Lunedí, 1 Marzo 2010
messaggio da P.Dionisio - 01/03/2010 12:30
Giovedí, 25 Febbraio 2010
messaggio da P.Dionisio - 25/02/2010 21:25
Da un articolo su City:
In lavorazione ci sono tutta unaserie di film su vecchie conoscenze: un quarto Spider Man, lennesimo Batman, un nuovo Daredevil, un altro Hulk, il primo Thor, altri episodi di Wolverine e degli X-Men, il secondo Iron Man. Ma non solo. Come scrive lHollywood Reporter sul grande schermo arriveranno a breve anche tre nuovi supereroi: uno è un veterano, il secondo ha già fatto una comparsa con scarso successo molti anni fa interpretato dallattuale governatore della California Arnold Schwarzenegger, mentre il terzo è inedito, anche se il suo nome fa parte della storia del cinema perché era il soprannome di Peter Fonda in "Easy Rider" di Dennis Hopper. Parliamo di Superman, Conan il Barbaro e Capitan America.
(..)
messaggio da P.Dionisio - 25/02/2010 12:50
Da un articolo de La Stampa di Sergio Rossi:
A Bologna, dal 4 al 7 marzo, la quarta edizione del festival internazionale del fumetto Bilbolbul punta sul reportage a fumetti e sui ragazzi.
(..) è la quarta edizione del festival internazionale del fumetto Bilbolbul, questanno priva del convegno annuale e della relativa pubblicazione, che punta sulla narrazione del Reale attraverso il reportage a fumetti, sia sui nuovi maestri del fumetto per bambini che stanno spopolando in Francia.
(..)
Moltissimi i protagonisti che si ritroveranno nei 50 punti di incontro predisposti dagli organizzatori di Bilbolbul, ossia lassociazione culturale Hamelin, da sempre in prima linea nella promozione della lettura nelle scuole. Tra questi da segnalare la personale dedicata al francese David B., lautore dellautobiografico "Il grande Male", definito uno dei venti libri a fumetti più importanti al mondo negli ultimi venti anni, che ci condurrà in una serie di stanze in cui i lettori potranno ricostruire la sua educazione fumettistica e letteraria, oltre che nel suo grand tour impresso nelle pagine del "Diario italiano" in uscita in questi giorni; il racconto dellItalia contemporanea nelle opere di Paolo Bacilieri, Andrea Bruno, Giacomo Monti; il racconto della Storia dal punto di vista di Marco Ficarra, Marina Girardi, Hannes Pasqualini e Andrea Campanella; i paesaggi di Lorenzo Mattotti; gli stati danimo dellisraeliano Koren Shadmi, della svedese Joanna Hellgren, dello svizzero Patrick Chapatte e del fantomatico Pierre la Police; la follia quotidiana del brasiliano Liniers. Accanto a queste mostre, incontri importanti come quello con Igort, che sta per uscire con un reportage sulla Russia; i dibattito tra Bacilieri e lo scrittore Nicola Lagioia, e tra Gipi, Goffredo Fofi e Andrea Bruno; la proiezione del documentario sullinfanzia e il rapporto di Hugo Pratt con lAfrica orientale diretto da Stefano Knuchel; la presentazione del volume di scritti sul fumetto di Oreste del Buono.
(..)
messaggio da P.Dionisio - 25/02/2010 12:40
Da un articolo de La Stampa di Fabio Sindici:
In mostra a Amburgo cinque secoli di «graphic novel». Da Breugel a oggi, limpegno politico si fa disegno.
Quando si chiede a Joe Sacco delle principali influenze sui suoi reportage disegnati, spesso rimane interdetto. Ci pensa su. Si entusiasma al nome di George Orwell - Omaggio alla Catalogna più che 1984. Cita volentieri Robert Crumb, leroe del fumetto underground. Gli storici dellarte hanno accostato le vignette di Safe area Goradze, ambientate nella Bosnia dilaniata del 1994-95, alle tinte più cupe di Peter Breugel il vecchio. I critici letterari che si interessano alle evoluzioni del graphic novel, il romanzo disegnato, lo hanno eletto erede di Art Spiegelman.
Sacco, nato a Malta e cresciuto tra Australia e Usa, è stato il primo a portare lo sguardo soggettivo del new journalism americano in una storia a disegni. Emozioni, ricerca delle notizie, interviste, sparatorie, facce incontrate per strada. Il suo primo volume, Palestina nazione occupata, ha vinto un National Book Award in America, Goradze è stato un successo di pubblico e critica (entrambi sono pubblicati in Italia da Mondadori). Ora è appena uscito negli Usa Footnotes from Gaza, dove il campo visivo del reporter a volte si affolla dimmagini come in un dipinto fiammingo; e la trama si muove su due binari storici: la vita quotidiana allinterno del campo profughi di Rafah, dove lautore ha trovato alloggio, e lindagine su due stragi di civili palestinesi da parte di forze israeliane nel 1956.
(..)
Mercoledí, 24 Febbraio 2010
messaggio da Andrea Beschi - 24/02/2010 21:35
LAssociazione culturale Slowcomix organizza sabato 27 febbraio 2010, presso i locali della libreria "Mondi Paralleli" (via Ser Lapo Mazzei 26 ‐ Prato) un incontro con lautore Sauro Ciantini.
A partire dalle ore 16.30 lautore presenterà al pubblico il suo ultimo libro a fumetti "My name is Palmiro", edito da Double Shot e dedicato alla sua creazione più nota: lanatroccolo "PALMIRO", che, fin dalla sua apparizione sulla rivista Comix, ha saputo nel tempo conquistare i lettori grazie ad una sapiente combinazione di favola, comicità ed umorismo nero.
Unopportunità interessante per i partecipanti non solo di conoscere retroscena e curiosità legate allorigine del personaggio, ma anche di capire le ragioni di un successo tale da rendere Palmiro protagonista anche al di fuori della dimensione del fumetto, come testimoniato dallo sviluppo del merchandising a tema o dalla realizzazione degli spot animati per la "Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio" o per MTV.
A partire dalle ore 16.30 lautore presenterà al pubblico il suo ultimo libro a fumetti "My name is Palmiro", edito da Double Shot e dedicato alla sua creazione più nota: lanatroccolo "PALMIRO", che, fin dalla sua apparizione sulla rivista Comix, ha saputo nel tempo conquistare i lettori grazie ad una sapiente combinazione di favola, comicità ed umorismo nero.
Unopportunità interessante per i partecipanti non solo di conoscere retroscena e curiosità legate allorigine del personaggio, ma anche di capire le ragioni di un successo tale da rendere Palmiro protagonista anche al di fuori della dimensione del fumetto, come testimoniato dallo sviluppo del merchandising a tema o dalla realizzazione degli spot animati per la "Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio" o per MTV.