Lunedí, 1 Marzo 2010
messaggio da José Carlos Francisco - 01/03/2010 22:15
Intervista a Massimiliano Leonardo (LEOMACS) nel blog portoghese di Tex in versione italiana e in portoghese, con tre tavole in anteprima della sua storia (inedita) di Tex che sta realizzando.
La sua risposta alla domanda "Come immagini il futuro del fumetto popolare? Secondo te si trasformerà sempre più in un prodotto di nicchia?":
La sua risposta alla domanda "Come immagini il futuro del fumetto popolare? Secondo te si trasformerà sempre più in un prodotto di nicchia?":
Non credo si possa semplicemente dire che il mercato è in crisi. Le cose stanno semplicemente cambiando (e pure piuttosto in fretta). Cambia il linguaggio e quindi cambia pure il fumetto (che è un linguaggio esso stesso). Cambia la maniera di pensarlo, di proporlo, di distribuirlo, di venderlo e di conseguenza, anche di consumarlo. Il media fumetto ha oramai raggiunto in tutte le sue fasi di produzione altissimi livelli qualitativi ed è oramai considerato universalmente un linguaggio maturo e moderno almeno quanto il cinema e la letteratura (i videogiochi meriterebbero un discorso a parte), per cui ogni paragone con epoche passate mi sembra poco calzante. Anche il fumetto si è, fortunatamente e nel senso buono, globalizzato. Non è più possibile concepirlo come un media "chiuso" e prevalentemente "nazionale", impermeabile al mutare dei "linguaggi" di segni e parole. Non è concepibile ed è oltretutto deleterio. Il "nostalgismo" è un brutto male che assale più gli autori che i lettori. Sono quei (pochi) autori che hanno smesso di entusiasmarsi, annoiati da qualsiasi cosa che non sia la propria arte, ad impoverire il fumetto. I lettori sanno, più e meglio, accettare la diversità delle cose e il cambiamento che ne consegue. Il fumettista più di ogni altra cosa dovrebbe cercare di non essere noioso. Oggigiorno non basta più saper fare bene, bisogna pure sforzarsi di guardare oltre la punta del proprio naso. La Bonelli continua a rimanere un punto fermo perché, pur rimanendo pienamente nella propria tradizione, sa cogliere questi cambiamenti con laccortezza, lonestà e la prudenza che si addicono ad un editore di riferimento.
Lunedí, 26 Ottobre 2009
messaggio da R.Giammatteo - 26/10/2009 09:05
Lucca Comics & Games
è da sempre l'occasione migliore, in Italia, per presentare i programmi dell'anno editoriale che verrà e, anche o forse soprattutto, l'occasione per presentare le ultimissime novità di fine anno.
Non sfugge certo a questa buona abitudine la ReNoir COMICS che, per l'occasione, presenterà alcuni albi 100% made in italy.
Uno degli albi, "Nando & Caruso - Cacciatori di draghi" (brossurato con alette, formato 19x25 cm, 96 pagine a colori), è stato scritto e disegnato da Federico Nardo ("Monster Allergy", "Lys", "Dottor Strange").
Di seguito una breve sinossi dell'albo dalla presentazione dell'editore:

Non sfugge certo a questa buona abitudine la ReNoir COMICS che, per l'occasione, presenterà alcuni albi 100% made in italy.
Uno degli albi, "Nando & Caruso - Cacciatori di draghi" (brossurato con alette, formato 19x25 cm, 96 pagine a colori), è stato scritto e disegnato da Federico Nardo ("Monster Allergy", "Lys", "Dottor Strange").
Di seguito una breve sinossi dell'albo dalla presentazione dell'editore:
Caruso è il miglior cacciatore di draghi della regione. Però è bruttino e per di più meridionale, per cui gli abitanti dei villaggi diffidano di lui. Ecco perché ha assoldato l'aitanteNando , ex attore girovago, stupido come il fango, ma decisamente di bella presenza.
Insieme liberano le contrade dai draghi che le infestano, spacciandosi per il prodeSigfrido e il suo scudiero. Inutile dirlo, a Sigfrido la cosa non fa affatto piacere.
Venerdí, 28 Agosto 2009
messaggio da P.Dionisio - 28/08/2009 19:55
Da un articolo su nove da Firenze di Cosimo Coli:
È possibile far vivere, rendere tangibili al lettore, le sfumature più nascoste della notte fiorentina?
Ci prova Giuseppe Di Bernardo con il suo " La lunga notte dell'insonne". Libro dal titolo intrigante, un po' romanzo un po' raccolta di racconti. Ma anche naturale evoluzione di una serie a fumetti che nelle sue uscite in edicola già aveva mostrato a tanti lettori, cosa si cela oltre le luci di Via Calzaiuoli, nei vicoli che si dipanano dal Duomo di S.Maria del Fiore. Quando l'ombra del campanile di Giotto si confonde con ogni altra ombra ed il sole cala dietro le colline del capoluogo toscano.
Come il fumetto, anche il libro parte da un espediente narrativo accattivante. La voce di Desdemona, giovane Dj di una radio immaginaria. Ma che di immaginario ha ben poco e si materializza a poco a poco nella mente del lettore. Racconto dopo racconto non si fatica a credere che sia possibile sintonizzarsi davvero sulle frequenze di Radio Strega.
Ed ogni volta che l'insonne inizia a parlare ecco che si scoprono inaspettati scorci di umanità, nei personaggi e nei racconti. Si viaggia nel tempo e nella storia di Firenze. Passando dall'alluvione del '66 a storie più intime e private, visitando scenari suggestivi come il paese sommerso dal lago artificiale di Careggine. Intrecciate alle vicende dei personaggi creati da Di Bernardo troviamo location di impatto come i musei fiorentini, e le bellezze del centro cittadino. È facile riconoscere dalle descrizioni questo o quell'angolo di Firenze, dove magari si era proprio passati giorni addietro o chissà che altro.
(..)
Tag: Desdy Metus, Di Bernardo
Sabato, 22 Marzo 2008
messaggio da Clyde Ferrara - 22/03/2008 08:30
Desdy Metus è sempre stata un personaggio socialmente impegnato. Nato dalla sensibilità e dall'intelligenza di Giuseppe Di Bernardo ha trovato negli anni altri autori e disegnatori che ne condividono i medesimi valori e la grande umanità. E anche stavolta Desdy non si è tirata indietro quando si è trattato di mettere faccia e credibilità per portare all'attenzione di tutti un tema importante come la donazioni di sangue. Merito di Francesca da Sacco ai testi e di Michela da Sacco ai disegni che hanno confezionato una storia davvero coinvolgente ed intensa per l'avis di padova (link storia).
messaggio da M.Galea - 22/10/2006 00:20
E' disponibile in fumetteria e nelle edicole pi� fornite il numero di ottobre de L'Insonne, il bimestrale dedicato alle vicende di Desdemona Metus . "Storie d�amore e altri demoni" (testi di Di Bernardo e Matteuzzi, disegni di Fattori e De Luca) � il n.8 della serie che, recente notizia, chiuder� anticipatamente con il n.13. Ad introdurre l'albo questa volta � lo scrittore Giampiero Rigosi: per lui, L'Insonne � "coinvolgente, notturno, sensuale".
Tag: Di bernardo, Desdy Metus