Martedí, 2 Marzo 2010
messaggio da P.Dionisio - 02/03/2010 20:25
Da un articolo su Nove da Firenze:
Giuseppe Di Bernardo e Jacopo Brandi, noti disegnatori di Diabolik, presentano un breve estratto della loro produzione editoriale iniziata nel lontano 1994.
La mostra, che ripercorre la loro carriera artistica, presenta eccezionalmente numerose tavole originali del "Re del terrore", lo storico personaggio creato dalle compiante sorelle Giussani, ed edito dall'Editrice Astorina.
(..)
Degne di attenzione sono alcune tavole dedicate a "L'Insonne", la serie a fumetti ideata, sceneggiata e disegnata da Giuseppe Di Bernardo, ed edita dalle Edizioni Arcadia, che narra le avventure di Desdemona, una speaker radiofonica nottambula. Sempre in bilico tra mistero e noir, "L'Insonne", vincitrice di numerosi premi dedicati al fumetto, vive, caso unico nel suo genere, le sue pericolose avventure a Firenze.
(..)
Mostra personale di Giuseppe Di Bernardo e Jacopo Brandi. Inaugurazione sabato 6 marzo dalle ore 16:30 alle 18 presso la Biblioteca di Scandicci in via Roma 38/a Scandicci (Firenze). Ingresso libero.
messaggio da P.Dionisio - 02/03/2010 20:00
Da un articolo de La Stampa:
Dal 18 marzo al 18 aprile 2010 le sale Cannoniere del Museo Luzzati di Genova ospitano la mostra "LIsrael dei bambini", dedicata allunico fumetto disegnato e scritto da Emanuele Luzzati "Le avventure di Guz lasino Haluz".
Le tavole vennero pubblicate ne "LIsrael dei bambini", quindicinale per i bimbi ebrei a cura del Movimento Hechaluz dItalia uscito dal 1949 al 1952: 22 episodi per un totale di 26 tavole e più di 100 strisce firmate "Lele".
(..)
Lunedí, 1 Marzo 2010
messaggio da Hamelin Associazione Culturale - 01/03/2010 23:00
Bilbolbul. Festival internazionale di fumetto ritorna con la quarta edizione: dal 4 al 7 marzo 2010 a Bologna.
Al centro del Festival gli autori e il dialogo tra fumetto e le altre arti. Protagonisti della scena i numerosi autori nazionali e internazionali presenti al Festival con le loro opere, molte delle quali inedite in Italia. Punto di forza di BilBOlbul è riscoprire e approfondire attraverso una grande mostra e degli incontri tematici, lopera di un maestro del fumetto contemporaneo, non ancora celebrato come merita, per le innovazioni linguistiche e la forza espressiva: la mostra antologica questanno è dedicata allopera del francese David B. grande narratore e innovatore del fumetto dOltralpe.
Vogliamo però ricordare anche la mostra dedicata a Paolo Bacilieri, sempre presso il Museo Civico Archeologico, e gli incontri che lo vedranno coinvolto: "Il labirinto delle identità", incontro con Paolo Bacilieri e Carlo Ambrosini.
In occasione della pubblicazione del volume Rizzoli Lizard che ripropone alcune delle avventure più amate di Napoleone, realizzate da Paolo Bacilieri, un incontro in cui il disegnatore dialoga con Carlo Ambrosini, autore della serie Bonelli, sulluniverso dellinvestigatore di Ginevra: "Raccontare l'Italia. La magnifica desolazione", incontro con Paolo Bacilieri e Nicola Lagioia.
Il confronto tra due autori che raccontano, in modo grottesco ma proprio per questo più lucido, la condizione reale del nostro Paese e di chi lattraversa con la propria esistenza, tra perdita di senso, nostalgia, desolazione, cultura pop e lincapacità di abbandonarsi alla rinuncia.
Al centro del Festival gli autori e il dialogo tra fumetto e le altre arti. Protagonisti della scena i numerosi autori nazionali e internazionali presenti al Festival con le loro opere, molte delle quali inedite in Italia. Punto di forza di BilBOlbul è riscoprire e approfondire attraverso una grande mostra e degli incontri tematici, lopera di un maestro del fumetto contemporaneo, non ancora celebrato come merita, per le innovazioni linguistiche e la forza espressiva: la mostra antologica questanno è dedicata allopera del francese David B. grande narratore e innovatore del fumetto dOltralpe.
Vogliamo però ricordare anche la mostra dedicata a Paolo Bacilieri, sempre presso il Museo Civico Archeologico, e gli incontri che lo vedranno coinvolto: "Il labirinto delle identità", incontro con Paolo Bacilieri e Carlo Ambrosini.
In occasione della pubblicazione del volume Rizzoli Lizard che ripropone alcune delle avventure più amate di Napoleone, realizzate da Paolo Bacilieri, un incontro in cui il disegnatore dialoga con Carlo Ambrosini, autore della serie Bonelli, sulluniverso dellinvestigatore di Ginevra: "Raccontare l'Italia. La magnifica desolazione", incontro con Paolo Bacilieri e Nicola Lagioia.
Il confronto tra due autori che raccontano, in modo grottesco ma proprio per questo più lucido, la condizione reale del nostro Paese e di chi lattraversa con la propria esistenza, tra perdita di senso, nostalgia, desolazione, cultura pop e lincapacità di abbandonarsi alla rinuncia.
Giovedí, 25 Febbraio 2010
messaggio da P.Dionisio - 25/02/2010 12:50
Da un articolo de La Stampa di Sergio Rossi:
A Bologna, dal 4 al 7 marzo, la quarta edizione del festival internazionale del fumetto Bilbolbul punta sul reportage a fumetti e sui ragazzi.
(..) è la quarta edizione del festival internazionale del fumetto Bilbolbul, questanno priva del convegno annuale e della relativa pubblicazione, che punta sulla narrazione del Reale attraverso il reportage a fumetti, sia sui nuovi maestri del fumetto per bambini che stanno spopolando in Francia.
(..)
Moltissimi i protagonisti che si ritroveranno nei 50 punti di incontro predisposti dagli organizzatori di Bilbolbul, ossia lassociazione culturale Hamelin, da sempre in prima linea nella promozione della lettura nelle scuole. Tra questi da segnalare la personale dedicata al francese David B., lautore dellautobiografico "Il grande Male", definito uno dei venti libri a fumetti più importanti al mondo negli ultimi venti anni, che ci condurrà in una serie di stanze in cui i lettori potranno ricostruire la sua educazione fumettistica e letteraria, oltre che nel suo grand tour impresso nelle pagine del "Diario italiano" in uscita in questi giorni; il racconto dellItalia contemporanea nelle opere di Paolo Bacilieri, Andrea Bruno, Giacomo Monti; il racconto della Storia dal punto di vista di Marco Ficarra, Marina Girardi, Hannes Pasqualini e Andrea Campanella; i paesaggi di Lorenzo Mattotti; gli stati danimo dellisraeliano Koren Shadmi, della svedese Joanna Hellgren, dello svizzero Patrick Chapatte e del fantomatico Pierre la Police; la follia quotidiana del brasiliano Liniers. Accanto a queste mostre, incontri importanti come quello con Igort, che sta per uscire con un reportage sulla Russia; i dibattito tra Bacilieri e lo scrittore Nicola Lagioia, e tra Gipi, Goffredo Fofi e Andrea Bruno; la proiezione del documentario sullinfanzia e il rapporto di Hugo Pratt con lAfrica orientale diretto da Stefano Knuchel; la presentazione del volume di scritti sul fumetto di Oreste del Buono.
(..)
Mercoledí, 16 Dicembre 2009
messaggio da Comune Napoli - 16/12/2009 20:00
Dal 18 dicembre al 10 gennaio il Castel dellOvo di Napoli ospita la mostra Il Grifo: storia di una rivista - Il fumetto è arte dedicata alla letteratura disegnata. Per la prima volta che verrà messo in mostra il contenuto dellarchivio storico de "Il Grifo", la storica rivista diretta dal 1991 al 1995 dal giornalista Vincenzo Mollica. Saranno esposte le tavole dei maggiori artisti che hanno fatto la storia del fumetto d'autore italiano, tra i quali possiamo citare Hugo Pratt, Milo Manara, Guido Crepax, Dino Battaglia, Enki Bilal, Giorgio Cavazzano, Moebius, Andrea Pazienza, Sergio Staino, Danijel Zezelj... La mostra, promossa dallAssessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, curata dal giornalista Vincenzo Mollica, è organizzata da Lorenzo Paganelli per Grifo Cult.
Allinaugurazione, prevista per venerdì 18 dicembre ore 18,00 presso Castel dellOvo, parteciperanno, tra le istituzioni, il Sindaco della città di Napoli Rosa Jervolino Russo, lAssessore alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili Giulio Riccio, il consigliere del Comune di Napoli Francesco Minisci, il giornalista Vincenzo Mollica e lorganizzatore Lorenzo Paganelli. Inoltre, interverranno gli artisti Francesco Guccini, Milo Manara, Tanino Liberatore, Vittorio Giardino e tanti altri.
Unampia sezione della mostra, forse la più importante, sarà dedicata al contributo di Federico Fellini, che fu tra i primi sostenitori e collaboratori della rivista.
Allinaugurazione, prevista per venerdì 18 dicembre ore 18,00 presso Castel dellOvo, parteciperanno, tra le istituzioni, il Sindaco della città di Napoli Rosa Jervolino Russo, lAssessore alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili Giulio Riccio, il consigliere del Comune di Napoli Francesco Minisci, il giornalista Vincenzo Mollica e lorganizzatore Lorenzo Paganelli. Inoltre, interverranno gli artisti Francesco Guccini, Milo Manara, Tanino Liberatore, Vittorio Giardino e tanti altri.
Unampia sezione della mostra, forse la più importante, sarà dedicata al contributo di Federico Fellini, che fu tra i primi sostenitori e collaboratori della rivista.