Mercoledí, 18 Marzo 2009
messaggio da L.Ferrini - 18/03/2009 23:55
Continua il sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 1999-2003 ha vinto "Paperino e il dribbling del tombino" di Gianfranco Cordara e Silvio Camboni. Le storie proposte sono di volta in volta disponibili online per i lettori.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 2004 al 2008: "Topolino e il magnifico doppioscherzo" di Casty e Massimo De Vita, "Paperino e l'ingombrante ospite petulante" di Enrico Faccini e Andrea Freccero, "Dinamite Bla e l'eclissi... di sale" di Fausto Vitaliano e Giorgio Cavazzano, "Qui, Quo, qua e il giorno prima degli esami" di Fausto Brizzi, Riccardo Secchi e Andrea Ferraris, e "La vera storia di Novecento" di Alessandro Baricco, Tito Faraci, Giorgio Cavazzano e Sandro Zemolin.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 2004 al 2008: "Topolino e il magnifico doppioscherzo" di Casty e Massimo De Vita, "Paperino e l'ingombrante ospite petulante" di Enrico Faccini e Andrea Freccero, "Dinamite Bla e l'eclissi... di sale" di Fausto Vitaliano e Giorgio Cavazzano, "Qui, Quo, qua e il giorno prima degli esami" di Fausto Brizzi, Riccardo Secchi e Andrea Ferraris, e "La vera storia di Novecento" di Alessandro Baricco, Tito Faraci, Giorgio Cavazzano e Sandro Zemolin.
Mercoledí, 4 Marzo 2009
messaggio da L.Ferrini - 04/03/2009 20:15
Continua il sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 1989-1993 ha vinto "Paperinik contro Inquinator" di Giorgio Pezzin e Massimo De Vita. Le storie proposte sono di volta in volta disponibili online per i lettori.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1994 al 1998: "Zio Paperone e i quarti di nobiltà" di Rofolfo Cimino e Stefano Intini, "Paperino e il segreto della 313" di Fabio Michelini e Massimo De Vita, "Paperino e il mostro della palude" di Carlo Panaro e Fabio Celoni, "Topolino ino ino" di Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone, e "Topolino e il fiume del tempo" di Francesco Artibani, Tito Faraci e Corrado Mastantuono.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1994 al 1998: "Zio Paperone e i quarti di nobiltà" di Rofolfo Cimino e Stefano Intini, "Paperino e il segreto della 313" di Fabio Michelini e Massimo De Vita, "Paperino e il mostro della palude" di Carlo Panaro e Fabio Celoni, "Topolino ino ino" di Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone, e "Topolino e il fiume del tempo" di Francesco Artibani, Tito Faraci e Corrado Mastantuono.
Giovedí, 27 Novembre 2008
messaggio da Arcadia oltre le nuvole - 27/11/2008 20:35
Sabato 29 novembre 2008 a partire dalle ore 16 Tito Faraci presenterà la storia di Tex disegnata dai fratelli Raul e Gianluca Cestaro presso la fumetteria Arcadia oltre le nuvole (via Don Luigi Palazzolo 32, Bergamo).
L'avventura, che sarà pubblicata a partire da marzo 2009, è la prima scritta da Faraci per Aquila della Notte, anche se è stata preceduta in edicola da "Evasione!" (n.558/559, disegni di José Ortiz), ed i tre autori ne sono particolarmente fieri.
Inoltre fino al 7 dicembre 2008 è possibile visitare la mostra Il tratto della morte, curata insieme a Pier Giorgio Nosari, al Museo Bernareggi, in Via Pignolo a Bergamo. La mostra indaga sulle molteplici rappresentazioni della morte nel mondo del fumetto, da Max and Moritz (1865) a Death Note, passando per Pratt, Jacovitti, Tezuka, Alan Moore, Franquin ed il maggior numero di autori "fondamentali" del mondo delle nuvole parlanti. Venerdì 5 dicembre incontro presso il museo con i due curatori della mostra e Roberto Recchioni.
L'avventura, che sarà pubblicata a partire da marzo 2009, è la prima scritta da Faraci per Aquila della Notte, anche se è stata preceduta in edicola da "Evasione!" (n.558/559, disegni di José Ortiz), ed i tre autori ne sono particolarmente fieri.
Inoltre fino al 7 dicembre 2008 è possibile visitare la mostra Il tratto della morte, curata insieme a Pier Giorgio Nosari, al Museo Bernareggi, in Via Pignolo a Bergamo. La mostra indaga sulle molteplici rappresentazioni della morte nel mondo del fumetto, da Max and Moritz (1865) a Death Note, passando per Pratt, Jacovitti, Tezuka, Alan Moore, Franquin ed il maggior numero di autori "fondamentali" del mondo delle nuvole parlanti. Venerdì 5 dicembre incontro presso il museo con i due curatori della mostra e Roberto Recchioni.
Martedí, 15 Luglio 2008
messaggio da Nicia - 15/07/2008 10:45
Non riesco a capire se il fumetto della Disney "L'ultima battaglia" è una storia autoconclusiva oppure una serie di fumetti.
Risponde P.Dionisio, uBC Staff:
Il volume in questione è autoconclusivo. Come descritto in precedenza [cfr. Avvistamento del 6 Luglio 2005], la storia di Tito Faraci e Dan Brereton fa parte della collana Buena Vista Lab pubblicata dalla Disney, nata con l'intento di proporre graphic novel in edicola. Oltre a questo titolo ne hanno fatto parte nell'ordine: Alias di Pierluigi Cothran e Alberto Ponticelli, Nightmare Before Christman, Jungle Town di Tito Faraci e Giorgio Cavazzano e Century West di Howard Chaykin.
Il volume in questione è autoconclusivo. Come descritto in precedenza [cfr. Avvistamento del 6 Luglio 2005], la storia di Tito Faraci e Dan Brereton fa parte della collana Buena Vista Lab pubblicata dalla Disney, nata con l'intento di proporre graphic novel in edicola. Oltre a questo titolo ne hanno fatto parte nell'ordine: Alias di Pierluigi Cothran e Alberto Ponticelli, Nightmare Before Christman, Jungle Town di Tito Faraci e Giorgio Cavazzano e Century West di Howard Chaykin.
Venerdí, 23 Marzo 2007
messaggio da C.Di Clemente - 23/03/2007 14:28
La voce d'Italia ospita un'intervista a Tito Faraci in cui l'autore, oltre a parlare delle sue collaborazioni con Diabolik e con la Marvel (Spider-Man e Devil), fa il punto sui suoi progetti attuali con la Sergio Bonelli Editore e riguardanti Tex, un "insolito" speciale di Dylan Dog ed i fuoriserie di Brad Barron. Un estratto:
Adesso sto vivendo un momento di svolta per la mia carriera, il passaggio alle fila degli autori di Tex. Sto scrivendo parecchio, ad aprile e a maggio usciranno due albi che costituiscono una storia unica, disegnati da José Ortiz, c’è una storia in mano ai fratelli Cestaro e molte altre cose che vedranno la luce prossimamente, in totale sto lavorando su cinque nuove storie di Tex, e nessuna di esse dura meno di 220 pagine. [...] ho appena scritto una storia di Dylan Dog che uscirà per un’operazione speciale su cui voglio lasciare un pò di mistero, posso solo dire che sarà una storia un pò insolita con un disegnatore un pò insolito, di cui non posso fare il nome.[...] E poi ho altri due progetti, uno appena finito e uno nelle prime fasi di realizzazione: sono due speciali su Brad Barron che potrei definire “due miniserie in un colpo unico”, perchè saranno speciali di 240 pagine l’uno, quindi saranno 2 graphic novel di ampio respiro dedicate a questo personaggio.