Martedí, 19 Maggio 2009
messaggio da Sarina, volontaria di "Mare di LIbri" - 19/05/2009 10:35
Ne avete sebntito parlare?? na,eh?! Beh, sono qui per questo: non per fare della bassa pubblicità, ma per comunicare a tutti gli amici e sostenitori del fumetto (me compresa!) che a Mare di Libri - il festival dei ragazzi che leggono sarà presente, oltre ai molteplici eventi letterari, anche un imperdibile incontro sul fumetto, tenuto da Otto Gabos, Giovanni Rigani e Davide Barzi, che saranno fra i moltissimi ospiti del Festival!
Lunedí, 18 Maggio 2009
messaggio da P.Dionisio - 18/05/2009 23:50
Da un articolo de La Stampa:
Pinky e Cocco Bill, due tra gli amatissimi personaggi de «Il Giornalino», danno il benvenuto ai visitatori della Chiesa di San Giuseppe di Alba (Cuneo) dove, fino al 24 maggio, si tiene la mostra dedicata al settimanale per ragazzi più longevo dEuropa, nato 85 anni fa per volontà del beato Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina.
Il titolo «Le storie sono la nostra storia. 85 anni de il Giornalino» definisce il carattere di questa esposizione che si sviluppa attraverso diversi percorsi. (..)
La mostra ospita una serie di sagome di personaggi che hanno fatto grande il settimanale e che animano e colorano il percorso espositivo integrandosi con la ricchezza della chiesa barocca. Da Pallino al il Commissario Spada, da Capitan Erik a Micromino, Fra Tino, Magrin della Padella, fino alle new entry Paky e Franci. (..)
Lungo la navata centrale si apre il cuore della mostra: 60 pannelli, tra tavole originali e riproduzioni identificato i due pilastri del settimanale. Il primo illustra le caratteristiche del giornalismo per ragazzi proposto attraverso rubriche, approfondimenti, servizi e supplementi utili alla formazione e informazione dei suoi lettori. (..)
Uno spazio video mostra un documentario composto da interviste con autori e redattori de «Il Giornalino».
Tra gli intervistati, Sergio Toppi, Paolo Piffarerio, Fabrizio Lo Bianco, Stefano Voltolini, Angela Allegretti, Franco Luini, Athos e Demetrio Bargellini. Intervengono anche il direttore de il Giornalino, padre Stefano Gorla, e il responsabile del settore fumetti Roberto Rinaldi.
Domenica, 17 Maggio 2009
messaggio da Centro Sociale Bruno - 17/05/2009 20:15
IndieTrotutta! - Percorsi di indipendenza tra musica e fumetto è una due giorni di concerti, fumetti, etichette, dibattiti, workshop tra Trento e Bologna. Il Centro Sociale Bruno di Trento e il Tpo di Bologna presentano un festival che proporrà alcune tra le più interessanti realtà del panorama indie italiano e internazionale per quanto riguarda la musica e il fumetto. Con loro e con molti altri proveremo ad affrontare i temi dell'indipendenza provando a capire cosa nel nostro paese e non solo si sta muovendo e sta crescendo. Un viaggio da percorrere insieme a tutti quelli che vorranno portare il loro punto di vista, la propria idea, il proprio sogno.
Tag: Incontri
Mercoledí, 13 Maggio 2009
messaggio da P.Dionisio - 13/05/2009 18:20
Da un articolo del Corriere:
Il «Sandokan» di Hugo Pratt, commissionato e mai pubblicato, ora esce da Rizzoli Lizard
La storia del Sandokan è davvero un'avventura. Nel 1971 Mino Milani scrive le sceneggiature per la riduzione a fumetti di Sandokan. Il disegnatore è Hugo Pratt, la commissione viene dal Corriere dei Piccoli. Pratt inizia di gran carriera: il suo è un Sandokan dai tratti malesi, fedele al testo salgariano, e quindi ben diverso dalla solita inconografia del personaggio, ma quel fumetto sul giornale non apparirà mai. Pratt è troppo preso dal suo Corto Maltese, allora agli albori del suo successo, e interrompe il Sandokan.
La storia va perduta, nessuno ne sa più nulla. «Lo stesso Hugo una volta mi chiese a pranzo: 'Ma poi che fine ha fatto il Sandokan?'», ricorda Alfredo Castelli, che al Corriere dei Piccoli era allora redattore, e del fumetto ebbe il compito di preparare le copie per la stampa. «Le ho ritrovate due anni fa, in uno scatolone dove avevo le mie cose di redazione. Lo avevo cercato per anni, ce l'avevo in casa!». Ora il libro esce per la Rizzoli Lizard (Sandokan, 84 pagg., 25 euro): «Le tigri di Mompracem» racconta dell'amore di Sandokan per Marianna Guillonk, la Perla di Labuan, e delle peripezie che affronta per incontrarla. Alla presentazione interverranno Alfredo Castelli, Pietro Gerosa, Mino Milani, Matteo Stefanelli.
(..)
Martedí, 12 Maggio 2009
messaggio da Team Collezioneggio - 12/05/2009 22:45
Il sito Collezioneggio ha pubblicato un piccolo reportage ricco di foto sulla mostra "Rat-Man, 20 anni senza condizionale" dedicata a Leo Ortolani e aperta fino al 1° giugno 2009 a Castel Sant'Elmo a Napoli.