<dopolavoro> il blog di uBC

Domenica, 17 Maggio 2009

  • messaggio da Centro Sociale Bruno - 17/05/2009 20:15
    IndieTrotutta! - Percorsi di indipendenza tra musica e fumetto è una due giorni di concerti, fumetti, etichette, dibattiti, workshop tra Trento e Bologna. Il Centro Sociale Bruno di Trento e il Tpo di Bologna presentano un festival che proporrà alcune tra le più interessanti realtà del panorama indie italiano e internazionale per quanto riguarda la musica e il fumetto. Con loro e con molti altri proveremo ad affrontare i temi dell'indipendenza provando a capire cosa nel nostro paese e non solo si sta muovendo e sta crescendo. Un viaggio da percorrere insieme a tutti quelli che vorranno portare il loro punto di vista, la propria idea, il proprio sogno.

    Mercoledí, 13 Maggio 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 13/05/2009 18:20
    Da un articolo del Corriere:
    Il «Sandokan» di Hugo Pratt, commissionato e mai pubblicato, ora esce da Rizzoli Lizard
    La storia del Sandokan è davvero un'avventura. Nel 1971 Mino Milani scrive le sceneggiature per la riduzione a fumetti di Sandokan. Il disegnatore è Hugo Pratt, la commissione viene dal Corriere dei Piccoli. Pratt inizia di gran carriera: il suo è un Sandokan dai tratti malesi, fedele al testo salgariano, e quindi ben diverso dalla solita inconografia del personaggio, ma quel fumetto sul giornale non apparirà mai. Pratt è troppo preso dal suo Corto Maltese, allora agli albori del suo successo, e interrompe il Sandokan.
    La storia va perduta, nessuno ne sa più nulla. «Lo stesso Hugo una volta mi chiese a pranzo: 'Ma poi che fine ha fatto il Sandokan?'», ricorda Alfredo Castelli, che al Corriere dei Piccoli era allora redattore, e del fumetto ebbe il compito di preparare le copie per la stampa. «Le ho ritrovate due anni fa, in uno scatolone dove avevo le mie cose di redazione. Lo avevo cercato per anni, ce l'avevo in casa!». Ora il libro esce per la Rizzoli Lizard (Sandokan, 84 pagg., 25 euro): «Le tigri di Mompracem» racconta dell'amore di Sandokan per Marianna Guillonk, la Perla di Labuan, e delle peripezie che affronta per incontrarla. Alla presentazione interverranno Alfredo Castelli, Pietro Gerosa, Mino Milani, Matteo Stefanelli.
    (..)

    Martedí, 12 Maggio 2009

  • weblog/?4430
    messaggio da Team Collezioneggio - 12/05/2009 22:45
    Il sito Collezioneggio ha pubblicato un piccolo reportage ricco di foto sulla mostra "Rat-Man, 20 anni senza condizionale" dedicata a Leo Ortolani e aperta fino al 1° giugno 2009 a Castel Sant'Elmo a Napoli.

    Giovedí, 7 Maggio 2009

  • weblog/?4440
    messaggio da P.Dionisio - 07/05/2009 12:45
    Da un articolo de La Stampa:
    Blade Runner diventa un fumetto. Ispirata al romanzo dello scrittore statunitense Philip K. Dick (1928-1982), la mini-serie a fumetti vedrà la luce negli Stati Uniti a partire dal prossimo giugno, per iniziativa della Boom! Studios, che ha previsto ventiquattro albi.
    (..)
    Pare dunque che verrà saltato a piè pari il kolossal cinematografico «Blade Runner» di Ridley Scott (1982), anche se sarà difficile ignorare del tutto l’immaginario collettivo creato dal film.
    I ventiquattro volumi a fumetti seguiranno da vicino la trama fantascientifica così come concepita da Dick.
    (..)
    A scrivere i testi dei fumetti sarà Richard Starkings, autore pluripremiato, creatore di Elephantmen (pubblicato dalla Image Comics) e pioniere del "lettering digitale" nei fumetti (oltre che fondatore della Comicraft).

    Mercoledí, 6 Maggio 2009

  • messaggio da P.Dionisio - 06/05/2009 20:05
    Da un articolo di Nove.Firenze.it:
    Lucca Comics & Games sbarca nell’Est Europa. Per tutto il mese di maggio, infatti, Lucca Comics & Games rappresenta l’Italia al festival Kommissia, il più importante festival di fumetto russo. Nella splendida location del Vinsavod, il gigantesco centro culturale ospitato in una ex fabbrica di vino (da cui il nome) che è ormai il centro indiscusso della scena artistica moscovita, una mostra illustra le varie attività del festival lucchese, che sta diventando un modello da seguire per molti altri eventi europei. In particolare, è l’esperienza di aver unito in un unico evento fumetto e gioco a fare scuola: non a caso, sia lo stesso Kommissia che il principale festival di fumetto polacco, che si tiene ogni anno a Lodz, hanno aperto al gioco, richiamando esplicitamente Lucca fin nel loro sottotitolo, che diventa quello ormai classico di "Comics & Games".
    (..)

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...