucca Comics and Games lancia un concorso a tema sportivo per fumettisti ed illustratori.
Nei giorni scorsi Lucca Junior, larea della grande rassegna lucchese dedicata ai più giovani, è stata presente alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, presso lo stand dell'Associazione Illustratori, per la presentazione ufficiale del nuovo bando di concorso Lucca Junior 2010 dedicato a illustratori e fumettisti italiani e dell'est europeo.
Titolo e tema del concorso: "Un giorno da campioni! Sport di ieri, oggi e domani". Sono intervenuti Sarah Genovese (responsabile concorso e coordinatrice Lucca Junior) e il presidente di giuria, Livio Sossi (docente di Letteratura per l'Infanzia presso l'Università di Udine e di Capodistria).
(..)
Tag: Concorsi, Lucca Comics & Games
Lunedí, 22 Marzo 2010
messaggio da Debris - 22/03/2010 22:25
Dal 26 al 28 marzo 2010 si svolgerà la XVII edizione di Cartoomics, Salone del Fumetto, dei Cartoons, del Collezionismo e dei Games.
Da Booksweb.tv arriva la presentazione della nuova edizione attraverso una bella intervista di Sergio Tulipano al direttore Robert de Moncuit, le sezioni della mostra, gli editori, l'animazione, il premio Ayaaak, le giornate le curiosita in questo interessante video presentazione.
Booksweb.tv sarà presente durante le giornate del Cartoomics.
Da Booksweb.tv arriva la presentazione della nuova edizione attraverso una bella intervista di Sergio Tulipano al direttore Robert de Moncuit, le sezioni della mostra, gli editori, l'animazione, il premio Ayaaak, le giornate le curiosita in questo interessante video presentazione.
Booksweb.tv sarà presente durante le giornate del Cartoomics.
Martedí, 9 Marzo 2010
messaggio da V.Oliva - 09/03/2010 08:00
Dal 19 marzo al 9 maggio 2010 il PAN - Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille 60) ospiterà LAudace Bonelli - Lavventura del fumetto italiano, una grande mostra dedicata alla più prestigiosa casa editrice di fumetti made in Italy, la gloriosa Sergio Bonelli. La mostra, promossa dallAssessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione con lAssessorato alla Cultura del Comune di Napoli e il PAN, a cura di Napoli COMICON e Sergio Bonelli Editore, è inserita nel progetto VisioNa 2010.
Il percorso espositivo si articola in circa 200 tavole originali dei maggiori artisti che hanno lavorato e lavorano per la Bonelli, in una collettiva che prevede opere di decine di disegnatori, attraverso alcune sezioni tematiche, incentrate in particolare sulla storia e i primordi della Casa editrice, sui grandi personaggi, sulle firme prestigiose, italiane ed estere, sui progetti attuali e le prospettive future, e infine sulla nutrita "scuola campana".
Questi sono anni di ferventi celebrazioni per il mondo del Fumetto, nel mondo e in Italia. E il fumetto italiano ha spesso un cognome ricorrente, Bonelli. Gianluigi, in primis, di cui da poco (2008) si è celebrato il centesimo anniversario della nascita e di cui in questo 2010 si celebrano i 70 anni dallacquisto delle edizioni Audace, che si trasformarono nellattuale casa editrice più importante dItalia, sotto la guida, nel dopoguerra, della moglie Tea, e poi del figlio Sergio, il cui nome significa da più di trentanni garanzia di pubblicazioni popolari di qualità e successo.
La mostra sarà ad ingresso gratuito e rispetterà i seguenti orari: da lunedi a sabato ore 9.30-19.30, domenica e festivi ore 9.30-14.30, chiuso il martedì.
Il percorso espositivo si articola in circa 200 tavole originali dei maggiori artisti che hanno lavorato e lavorano per la Bonelli, in una collettiva che prevede opere di decine di disegnatori, attraverso alcune sezioni tematiche, incentrate in particolare sulla storia e i primordi della Casa editrice, sui grandi personaggi, sulle firme prestigiose, italiane ed estere, sui progetti attuali e le prospettive future, e infine sulla nutrita "scuola campana".
Questi sono anni di ferventi celebrazioni per il mondo del Fumetto, nel mondo e in Italia. E il fumetto italiano ha spesso un cognome ricorrente, Bonelli. Gianluigi, in primis, di cui da poco (2008) si è celebrato il centesimo anniversario della nascita e di cui in questo 2010 si celebrano i 70 anni dallacquisto delle edizioni Audace, che si trasformarono nellattuale casa editrice più importante dItalia, sotto la guida, nel dopoguerra, della moglie Tea, e poi del figlio Sergio, il cui nome significa da più di trentanni garanzia di pubblicazioni popolari di qualità e successo.
La mostra sarà ad ingresso gratuito e rispetterà i seguenti orari: da lunedi a sabato ore 9.30-19.30, domenica e festivi ore 9.30-14.30, chiuso il martedì.
Giovedí, 4 Marzo 2010
messaggio da P.Dionisio - 04/03/2010 21:00
Da un articolo de La Stampa:
Raccontare la società multiculturale e farlo attraverso il fumetto, questa lidea di quattro associazioni italiane e libanesi - Cosv, Insan Association, Najdeh and Samandal - che oggi lanciano «Lets Comics! 2010», un concorso per giovani fumettisti ed artisti dellarea Euro-Mediterranea.
Fino al 31 maggio aspiranti comic writer tra i 18 e i 30 anni potranno fumettare il loro punto di vista sul multiculturalismo ed essere selezionati tra gli 8 vincitori che parteciperanno ad un workshop finale sul fumetto a Beirut, in Libano.
(..)
Tag: Concorsi
Martedí, 2 Marzo 2010
messaggio da P.Dionisio - 02/03/2010 20:25
Da un articolo su Nove da Firenze:
Giuseppe Di Bernardo e Jacopo Brandi, noti disegnatori di Diabolik, presentano un breve estratto della loro produzione editoriale iniziata nel lontano 1994.
La mostra, che ripercorre la loro carriera artistica, presenta eccezionalmente numerose tavole originali del "Re del terrore", lo storico personaggio creato dalle compiante sorelle Giussani, ed edito dall'Editrice Astorina.
(..)
Degne di attenzione sono alcune tavole dedicate a "L'Insonne", la serie a fumetti ideata, sceneggiata e disegnata da Giuseppe Di Bernardo, ed edita dalle Edizioni Arcadia, che narra le avventure di Desdemona, una speaker radiofonica nottambula. Sempre in bilico tra mistero e noir, "L'Insonne", vincitrice di numerosi premi dedicati al fumetto, vive, caso unico nel suo genere, le sue pericolose avventure a Firenze.
(..)
Mostra personale di Giuseppe Di Bernardo e Jacopo Brandi. Inaugurazione sabato 6 marzo dalle ore 16:30 alle 18 presso la Biblioteca di Scandicci in via Roma 38/a Scandicci (Firenze). Ingresso libero.