Domenica, 1 Marzo 2009
messaggio da P.Dionisio - 01/03/2009 17:05
Da un articolo de La Stampa di Stefano Priarone sull'imminente uscita del film tratto da Watchmen:
«Alla fine? Non esiste la fine Adrian. Niente ha mai fine». Nel finale di La breve favolosa vita di Oscar Wao (Mondadori), romanzo con cui Junot Diaz ha vinto il Premio Pulitzer, l'autore cita il dialogo fra il Dottor Manhattan e Adrian Veidt in Watchmen. «Quelle righe mi hanno turbato da ragazzino - ci ha detto Diaz -. All'epoca volevo che le cose finissero in modo semplice e ordinato. Da adulti si impara che non solo le cose non finiscono in modo ordinato, in un certo senso non finiscono mai. Quando ho letto il numero finale di Watchmen andavo alle superiori e ho detestato quella frase perché da qualche parte dentro di me sapevo che Moore aveva ragione. Ed ecco perché l'ho usata nel mio libro, perché era triste ma vera».
Basta solo questo per capire l'enorme impatto che ha avuto l'opera scritta da Alan Moore e disegnata da Dave Gibbons, che ha influenzato scrittori, fumettisti, autori di cinema e di televisione (una serie di culto come Lost, è stata chiaramente influenzata da Watchmen, del resto uno degli autori, Damon Lindelof, l'ha definita «la più grande opera narrativa mai prodotta»).
(..)
Anche se non sempre il successo di un film tratto da un fumetto serve ad aumentare le vendite, la Planeta DeAgostini ha fatto uscire una nuova, lussuosissima, edizione dell'opera e la torinese 001 Edizioni ha pubblicato il libro ufficiale del film. Molti fan però guardano con apprensione l'uscita della pellicola: può soltanto riprodurre il plot, non la struttura di continui rimandi e citazioni, tipicamente fumettistica. Moore si è opposto sin dall'inizio, mentre Gibbons è invece favorevole. Il film, però, può essere lo stesso bello: il regista Zack Snyder ha affermato di amare molto l'opera, uscirà persino in versione animata I racconti del Vascello Nero, il fumetto pubblicato nel mondo di Watchmen. Inoltre, come dice Moore, niente finisce davvero: un lettore insoddisfatto del film può sempre rileggersi il fumetto.
Sabato, 28 Febbraio 2009
messaggio da www.ilredelterrore.forumup.it - 28/02/2009 16:20
Da una settimana è in rete un nuovo forum su Diabolik, dove poter discutere, chiacchierare, dibattere sulle storie di Diabolik, con sondaggi sul Re del Terrore, Eva Kant e il loro mondo, una sezione del collezionismo con annesso un mercatino, anticipazioni e news, fiere del fumetto, discussioni su altri fumetti ed altro.
Tag: Diabolik
Giovedí, 26 Febbraio 2009
messaggio da P.Dionisio - 26/02/2009 16:45
Da un articolo de La Stampa:
Ci sono fenomeni editoriali che spesso raccontano e descrivono i gusti dei lettori di oggi più di qualsiasi saggio o studio antropologico. Un esempio evidente è la fortunata serie a fumetti "Diario di una schiappa" dellamericano Jeff Kinney che racconta la vita e le avventure/disavventure di un ragazzino alle scuole medie, Greg Heffley, attraverso il suo diario privato, il suo "giornale di bordo".
A rendere editorialmente interessante la serie, arrivata in America al terzo volume, in Italia al secondo - lo pubblica in questi giorni il Castoro col titolo "Diario di una schiappa: La legge dei più grandi" - è, non solo la sua genesi, dallonline al cartaceo, ma anche il grande successo che ha avuto su una fascia di lettori, ragazzini in età pre-adolescenziale, dai 9 ai 13 anni, da sempre considerati poco appassionati alla lettura.
Tag: Kinney
Mercoledí, 25 Febbraio 2009
messaggio da L.Ferrini - 25/02/2009 21:40
Continua il sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 1984-1988 ha vinto "Topolino e Minni in 'Casablanca'" di Giorgio Cavazzano. Le storie proposte sono di volta in volta disponibili online per i lettori.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1989 al 1993: "Topolino e il pollo alla Marengo" di Giampiero Ubezio, "Il bel cavaliere e la regina del lago perduto" di Rodolfo Cimino e Giorgio Cavazzano, "Paperinik contro Inquinator" di Giorgio Pezzin e Massimo De Vita, "Indiana Pipps e la valle dei sette soli" di Massimo De Vita, e "Topolino in 'Relitto e castigo'" di Guido Scala.
Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1989 al 1993: "Topolino e il pollo alla Marengo" di Giampiero Ubezio, "Il bel cavaliere e la regina del lago perduto" di Rodolfo Cimino e Giorgio Cavazzano, "Paperinik contro Inquinator" di Giorgio Pezzin e Massimo De Vita, "Indiana Pipps e la valle dei sette soli" di Massimo De Vita, e "Topolino in 'Relitto e castigo'" di Guido Scala.
messaggio da G.Gentili - 25/02/2009 16:35
Scott McCloud ha completamente rinnovato il suo sito personale: http://www.scottmccloud.com/.
Tag: McCloud