Giovedí, 25 Febbraio 2010
messaggio da P.Dionisio - 25/02/2010 12:50
Da un articolo de La Stampa di Sergio Rossi:
A Bologna, dal 4 al 7 marzo, la quarta edizione del festival internazionale del fumetto Bilbolbul punta sul reportage a fumetti e sui ragazzi.
(..) è la quarta edizione del festival internazionale del fumetto Bilbolbul, questanno priva del convegno annuale e della relativa pubblicazione, che punta sulla narrazione del Reale attraverso il reportage a fumetti, sia sui nuovi maestri del fumetto per bambini che stanno spopolando in Francia.
(..)
Moltissimi i protagonisti che si ritroveranno nei 50 punti di incontro predisposti dagli organizzatori di Bilbolbul, ossia lassociazione culturale Hamelin, da sempre in prima linea nella promozione della lettura nelle scuole. Tra questi da segnalare la personale dedicata al francese David B., lautore dellautobiografico "Il grande Male", definito uno dei venti libri a fumetti più importanti al mondo negli ultimi venti anni, che ci condurrà in una serie di stanze in cui i lettori potranno ricostruire la sua educazione fumettistica e letteraria, oltre che nel suo grand tour impresso nelle pagine del "Diario italiano" in uscita in questi giorni; il racconto dellItalia contemporanea nelle opere di Paolo Bacilieri, Andrea Bruno, Giacomo Monti; il racconto della Storia dal punto di vista di Marco Ficarra, Marina Girardi, Hannes Pasqualini e Andrea Campanella; i paesaggi di Lorenzo Mattotti; gli stati danimo dellisraeliano Koren Shadmi, della svedese Joanna Hellgren, dello svizzero Patrick Chapatte e del fantomatico Pierre la Police; la follia quotidiana del brasiliano Liniers. Accanto a queste mostre, incontri importanti come quello con Igort, che sta per uscire con un reportage sulla Russia; i dibattito tra Bacilieri e lo scrittore Nicola Lagioia, e tra Gipi, Goffredo Fofi e Andrea Bruno; la proiezione del documentario sullinfanzia e il rapporto di Hugo Pratt con lAfrica orientale diretto da Stefano Knuchel; la presentazione del volume di scritti sul fumetto di Oreste del Buono.
(..)
Mercoledí, 16 Dicembre 2009
messaggio da Comune Napoli - 16/12/2009 20:00
Dal 18 dicembre al 10 gennaio il Castel dellOvo di Napoli ospita la mostra Il Grifo: storia di una rivista - Il fumetto è arte dedicata alla letteratura disegnata. Per la prima volta che verrà messo in mostra il contenuto dellarchivio storico de "Il Grifo", la storica rivista diretta dal 1991 al 1995 dal giornalista Vincenzo Mollica. Saranno esposte le tavole dei maggiori artisti che hanno fatto la storia del fumetto d'autore italiano, tra i quali possiamo citare Hugo Pratt, Milo Manara, Guido Crepax, Dino Battaglia, Enki Bilal, Giorgio Cavazzano, Moebius, Andrea Pazienza, Sergio Staino, Danijel Zezelj... La mostra, promossa dallAssessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, curata dal giornalista Vincenzo Mollica, è organizzata da Lorenzo Paganelli per Grifo Cult.
Allinaugurazione, prevista per venerdì 18 dicembre ore 18,00 presso Castel dellOvo, parteciperanno, tra le istituzioni, il Sindaco della città di Napoli Rosa Jervolino Russo, lAssessore alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili Giulio Riccio, il consigliere del Comune di Napoli Francesco Minisci, il giornalista Vincenzo Mollica e lorganizzatore Lorenzo Paganelli. Inoltre, interverranno gli artisti Francesco Guccini, Milo Manara, Tanino Liberatore, Vittorio Giardino e tanti altri.
Unampia sezione della mostra, forse la più importante, sarà dedicata al contributo di Federico Fellini, che fu tra i primi sostenitori e collaboratori della rivista.
Allinaugurazione, prevista per venerdì 18 dicembre ore 18,00 presso Castel dellOvo, parteciperanno, tra le istituzioni, il Sindaco della città di Napoli Rosa Jervolino Russo, lAssessore alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili Giulio Riccio, il consigliere del Comune di Napoli Francesco Minisci, il giornalista Vincenzo Mollica e lorganizzatore Lorenzo Paganelli. Inoltre, interverranno gli artisti Francesco Guccini, Milo Manara, Tanino Liberatore, Vittorio Giardino e tanti altri.
Unampia sezione della mostra, forse la più importante, sarà dedicata al contributo di Federico Fellini, che fu tra i primi sostenitori e collaboratori della rivista.
Lunedí, 14 Dicembre 2009
messaggio da Centro Antartide - 14/12/2009 21:15
I lavori di Altan, Staino, Vauro, Giannelli, Giuliano e tanti altri insieme a Bologna, raccolti in una mostra che vuole fare sorridere ma anche riflettere sulla difficile arte del camminare in città. Vignette un po grottesche un po spassose che descrivono i guai dei pedoni e la loro vita piena di insidie. Eppure "siamo nati per camminare" e anche chi è alla guida di unautomobile è solo momentaneamente un non pedone. A ricordarcelo la mostra Siamo tutti pedoni che viene inaugurata sabato 19 dicembre ore 11 allArchiginnasio di Bologna (Piazza Galvani 1): filo conduttore dellesposizione lironia delle più importanti matite italiane che, oltre a strappare un sorriso amaro, invitano il visitatore alla riflessione e alladozione di comportamenti più responsabili sulle strade.
Martedí, 10 Novembre 2009
messaggio da Team Collezioneggio - 10/11/2009 20:10
Il sito Collezioneggio segnala 3 articoli su Lucca Comics & Games 2009 realizzati dal loro Team: una panoramica sulla manifestazione, una sulle mostre e una galleria cosplay.
Mercoledí, 28 Ottobre 2009
messaggio da P.Dionisio - 28/10/2009 12:00
Da giovedì 29 ottobre a domenica 1° novembre 2009 Lucca torna ad essere capitale del fumetto e del gioco con l'edizione 2009 di Lucca Comics & Games, stavolta dedicata allEvoluzione della Specie per onorare il 150° anniversario della teoria di Charles Darwin e il bicentenario della nascita dello scienziato. Anche quest'anno tanti sono gli eventi, gli incontri, le mostre, gli showcase e le curiosità per gli appassionati di fumetti e non solo.
Tra le mostre spiccano quelle dedicate a Vittorio Giardino, al gruppo artistico giapponese CLAMP, a Pugacioff di Giorgio Rebuffi, a Super Spy di Matt Kindt e a Alan Ford di Max Bunker. E' possibile vedere alcune foto presso la gallery delle mostre su Flickr.
Veramente tanti gli autori di fumetti ospiti di questa rassegna: Vittorio Giardino, Matt Kindt, Enrico Marini, Marco Corona, Max Bunker, Giorgio Rebuffi, Paco Roca, Akemi Takada, Milo Manara, Eddie Campbell, Goran Sudzuka, Yuji Shiozaki, Brett Weldele, Luis Royo, Charles Vess, Hermann, Nate Powell, Leo Ortolani, Ethan Van Sciver e Robert Venditti.
Molte anche le novità che mettono in campo gli Editori insieme allo stuolo di autori nostrani e stranieri che le accompagnano, tra cui spicca la presenza di Jean-Claude Mézières. La pagina delle comunicazioni dagli editori può essere un valido aiuto per orientarsi tra i tanti titoli.
Tutto questo e molto altro in un ricchissimo programma per questa edizione 2009.
Tra le mostre spiccano quelle dedicate a Vittorio Giardino, al gruppo artistico giapponese CLAMP, a Pugacioff di Giorgio Rebuffi, a Super Spy di Matt Kindt e a Alan Ford di Max Bunker. E' possibile vedere alcune foto presso la gallery delle mostre su Flickr.
Veramente tanti gli autori di fumetti ospiti di questa rassegna: Vittorio Giardino, Matt Kindt, Enrico Marini, Marco Corona, Max Bunker, Giorgio Rebuffi, Paco Roca, Akemi Takada, Milo Manara, Eddie Campbell, Goran Sudzuka, Yuji Shiozaki, Brett Weldele, Luis Royo, Charles Vess, Hermann, Nate Powell, Leo Ortolani, Ethan Van Sciver e Robert Venditti.
Molte anche le novità che mettono in campo gli Editori insieme allo stuolo di autori nostrani e stranieri che le accompagnano, tra cui spicca la presenza di Jean-Claude Mézières. La pagina delle comunicazioni dagli editori può essere un valido aiuto per orientarsi tra i tanti titoli.
Tutto questo e molto altro in un ricchissimo programma per questa edizione 2009.