<dopolavoro> il blog di uBC

Domenica, 18 Ottobre 2009

  • weblog/?4675
    messaggio da Team Collezioneggio - 18/10/2009 22:40
    Il sito Collezioneggio segnala il racconto di Piero Canniparoli sul dietro le quinte dell'allestimento della mostra su Alan Ford in occasione di Lucca Comics & Games 2009.

    Sabato, 17 Ottobre 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 17/10/2009 22:25
    Da un articolo de La Stampa di Mario Baudino:
    Michael Jackson voleva celebrare se stesso, la sua vita e il suo mito con un fumetto. E prima di morire riuscì a portare a termine l’impresa, ideando, sceneggiando e scrivendo Fated (ovvero segnato del destino, ma anche fatato), una graphic novel scritta con Gotham Chopra, giornalista e produttore suo grande amico, e disegnata da Mukesh Singh, celebre autore di tavole cupe e goticheggianti, noto anche da noi, ad esempio, per Game Keeper. Il tutto, naturalmente, in gran segreto. Ma il lavoro è stato portato a termine prima della morte della star e ora fa parte di quel che sembra un inesauribile tesoro postumo.
    Lo si è scoperto ieri, alla Fiera Internazionale del libro in corso a Francoforte, perché l’americana Random House, che ne detiene i diritti, ha svelato il progetto e lanciato l’asta internazionale. Uscirà in tutto il mondo nel giugno 2010, a un anno dalla scomparsa di Jackson; in Italia se l’è assicurato Rizzoli per il marchio Lizard, dedicata ai comics. Fated è un’autobiografia fantastica: racconta in 200 pagine di tavole in bianco e nero la storia di un divo pop, Gabriel Star, che affronta la rovina e, a un passo dal’autodistruzione, rinasce. Come Jacko, il suo enorme successo lo ha confinato in una solitudine che sfiora la follia. A differenza di Jackson, è immortale.
    (..)

    Venerdí, 16 Ottobre 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 16/10/2009 22:15
    Da un articolo de La Stampa di Sergio Rossi:
    Se vi siete mai domandati quale sia la differenza tra un fumetto e un graphic novel, e come mai sempre più il cinema adatta per il grande schermo storie tratte da fumetti italiani e stranieri, oggi avete a disposizione un’ottima guida per orientarvi nel mondo della narrativa disegnata. Il volume "Tratti&ritratti" (pag. 392 pagine, minimum fax, euro 17,50) raccoglie molte delle introduzioni, opportunamente riviste e riscritte, scritte da Luca Raffaelli - da anni recensore principe del quotidiano romano e per il mensile XL oltre che curatore della collana dedicata a Tex Willer - per introdurre i volumi delle due collane de "I Classici del Fumetto" allegate a Repubblica e realizzate insieme a Panini comics.
    (..)

    Giovedí, 15 Ottobre 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 15/10/2009 22:10
    Da un articolo de La Stampa di Sergio Rossi:
    Se non fosse edito dalla società San Paolo, si sarebbe tentati di dire che ha fatto un patto col diavolo. Il Giornalino, il settimanale per ragazze e ragazzi dai 7 ai 14 anni fondato ad Alba nell’ottobre 1924 da don Giacomo Alberione, compie questa settimana 85 anni di permanenza in edicola e nelle parrocchie italiane (a parte un breve intervallo nella Seconda guerra mondiale), una candelina che ne fa la più longeva rivista europea del settore. È un’età in cui molti si sarebbero già ritirati, ma il periodico non ha nessuna intenzione di andare in pensione, anzi: rilancia con nuova grafica e nuove storie.
    "Da sempre il nostro pubblico cresce e poi se va", dice il direttore della testata padre Stefano Gorla alla guida del periodico dal 2008, "anche se poi passa la rivista ai fratelli e alle sorelle minori, oppure, una volta diventati adulti, ai propri figli. Per questo siamo 'costretti’ ad aggiornarci almeno ogni cinque anni nell’aspetto grafico, nelle storie e negli autori, ma sempre nella tradizione di educare divertendo, una pedagogia attiva che tratta i ragazzi da pari a pari, come il nucleo fondante della famiglia e della società: non a caso nel primo numero del 1924 don Giacomo mise in copertina dei ragazzi, non una scena di arte sacra, per far capire da subito chi erano i suoi referenti".
    (..)

    Mercoledí, 14 Ottobre 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 14/10/2009 20:35
    Da un articolo di E-Polis:
    Per il sesto anno consecutivo la Buchmesse di Francoforte accoglie fra i suoi espositori uno spazio interamente dedicato al fumetto made in Italy con la presenza congiunta di dieci editori e di due tra i più importanti Saloni italiani del Fumetto, Lucca Comics e Napoli Comicon. Quest'anno Comicon cede il testimone organizzativo al "Comitato Nazionale Un Secolo di Fumetto Italiano" che porterà a Francoforte Fumetto! Italian Comics Industry.
    (..)
    Lo stand rientra negli obiettivi del Comitato Nazionale impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale e storico del fumetto anche all’estero - nel contesto delle celebrazioni dei cento anni dalla nascita del Corriere dei Piccoli e di Gianluigi Bonelli - attraverso il sostegno all’immagine degli operatori del mercato fumettistico.
    (..)

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...