<dopolavoro> il blog di uBC

Venerdí, 6 Febbraio 2009

  • messaggio da G.Gentili - 06/02/2009 23:45
    Da un articolo del Corriere:
    Appartengono proprio all'autore dei fumetti di Corto Maltese, scomparso nel 1995, decine di tavole ritrovate quarant'anni dopo da quando le disegnò: si tratta di due avventure dedicate nel 1971 a Sandokan, il personaggio di Emilio Salgari, su testi di Mino Milani. «Le avevano preparate per il Corriere dei Piccoli, ma Pratt non le terminò, e fu deciso di non pubblicare nulla». A parlare è Alfredo Castelli, autore anche lui (Martin Mystère, Gli Aristocratici) e studioso dei comics. Castelli ha ritrovato le tavole circa un anno fa, dopo una lunga ricerca, e le ha procurate alla società Cong SA, che detiene i diritti sull'opera di Hugo Pratt: a maggio il materiale diventerà un libro edito per l'Italia dalla Rizzoli Lizard.
    (..)
    Intanto rivivono nel tratto di Pratt gli eroi che Salgari inventò oltre un secolo fa. «Uomini coraggiosi fino alla pazzia che a un qualunque segno di Sandokan non esiterebbero a saccheggiare il sepolcro di Maometto». Erano queste «Le tigri di Mompracem» nella prosa fantasiosa dello scrittore veronese: pirati che lottano contro la potenza britannica, e che hanno il rifugio sull'isolotto di Mompracem. Nel romanzo Sandokan si innamora di lady Marianna Guillonk, la Perla di Labuan, figlia di un lord inglese e di un'italiana. Poi ci sono Yanez, l'amico portoghese di Sandokan, e il nemico per antonomasia, James Brooke, il Rajah Bianco, rappresentante della Compagnia delle Indie. E nella tavola di apertura delle «Tigri» Sandokan sorride sornione seduto su una poltrona di vimini. «Pare quella di Corto Maltese», osserva Castelli.
    Da un articolo de Il Giornale:
    Ora però le migliaia di fan di Hugo&Corto hanno qualcosa di ancor più concreto fra le mani: Rizzoli Lazard, la casa editrice che pubblica gli albi del grande scrittore-viaggiatore, ha annunciato che a maggio, per celebrare il 2009 come anno del fumetto, sarà in libreria un'opera assolutamente inedita: «Sandokan», ossia la "traduzione" prattiana del classico di Salgari «Le tigri di Mompracem». Il libro di Salgari - riferisce chi lo ha visto - esce esaltato dalla visione di Pratt: la storia si distingue per la scansione narrativa di Milo Milani e per il tratto di Pratt ai massimi livelli, appena dimostrati con «Una ballata del mare salato» del 1967. Concepita nel 1971 per il «Corriere dei Piccoli» l'opera è legata a un piccolo mistero: scomparve infatti prima di essere pubblicata. E l'alone di leggenda avvolge sia la sparizione sia il ritrovamento di queste tavole: un mistero che - promette l'editore - sarà parzialmente svelato nella prefazione del volume...
    (..)

    Mercoledí, 4 Febbraio 2009

  • weblog/?4274
    messaggio da L.Ferrini - 04/02/2009 23:45
    Continua il sondaggio Disney "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino. Nel sondaggio delle annate 1969-1973 ha vinto "Paperinik e il diabolico vendicatore" di Elisa Penna, Guido Martina e Giovan Battista Carpi. Le storie proposte sono di volta in volta disponibili online per i lettori.
    Il nuovo sondaggio presenta le storie dal 1974 al 1978: "Topolino Kid e Pippo Sei-colpi" di Guido Martina e Giovan Battista Carpi, "Paperin Sansone" di Jerry Siegel e Tiberio Colantuoni, "I promessi paperi" di Edoardo Segantini e Giulio Chierchini, "Topolino e il Pippo-Lupo" di Romano Scarpa e Sandro Del Conte, e "Paperino e l'iniquo equo canone" di Guido Martina e Sandro Del Conte.
  • weblog/?4298
    messaggio da P.Dionisio - 04/02/2009 15:05
    Da un articolo de La Stampa:
    Claudio Bisio diventa autore di fumetti. Lo fa firmando una storia pubblicata sul magazine creato dalla Disney "Witch", nel numero in edicola da domani, dedicato a San Valentino. Lo showman di Zelig ha trasformato in una divertente storia a fumetti un aneddoto che vede protagonista tutta la sua famiglia al gran completo.
    (..)
    La storia di Bisio è il primo appuntamento con la serie Small Magic Secrets (Sms) che proporrà ogni mese alle giovani lettrici del magazine Disney i piccoli segreti quotidiani da condividere con le amiche, in questo caso storie a fumetti ispirate ad aneddoti accaduti a personaggi famosi e trasformati in storie da loro medesimi.
    Nei prossimi numeri "Witch" ospiterà le storie di Jacopo Sarno, la star italiana di "High School Musical", di Giorgia e della tuffatrice Tania Cagnotto.

    Martedí, 3 Febbraio 2009

  • weblog/?4297
    messaggio da P.Dionisio - 03/02/2009 14:45
    Continua la guerra per Asterix in casa Uderzo dopo le notizie dei giorni scorsi [cfr. news del 15 gennaio 2009 e del 13 gennaio 2009] tra Albert Uderzo e la figlia Sylvie.
    Di seguito un estratto dall'articolo apparso su Il Messaggero:
    Per la prima volta, il creatore di Asterix spiega, nell'intervista a «Le Figaro» i motivi della vendita della casa editrice Albert-Renè al gruppo Hachette e risponde alle invettive della figlia, che a metà gennaio ha accusato il padre di aver «svenduto» la sua creatura a fumetti per vile denaro, rinnegando i suoi ideali di libertà e di indipendenza.
    Albert Uderzo definisce Sylvie «acceccata» dal denaro e ritiene che la figlia non sia «più padrona delle sue decisioni», in preda com'è ai «desiderata» di suo marito, che il disegnatore definisce «Iznogoud», con un gioco di parole all'inglese che sta per «non buono». Uderzo accusa tra l'altro suo genero Bernard Boyer de Choisy di aver venduto delle tavole originali di Asterix che gli aveva regalato per il matrimonio per fare un'affare, lucrando almeno 60.000 euro.
    (..)
    Così, non fidandosi più della figlia e del genero, Albert Uderzo ha deciso di vendere il controllo della sua casa editrice Albert-Renè ad Hachette per «eternizzare» il personaggio di Asterix da lui creato con Goscinny nel 1959. «Inizialmente pensavo che Asterix sarebbe morto con me. Ma poi questa scelta mi è sembrata un po' idiota. Alla fine mi sono reso conto che Asterix è più forte di me e che mi sopravviverà. Così ho voluto assicurare il futuro al mio personaggio», afferma nell'intervista. E per impedire che alla sua morte l'archivio privato possa cadere nelle mani del genero, Albert Uderzo ha confidato: «Sono dell'idea che donerò tutti i miei disegni originali alla Biblioteca Nazionale di Francia per mettere al sicuro tutte le avventure di Asterix. Io non voglio che dopo la mia scomparsa i miei disegni vengano disseminati o venduti ai collezionisti!» Nella stessa pagina in cui Le Figaro pubblica l'intervista a Albert Uderzo, il giornale ospita anche una replica del genero. «Mio suocero vive in una bolla», afferma Bernard, che rivendica la sua buona fede e ritiene che Albert sia «manipolato».
  • messaggio da G.Gentili - 03/02/2009 00:10
    Debutta il nuovo sito Coreingrapho dedicato a interessanti sperimentazioni nel campo del fumetto elettronico. Dalla presentazione del sito:
    (..) Passione e bisogno di fumetto. Suona strano vero? In Italia è quasi parolaccia. Non si vende. Non si pubblica. Non si legge. Il fumetto in Italia prima di essere qualcosa, è sempre un "non", prima. Ormai scalzato nella hit parade dei motivi-per-i-quali-la-gioventù-è-bruciata dai videogiochi e dai reality show, superato dai cartoni animati nel cuore dei più piccoli, inchiodato alla bidimensionalità dell’inchiostro che non si muove e non si gioca con un joypad, il fumetto rischiava di andare incontro a una mesta vecchiaia fatta di bei ricordi e di un consumo d’élite (curiosa parabola di un arte nata che più popolare non si può). Poi, ad un certo punto, il web. E le cose cambiano.
    Oggi infatti il fumetto ha nella Rete un alleato formidabile, una miracolosa fonte di giovinezza, un naturalissimo botulino: l’impressione è essere in presenza di una vera e propria new wave fumettistica, emersa proprio grazie alla blogosfera, che ha portato un fermento che in Italia non si vedeva da molti molti molti anni nell’ambiente. (..)

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...