Giovedí, 4 Marzo 2010
messaggio da P.Dionisio - 04/03/2010 21:00
Da un articolo de La Stampa:
Raccontare la società multiculturale e farlo attraverso il fumetto, questa lidea di quattro associazioni italiane e libanesi - Cosv, Insan Association, Najdeh and Samandal - che oggi lanciano «Lets Comics! 2010», un concorso per giovani fumettisti ed artisti dellarea Euro-Mediterranea.
Fino al 31 maggio aspiranti comic writer tra i 18 e i 30 anni potranno fumettare il loro punto di vista sul multiculturalismo ed essere selezionati tra gli 8 vincitori che parteciperanno ad un workshop finale sul fumetto a Beirut, in Libano.
(..)
Tag: Concorsi
Mercoledí, 3 Marzo 2010
messaggio da M.Gremignai - 03/03/2010 20:05
La crisi dell'editoria coinvolge anche Spider-Man, come è possibile vedere nella videonotizia di Repubblica di Ermanno Accardi
Nemmeno i super eroi sfuggono alla morsa della crisi economica: nell'ultimo numero di "Amazing Spiderman" anche Peter Parker diventa... disoccupato!...e anche nell'articolo di Giovanna Mancini su IlSole24Ore con i commenti di Marco Marcello Lupoi, direttore editoriale di Panini Comics, di Leo Ortolani, creatore di Rat-Man, e di Simone Bianchi, copertinista italiano in esclusiva per la Marvel:
Passi che Lehman Brothers o City Group dichiarino bancarotta. Passi pure che il Washington Times o il New York Times licenzino parte dei propri dipendenti. Ma che anche il Daily Bugle, lo storico quotidiano newyorkese per cui lavora Peter Parker (meglio noto alle cronache come alter ego dell'Uomo Ragno) si trovi costretto a licenziare il nostro supereroe in abiti borghesi, è proprio un boccone difficile da digerire.
Eppure è così: i venti di crisi che hanno travolto l'editoria statunitense negli ultimi due anni non hanno risparmiato neppure il mondo della fantasia e l'attualità, fatta di licenziamenti e scatoloni da riempire in fretta per liberare la scrivania, è entrata nei fumetti, dritta fino ai piani alti dei supereroi. Nell'ultimo numero dell'edizione americana di Amazing Spider-Man, in uscita oggi negli Stati Uniti, il giovane Peter, fotoreporter free-lance per il Daily Bugle, viene licenziato in tronco («You're fired», titola la copertina), come del resto sta capitando a milioni di suoi connazionali.
(..)
Martedí, 2 Marzo 2010
messaggio da P.Dionisio - 02/03/2010 20:25
Da un articolo su Nove da Firenze:
Giuseppe Di Bernardo e Jacopo Brandi, noti disegnatori di Diabolik, presentano un breve estratto della loro produzione editoriale iniziata nel lontano 1994.
La mostra, che ripercorre la loro carriera artistica, presenta eccezionalmente numerose tavole originali del "Re del terrore", lo storico personaggio creato dalle compiante sorelle Giussani, ed edito dall'Editrice Astorina.
(..)
Degne di attenzione sono alcune tavole dedicate a "L'Insonne", la serie a fumetti ideata, sceneggiata e disegnata da Giuseppe Di Bernardo, ed edita dalle Edizioni Arcadia, che narra le avventure di Desdemona, una speaker radiofonica nottambula. Sempre in bilico tra mistero e noir, "L'Insonne", vincitrice di numerosi premi dedicati al fumetto, vive, caso unico nel suo genere, le sue pericolose avventure a Firenze.
(..)
Mostra personale di Giuseppe Di Bernardo e Jacopo Brandi. Inaugurazione sabato 6 marzo dalle ore 16:30 alle 18 presso la Biblioteca di Scandicci in via Roma 38/a Scandicci (Firenze). Ingresso libero.
messaggio da P.Dionisio - 02/03/2010 20:00
Da un articolo de La Stampa:
Dal 18 marzo al 18 aprile 2010 le sale Cannoniere del Museo Luzzati di Genova ospitano la mostra "LIsrael dei bambini", dedicata allunico fumetto disegnato e scritto da Emanuele Luzzati "Le avventure di Guz lasino Haluz".
Le tavole vennero pubblicate ne "LIsrael dei bambini", quindicinale per i bimbi ebrei a cura del Movimento Hechaluz dItalia uscito dal 1949 al 1952: 22 episodi per un totale di 26 tavole e più di 100 strisce firmate "Lele".
(..)
Lunedí, 1 Marzo 2010
messaggio da Hamelin Associazione Culturale - 01/03/2010 23:00
Bilbolbul. Festival internazionale di fumetto ritorna con la quarta edizione: dal 4 al 7 marzo 2010 a Bologna.
Al centro del Festival gli autori e il dialogo tra fumetto e le altre arti. Protagonisti della scena i numerosi autori nazionali e internazionali presenti al Festival con le loro opere, molte delle quali inedite in Italia. Punto di forza di BilBOlbul è riscoprire e approfondire attraverso una grande mostra e degli incontri tematici, lopera di un maestro del fumetto contemporaneo, non ancora celebrato come merita, per le innovazioni linguistiche e la forza espressiva: la mostra antologica questanno è dedicata allopera del francese David B. grande narratore e innovatore del fumetto dOltralpe.
Vogliamo però ricordare anche la mostra dedicata a Paolo Bacilieri, sempre presso il Museo Civico Archeologico, e gli incontri che lo vedranno coinvolto: "Il labirinto delle identità", incontro con Paolo Bacilieri e Carlo Ambrosini.
In occasione della pubblicazione del volume Rizzoli Lizard che ripropone alcune delle avventure più amate di Napoleone, realizzate da Paolo Bacilieri, un incontro in cui il disegnatore dialoga con Carlo Ambrosini, autore della serie Bonelli, sulluniverso dellinvestigatore di Ginevra: "Raccontare l'Italia. La magnifica desolazione", incontro con Paolo Bacilieri e Nicola Lagioia.
Il confronto tra due autori che raccontano, in modo grottesco ma proprio per questo più lucido, la condizione reale del nostro Paese e di chi lattraversa con la propria esistenza, tra perdita di senso, nostalgia, desolazione, cultura pop e lincapacità di abbandonarsi alla rinuncia.
Al centro del Festival gli autori e il dialogo tra fumetto e le altre arti. Protagonisti della scena i numerosi autori nazionali e internazionali presenti al Festival con le loro opere, molte delle quali inedite in Italia. Punto di forza di BilBOlbul è riscoprire e approfondire attraverso una grande mostra e degli incontri tematici, lopera di un maestro del fumetto contemporaneo, non ancora celebrato come merita, per le innovazioni linguistiche e la forza espressiva: la mostra antologica questanno è dedicata allopera del francese David B. grande narratore e innovatore del fumetto dOltralpe.
Vogliamo però ricordare anche la mostra dedicata a Paolo Bacilieri, sempre presso il Museo Civico Archeologico, e gli incontri che lo vedranno coinvolto: "Il labirinto delle identità", incontro con Paolo Bacilieri e Carlo Ambrosini.
In occasione della pubblicazione del volume Rizzoli Lizard che ripropone alcune delle avventure più amate di Napoleone, realizzate da Paolo Bacilieri, un incontro in cui il disegnatore dialoga con Carlo Ambrosini, autore della serie Bonelli, sulluniverso dellinvestigatore di Ginevra: "Raccontare l'Italia. La magnifica desolazione", incontro con Paolo Bacilieri e Nicola Lagioia.
Il confronto tra due autori che raccontano, in modo grottesco ma proprio per questo più lucido, la condizione reale del nostro Paese e di chi lattraversa con la propria esistenza, tra perdita di senso, nostalgia, desolazione, cultura pop e lincapacità di abbandonarsi alla rinuncia.