Giovedí, 8 Gennaio 2009
messaggio da M.Galea - 08/01/2009 23:05
Da un articolo de Il Mattino:
L'eroe dei fumetti Spiderman nel suo ultimo numero ha un nuovo compagno d'avventure. Barack Obama. Il presidente eletto degli Stati Uniti è diventato uno dei personaggi protagonisti nell'ultima edizione del fumetto che la Marvel Comics dedica al celebre eroe.
L'ultima avventura comincia quando l'alter-ego di Spiderman, Peter Parker, è intento a scattare fotografie a Washington durante l'Inauguration Day, il giorno dell'insediamento alla Casa Bianca del presidente eletto Barack Obama. Parker si accorge che alla parata ci sono due Barack Obama perfettamente identici. Così decide di entrare in azione: «il futuro presidente avrà bisogno di Spiderman». (..)
Tag: Spiderman, Barack Obama
Mercoledí, 7 Gennaio 2009
messaggio da P.Dionisio - 07/01/2009 22:15
Da un articolo de La Stampa:
Il settimanale che educò i figli della borghesia è morto. Il ranger anarcoide resta il fumetto più amato d'Italia
Centanni dalla nascita sono un anniversario molto particolare. Nel senso che lo si può celebrare da vivi o da morti. A pochi giorni di distanza ci sono stati il centenario della nascita di Giovanni Luigi Bonelli, lo sceneggiatore di fumetti creatore delleroe western Tex (nato il 22 dicembre 1908), e del «Corriere dei Piccoli», lo storico settimanale a fumetti (che ha esordito il 27 dicembre dello stesso anno). (..)
Martedí, 6 Gennaio 2009
messaggio da G.Gentili - 06/01/2009 11:00
Da un articolo de La Stampa:
(..) Come ricorda The Times, la legge europea fissa il limite del diritto di copyright a 70 anni dopo la morte dellautore e il disegnatore che creò Braccio di Ferro, Elzie Crisler Segar, è morto nel 1938. Così, il personaggio che ha garantito finora profitti da 1,5 miliardi di sterline lanno, potrà essere usato da chiunque voglia stampare magliette, poster e persino creare nuovi fumetti con la sua immagine. Diversa la situazione negli Stati Uniti, dove la legge riconosce il diritto di copyright per 95 anni dopo la morte dellautore, salvaguardando così il marinaio fino al 2024.
Tuttavia il marchio «Popeye» è stato tenuto separato dal copyright del disegnatore ed è di proprietà della statunitense King Features: quindi se utilizzare i disegni può essere legale, usare il nome del marinaio per promuovere altri prodotti (come per esempio degli spinaci) può invece costituire una violazione della legge. (..)
Lunedí, 5 Gennaio 2009
messaggio da L.Ferrini - 05/01/2009 22:15
Ad aprile 2009 "Topolino", il giornale a fumetti e testata ammiraglia della Walt Disney Co. Italia, compirà 60 anni: è dell'aprile 1949 il primo numero del formato libretto, spillato (poi diventerà brossurato) e mensile (poi quindicinale, quindi settimanale).
In attesa dei festeggiamenti, sul sito ufficiale è partita l'iniziativa Vota la storia: ogni settimana saranno pubblicate 5 storie tra le 60 selezionate (una per ogni anno di pubblicazione) che i lettori dovranno votare per eleggere le storie più belle apparse su "Topolino". Ogni mercoledì saranno resi pubblici i risultati del sondaggio appena concluso.
Sicuramente un'occasione unica per poter rileggere online alcune tra le storie più belle dei Topi e dei Paperi. Si inizia con le storie dal 1949 al 1953: "L'Inferno di Topolino" di Guido Martina e Angelo Bioletto, "Eta Beta e il tesori di Mook" di Bill Walsh e Floyd Gottfredson, "Topolino in Gran Tassonia" di Ted Osborne e Bill Wright, "Paperino e il ventino fatale" e "Paperone e la Banda Bassotti" entrambe di Carl Barks.
In attesa dei festeggiamenti, sul sito ufficiale è partita l'iniziativa Vota la storia: ogni settimana saranno pubblicate 5 storie tra le 60 selezionate (una per ogni anno di pubblicazione) che i lettori dovranno votare per eleggere le storie più belle apparse su "Topolino". Ogni mercoledì saranno resi pubblici i risultati del sondaggio appena concluso.
Sicuramente un'occasione unica per poter rileggere online alcune tra le storie più belle dei Topi e dei Paperi. Si inizia con le storie dal 1949 al 1953: "L'Inferno di Topolino" di Guido Martina e Angelo Bioletto, "Eta Beta e il tesori di Mook" di Bill Walsh e Floyd Gottfredson, "Topolino in Gran Tassonia" di Ted Osborne e Bill Wright, "Paperino e il ventino fatale" e "Paperone e la Banda Bassotti" entrambe di Carl Barks.
Tag: Topolino, Mickey Mouse, Paperone, Martina, Bioletto, Walsh, Gottfredson, Osborne, Wright, Barks
Venerdí, 2 Gennaio 2009
messaggio da R.Giammatteo - 02/01/2009 10:10
Direttamente dalla pagine della Gazzetta dello Sport, apprendiamo di un'iniziativa, realizzata in collaborazione con Rai Trade, che farà la felicità di tutti coloro che, negli anni settanta, crebbero a "pane & Supergulp!"; a partire da venerdì 16 gennaio, infatti, sarà pubblicata in allegato alla rosea, una collana di 16 DVD che, a trent'anni di distanza, riproporranno personaggi indimenticabili che hanno fatto la storia dei fumetti e della tv dei ragazzi.
Un estratto della pubblicità pubblicata sulla Gazzetta dello Sport:
Un estratto della pubblicità pubblicata sulla Gazzetta dello Sport:
Dopo i cartoni animati si va subito a letto!
I bambini deli Anni '70 hanno sentito tante volte questa frase. Dopo trent'anni torna Supergulp! - I fumetti in Tv: Alan Ford e il gruppo T.N.T., Sturmtruppen, Jak Mandolino, Spider Man, Giumbolo e naturalmente Nick Carter. Il ritorno di personaggi indimenticabili che hanno reso leggenda i fumetti. I ogni uscita, tanti imperdibili episodi e un ricchissimo albo in cui rivivere il mito di Supergulp!