Giovedí, 25 Febbraio 2010
messaggio da P.Dionisio - 25/02/2010 12:40
Da un articolo de La Stampa di Fabio Sindici:
In mostra a Amburgo cinque secoli di «graphic novel». Da Breugel a oggi, limpegno politico si fa disegno.
Quando si chiede a Joe Sacco delle principali influenze sui suoi reportage disegnati, spesso rimane interdetto. Ci pensa su. Si entusiasma al nome di George Orwell - Omaggio alla Catalogna più che 1984. Cita volentieri Robert Crumb, leroe del fumetto underground. Gli storici dellarte hanno accostato le vignette di Safe area Goradze, ambientate nella Bosnia dilaniata del 1994-95, alle tinte più cupe di Peter Breugel il vecchio. I critici letterari che si interessano alle evoluzioni del graphic novel, il romanzo disegnato, lo hanno eletto erede di Art Spiegelman.
Sacco, nato a Malta e cresciuto tra Australia e Usa, è stato il primo a portare lo sguardo soggettivo del new journalism americano in una storia a disegni. Emozioni, ricerca delle notizie, interviste, sparatorie, facce incontrate per strada. Il suo primo volume, Palestina nazione occupata, ha vinto un National Book Award in America, Goradze è stato un successo di pubblico e critica (entrambi sono pubblicati in Italia da Mondadori). Ora è appena uscito negli Usa Footnotes from Gaza, dove il campo visivo del reporter a volte si affolla dimmagini come in un dipinto fiammingo; e la trama si muove su due binari storici: la vita quotidiana allinterno del campo profughi di Rafah, dove lautore ha trovato alloggio, e lindagine su due stragi di civili palestinesi da parte di forze israeliane nel 1956.
(..)
Mercoledí, 24 Febbraio 2010
messaggio da Andrea Beschi - 24/02/2010 21:35
LAssociazione culturale Slowcomix organizza sabato 27 febbraio 2010, presso i locali della libreria "Mondi Paralleli" (via Ser Lapo Mazzei 26 ‐ Prato) un incontro con lautore Sauro Ciantini.
A partire dalle ore 16.30 lautore presenterà al pubblico il suo ultimo libro a fumetti "My name is Palmiro", edito da Double Shot e dedicato alla sua creazione più nota: lanatroccolo "PALMIRO", che, fin dalla sua apparizione sulla rivista Comix, ha saputo nel tempo conquistare i lettori grazie ad una sapiente combinazione di favola, comicità ed umorismo nero.
Unopportunità interessante per i partecipanti non solo di conoscere retroscena e curiosità legate allorigine del personaggio, ma anche di capire le ragioni di un successo tale da rendere Palmiro protagonista anche al di fuori della dimensione del fumetto, come testimoniato dallo sviluppo del merchandising a tema o dalla realizzazione degli spot animati per la "Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio" o per MTV.
A partire dalle ore 16.30 lautore presenterà al pubblico il suo ultimo libro a fumetti "My name is Palmiro", edito da Double Shot e dedicato alla sua creazione più nota: lanatroccolo "PALMIRO", che, fin dalla sua apparizione sulla rivista Comix, ha saputo nel tempo conquistare i lettori grazie ad una sapiente combinazione di favola, comicità ed umorismo nero.
Unopportunità interessante per i partecipanti non solo di conoscere retroscena e curiosità legate allorigine del personaggio, ma anche di capire le ragioni di un successo tale da rendere Palmiro protagonista anche al di fuori della dimensione del fumetto, come testimoniato dallo sviluppo del merchandising a tema o dalla realizzazione degli spot animati per la "Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio" o per MTV.
messaggio da P.Dionisio - 24/02/2010 12:45
Da un articolo de La Stampa di Glauco Maggi:
A 72 anni, portati benissimo, Superman ha sfoderato la sua forza dacciaio e ha battuto il record di prezzo per un fumetto: un milione tondo di dollari. Il sito ComicConnect.com, specializzato nelle vendite di esemplari rari in questo particolare settore di pubblicistica, informa che una copia particolarmente ben preservata del primo numero di Action Comics, che porta la data del giugno 1938, è passato di mano, da un collezionista a un altro, stracciando il precedente prezzo massimo che era stato di 450 mila dollari, sempre per una copia dello stesso fumetto.
Action Comics n. 1 è uscito dalla National Allied Publications, società da cui nacque poi la DC Comics. È sulla prima copia di questa antologia di personaggi dazione che apparve per la prima volta Superman, creazione dei due autori Jerry Siegel e Joe Shuster e considerato lantesignano delle figure invincibili che si sono poi spartite il mercato dei supereroi. La serie dei Fumetti dAzione fu iniziata dalleditore Jack Liebowitz, che pagò dieci dollari a pagina per ognuno dei due autori di Superman, un totale di 130 dollari quindi per la prima puntata. La scelta di inserire le tavole di Superman, spiegò anni dopo Liebowitz, fu dovuta allurgenza di andare in tipografia: «Fu un puro caso». Nella copertina, il primo superuomo sollevava unauto sulla sua testa: unazione possente che Christopher Knowles, autore di un libro sulla storia degli eroi dei fumetti, arrivò a paragonare allErcole di Antonio Pollaiolo che lotta contro lIdra, il mostro a più teste.
(..)
Martedí, 23 Febbraio 2010
messaggio da Fabio Rosica - 23/02/2010 23:55
E stata depositata allinizio di febbraio 2010 al Comune di Pescara una mozione, presentata dal Consigliere comunale Giovanni Di Iacovo di Sinistra, Ecologia e Libertà, per titolare una via di Pescara al celebre artista e fumettista Andrea Pazienza.
Per avere a Pescara, come già avvenuto in altre città, una Via o una Piazza dedicata ad Andrea è stato aperto un gruppo su Facebook dal nome: PESCARA Titoliamo una via ad Andrea Pazienza. Il gruppo, creato la mattina di lunedì 15 febbraio 2010, ha raggiunto 2.000 membri già domenica 21. Vogliamo invitare tutti coloro che ritengano importante questo primo riconoscimento per mantenere vivo il ricordo della sua genialità, ad iscriversi al Gruppo su Facebook raggiungibile inserendo la parola chiave "PESCARA Titoliamo una via ad Andrea Pazienza".
Ad Andrea Pazienza sono state dedicate vie, piazze, scuole, Istituti dArte ed il Centro del Fumetto di Cremona. Solo a Pescara dove ha vissuto ed ha tratto molti spunti, poi inseriti nei suoi lavori, ad oltre 22 anni dalla sua scomparsa, nulla si è mosso.
«Pescara, non è solo una città "Dannunziana" ma è anche "Flaiana" e "Pazienziana".
Per avere a Pescara, come già avvenuto in altre città, una Via o una Piazza dedicata ad Andrea è stato aperto un gruppo su Facebook dal nome: PESCARA Titoliamo una via ad Andrea Pazienza. Il gruppo, creato la mattina di lunedì 15 febbraio 2010, ha raggiunto 2.000 membri già domenica 21. Vogliamo invitare tutti coloro che ritengano importante questo primo riconoscimento per mantenere vivo il ricordo della sua genialità, ad iscriversi al Gruppo su Facebook raggiungibile inserendo la parola chiave "PESCARA Titoliamo una via ad Andrea Pazienza".
Ad Andrea Pazienza sono state dedicate vie, piazze, scuole, Istituti dArte ed il Centro del Fumetto di Cremona. Solo a Pescara dove ha vissuto ed ha tratto molti spunti, poi inseriti nei suoi lavori, ad oltre 22 anni dalla sua scomparsa, nulla si è mosso.
«Pescara, non è solo una città "Dannunziana" ma è anche "Flaiana" e "Pazienziana".
Tag: Pazienza
messaggio da Andrea Beschi - 23/02/2010 22:25
La fumetteria pratese MONDI PARALLELI festeggia i suoi 15 anni con il lancio di SLOWCOMIX, una nuova associazione che, partendo dalla passione dei suoi fondatori per larte del fumetto, ne vuole promuovere lo sviluppo, la diffusione e lo studio attraverso una serie di iniziative quali mostre, workshop e incontri con gli autori. Una nuova realtà che vuole restituire al fumetto un ruolo da importante protagonista nello scenario culturale pratese.
I festeggiamenti, comprensivi dell'estrazione del biglietto vincitore della lotteria organizzata dalla fumetteria, avranno luogo venerdì 26 febbraio, a partire dalle 22, presso i locali del Camarillo Club, in via San Fabiano 39 a Prato.
I festeggiamenti, comprensivi dell'estrazione del biglietto vincitore della lotteria organizzata dalla fumetteria, avranno luogo venerdì 26 febbraio, a partire dalle 22, presso i locali del Camarillo Club, in via San Fabiano 39 a Prato.
Tag: Slowcomix