Martedí, 24 Marzo 2009
messaggio da P.Dionisio - 24/03/2009 20:00
Da un articolo de La Stampa:
"Watchmen: I racconti del vascello nero" .
Rapallo, Portofino e Santa Margherita Ligure ospiteranno dal 2 al 5 aprile la 13esima edizione di Cartoons on the Bay, il Festival Internazionale dellAnimazione Televisiva e Multimediale, promosso da Rai ed organizzato da Rai Trade in collaborazione con Rai Fiction, con il contributo del Sistema Turistico Locale Terre di Portofino.Tra gli altri eventi in programma e collegati al mondo dei fumetti ci sono l'anteprima del videogioco di Diabolik e l'anteprima cinematografica di
(..)
Verranno, inoltre, consegnati i Pulcinella Awards alla Carriera 2009 a Yoshiyuki Tomino e ad Annette Tison e Talus Taylor ed i Pulcinella Awards Studio dellAnno 2009 alla Sunrise e a Musicartoon: Tomino, il creatore di «Gundam», riceverà il Premio alla Carriera proprio nel 30° anniversario della nascita del famosissimo robot antropomorfo.
Annette Tison e Talus Taylor, creatori dei «Barbapap໫, riceveranno invece il Pulcinella Award alla Carriera in occasione dei 40 anni dalla nascita del loro celebre personaggio. Sarà Takayuki Yoshii, Presidente dello studio giapponese Sunrise, noto per la serie Gundam, a ritirare il premio.
(..)
messaggio da M.Spitella - 24/03/2009 18:30
Da un articolo de Il Messaggero:
Raccontare la storia di una celebre ragazza di Francia, delineando le sue contraddizioni interiori e i suoi primi desideri di donna, sempre negati dalla volontà paterna, e rievocare quel clima e quellambientazione della II metà del Settecento che portarono alla rivoluzione francese del 1789.
E questo lobiettivo di Lady Oscar, sottotitolo François, la rosa di Versailles, il rock-drama ispirato a una celebre eroina dei cartoni animati degli anni Ottanta e liberamente ispirato al romanzo Versailles no bara del giapponese Ryoko Ikeda.
In scena al teatro Vascello, diretto da Andrea Palotto, anche autore dei testi e delle musiche, e interpretato tra gli altri da Danilo Brugia e Alice Mistroni, questopera in due atti racconta una storia ben nota, che si svolge in epoca pre-rivoluzione nella nobiltà lussuosa della Corte di Versailles: quella di un austero generale dellesercito il quale, non avendo eredi maschi, cresce sua figlia sotto una severa disciplina militare, fino a farla diventare, alletà di 14 anni, comandante delle Guardie Reali e guardia del corpo della principessa Maria Antonietta, futura Regina di Francia.
(..)
Tag: Lady Oscar, Ikeda
Domenica, 22 Marzo 2009
messaggio da P.Dionisio - 22/03/2009 21:50
Nell'interessante articolo de Il Corriere della Sera Filippo Mazzarella ripercorre in maniera concisa e precisa l'intera storia della casa editrice Marvel, dalla post-depressione al '68:
Settant'anni fa, sul primo numero di «Motion Pictures Funnies Weekly», rivista destinata di lì a poco al fallimento, compariva una storia firmata Bill Everett con protagonista l'atlantideo principe Namor, meglio noto come Sub-Mariner.
Qualche mese dopo, le sue pubblicazioni ripresero per la Timely Comics di Martin Goodman in un nuovo magazine dal nome destinato a marchiarsi nell'immaginario collettivo: «Marvel Comics ».
Negli Usa postdepressione e preSeconda Guerra Mondiale si erano già fatti largo un annetto prima il duo Superman/Batman: era iniziata quella che gli storici definiscono «Golden Age» (Età d'Oro) del fumetto americano, e gli eroi erano pronti per lasciare noir e fantascienza e lanciarsi in avventure propagandistiche in cui i nemici erano rappresentati sovente dai nazisti. Nel 1941, la prosperante Timely rispondeva con una creazione di Joe Simon e Jack Kirby: Capitan America, il supersoldato patriota impegnato nella lotta all'Asse del Male.
(..)
Sabato, 21 Marzo 2009
messaggio da P.Dionisio - 21/03/2009 12:35
Dalla presentazione della mostra:
Così viene descritta in un articolo de Il Corriere della Sera arricchito da alcune immagini:
Una mostra con i maggiori autori di fumetti e satira italiani che scendono in difesa del nostro pianeta e gridano il loro SOS: prima che lo smog intorno a noi diventi lo smog nel nostro cuore.MacCheAriaCheFa avrà più tappe e presenterà opere di autori e personaggi del panorama fumettistico italiano del calibro di Bobo, Brendon, Diabolik, Dylan Dog, La Linea, Lupo Alberto, Martin Mystère, Mister No, Nathan Never, Pedrito El Drito, il Signor Rossi e Lola Airaghi, Giancarlo Alessandrini, Altan, Bruno Bozzetto, Andrea Cascioli, Stefano Casini, Alfredo Castelli, Osvaldo Cavandoli, Giorgio Cavazzano, Riccardo Crosa, Massimo DallOglio, Raffaele Della Monica, Pasquale Del Vecchio, Roberto Diso, Luca Enoch, Giovanni Freghieri, Pasquale Frisenda, Vittorio Giardino, Mario Gomboli, Benito Jacovitti, Milo Manara, Corrado Mastantuono, Lorenzo Mattotti, Luigi Mignacco, Paolo Mottura, Bruno Olivieri, Vittorio Pavesio, Andrea Pazienza, Tiziano Sclavi, Gianni Sedioli, Silver, Marco Soldi, Sergio Staino, Antonio Terenghi, Sergio Toppi, Andrea Venturi, Bepi Vigna, Silvia Ziche e molti altri.
Così viene descritta in un articolo de Il Corriere della Sera arricchito da alcune immagini:
«Maccheariachefa» è il titolo di un mostra che apre domenica 22 a Roccabrivio Sforza (San Giuliano Milanese): esposte 130 tavole di fumetti e satira su inquinamento, rifiuti, scorie radioattive. «Sanno raccontare la realtà che ci circonda, andando oltre le apparenze, anche a costo di forzare un po' le previsioni di un pianeta al collasso» scrive il curatore Claudio A. Colombo nel catalogo edito da Aboca. La mostra è aperta martedì e mercoledì 9-12.30; giovedì e venerdì 9-18; sabato e domenica 14-18. Il ricavato dei biglietti (5-2 euro) verrà utilizzato per la piantumazione di 7mila querce nel Parco Agricolo Sud Milano.
Giovedí, 19 Marzo 2009
messaggio da Ufficio Stampa Rcs Quotidiani - 19/03/2009 23:15
Dal 23 marzo con cadenza settimanale il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport portano in edicola "Supereroi - Le grandi saghe", uninedita collezione in 30 volumi delle migliori avventure dei supereroi. Realizzata in collaborazione con Panini, la supervisione editoriale è di Fabio Licari, giornalista de La Gazzetta dello Sport.
La collana, che raccoglie le grandi epopee e le battaglie tra gli eroi, da "Secret War" a "La morte di Capitan America", dallavventura de "I Vendicatori contro i Difensori" a "Civil War", permette agli appassionati di avere in ununica raccolta i fumetti preferiti e ai meno esperti di conoscere e scoprire lo spessore e la cosmogonia degli eroi di Stan Lee e degli altri grandi autori. Dai Fantastici 4 agli X-Men, da Spider-Man a Hulk, da Iron Man a Capitan America, si ritrovano tutti i supereroi dei fumetti.
La prima uscita, "Civil War", è una recente saga (con riferimenti che spaziano dalla Guerra di Secessione allattentato delle Torri Gemelle dell11 settembre del 2001) ideata da Mark Millar che coinvolge tutti i supereroi divisi in due opposte fazioni: quella filogovernativa, con a capo Iron Man, favorevole alla registrazione di tutti i superumani e quella dei ribelli con a capo Capitan America. Nel secondo episodio che la compone è svelata, per la prima volta, la vera identità di Spider-Man.
"La morte di Capitan America" è il secondo titolo proposto e racconta di come muore, a 66 anni dalla sua creazione, leroe a stelle e strisce, creato da Joe Simon e Jack Kirby, che ha incarnato il simbolo del patriottismo americano.
In omaggio con la seconda uscita è linedito volumetto Spider-Man incontra Barack Obama. Apparsa in appendice a Amazing Spider-Man poco prima del giuramento presidenziale del 20 gennaio, questa storia ha spopolato in America, registrando il tutto esaurito già in fase di prevendita, e la Marvel ne ha ristampato cinque edizioni.
La collana, che raccoglie le grandi epopee e le battaglie tra gli eroi, da "Secret War" a "La morte di Capitan America", dallavventura de "I Vendicatori contro i Difensori" a "Civil War", permette agli appassionati di avere in ununica raccolta i fumetti preferiti e ai meno esperti di conoscere e scoprire lo spessore e la cosmogonia degli eroi di Stan Lee e degli altri grandi autori. Dai Fantastici 4 agli X-Men, da Spider-Man a Hulk, da Iron Man a Capitan America, si ritrovano tutti i supereroi dei fumetti.
La prima uscita, "Civil War", è una recente saga (con riferimenti che spaziano dalla Guerra di Secessione allattentato delle Torri Gemelle dell11 settembre del 2001) ideata da Mark Millar che coinvolge tutti i supereroi divisi in due opposte fazioni: quella filogovernativa, con a capo Iron Man, favorevole alla registrazione di tutti i superumani e quella dei ribelli con a capo Capitan America. Nel secondo episodio che la compone è svelata, per la prima volta, la vera identità di Spider-Man.
"La morte di Capitan America" è il secondo titolo proposto e racconta di come muore, a 66 anni dalla sua creazione, leroe a stelle e strisce, creato da Joe Simon e Jack Kirby, che ha incarnato il simbolo del patriottismo americano.
In omaggio con la seconda uscita è linedito volumetto Spider-Man incontra Barack Obama. Apparsa in appendice a Amazing Spider-Man poco prima del giuramento presidenziale del 20 gennaio, questa storia ha spopolato in America, registrando il tutto esaurito già in fase di prevendita, e la Marvel ne ha ristampato cinque edizioni.
Tag: Marvel, Stan Lee, Fantastici 4, X-Men, Spider-Man, Hulk, Iron Man, Capitan America, Millar, Joe Simon, Kirby