<dopolavoro> il blog di uBC

Giovedí, 15 Gennaio 2009

  • messaggio da ComiXrevolution - 15/01/2009 13:15
    Sabato 24 gennaio 2009 alle ore 16 presso la fumetteria ComiXrevolution di Bergamo verrà inaugurata la mostra "Il massacro del Circeo", con l'intervento di Fabiano Ambu (disegnatore di Nemrod) e la presentazione dell'anteprima italiana del suo ultimo lavoro che dà il titolo alla mostra, il romanzo a fumetti edito da Becco Giallo e scritto da Leonardo Valenti.
    La mostra conta ben 30 tavole originali affiancate da articoli di cronaca del periodo e si concluderà il 21 febbraio 2009 alle ore 19,00 giorno in cui saranno presenti entrambi gli autori.

    Martedí, 13 Gennaio 2009

  • weblog/?4235
    messaggio da P.Dionisio - 13/01/2009 19:00
    Da un articolo de La Stampa:
    Il disegnatore francese Albert Uderzo, 81 anni, creatore insieme allo scomparso Renè Goscinny delle avventure del popolare guerriero gallo in perenne lotta contro i romani, ha autorizzato, con atto formale, l’uscita della serie a fumetti anche dopo la sua morte. Uderzo, figlio di genitori italani, ha ceduto al gruppo editoriale Hachette Livre l’autorizzazione a proseguire le pubblicazioni di Asterix all’infinito, con i disegni e le sceneggiature affidate ad altri autori.
    (..)
    Hachette Livre, primo gruppo editoriale francese, ha acquisito nel dicembre scorso il 60% delle quote della casa editrice Albert-Renè, che pubblica gli album a fumetti di Asterix apparsi dopo la morte nel 1977 di Goscinny. Il restante 40% è posseduto da Sylvie Uderzo, la figlia del disegnatore. Anche l’erede di Goscinny, la figlia Anne, ha dato la sua adesione all’operazione, precisando che in un primo momento Albert Uderzo aveva manifestato titubanze e perplessità rispetto all’operazione.
    (..)
    Intanto, è già in preparazione un nuovo album di Asterix a firma di Albert Uderzo: uscirà il prossimo 22 ottobre in occasione del cinquantesimo anniversario della prima apparizione del fumetto, avvenuta il 29 ottobre 1959 sulla rivista «Pilote». Il nuovo album sarà una raccolta di brevi storie alle quali Uderzo sta lavorando in queste settimane.

    Venerdí, 9 Gennaio 2009

  • weblog/?4232
    messaggio da P.Dionisio - 09/01/2009 19:20
    Da un articolo de La Stampa:
    Tintin è un giornalista, e vista l’aria che tira basterebbe questo a cacciarlo tra i reietti della scala sociale. E invece per l’eroe ragazzino che domani compie ottant’anni si sono sprecate le accuse più infamanti. Sarà che non è facile esser figlio di un autore belga sospettato di flirtare con i nazisti, sarà che il politichese e il politically correct non guardano in faccia a nessuno. Certo è che questo fumetto dal disegno piatto e bidimensionale, come si conviene ai capolavori della «linea chiara» europea, nel tempo si è tirato addosso di tutto: «razzista» perché mandato nel Congo a tenere le parti dei belgi colonialisti, «anticomunista» per aver descritto in malo modo la Russia dei Soviet, «antiamericano» per aver messo alla berlina certe esagerazioni del new deal americano degli anni Trenta.
    Ora, a due giorni dal compleanno, gli piove addosso un’accusa che a dire il vero accusa non è: né infamia né vergogna né niente di ufficialmente offensivo. Solo una considerazione tra lo scherzoso e il delirante, pubblicata addirittura dal «Times»: Tintin è gay, nientemeno. Gli indizi sarebbero questi: il ragazzo non ha amicizie femminili conosciute; l’unica volta che ha pianto lo ha fatto per un uomo, il suo amico Chang che credeva morto e che invece era più vivo di lui; le sole donne che compaiono nelle sue avventure sono «una virago con i bigodini» e una «diva attirata dagli omosessuali»; in tutta la serie dei suoi fumetti «il solo personaggio maschio ed etero senza ambiguità è Milou», il cagnetto che segue Tintin in giro per il mondo. (..)
  • weblog/?4231
    messaggio da L.Ferrini - 09/01/2009 00:30
    Il primo sondaggio di "Vota la storia" per eleggere la storia più bella apparsa nei 60 anni di Topolino [cfr. news del 5 gennaio 2009] ha decretato la vittoria de "L'Inferno di Topolino" di Guido Martina e Angelo Bioletto.
    Continua il nuovo sondaggio con le storie dal 1954 al 1958: "Paperino al Tour" di Guido Martina e Giuseppe Perego, "Topolino e il Pippo cosmico" di Bill Walsh e Floyd Gottfredson, "Paperino Don Chisciotte" di Guido Martina e Pier Lorenzo De Vita, "Paperino e la leggenda dello scozzese volante" e "Topolino e l'unghia di Kalì" entrambe di Romano Scarpa e Luciano Gatto.

    Giovedí, 8 Gennaio 2009

  • messaggio da M.Galea - 08/01/2009 23:05
    Da un articolo de Il Mattino:
    L'eroe dei fumetti Spiderman nel suo ultimo numero ha un nuovo compagno d'avventure. Barack Obama. Il presidente eletto degli Stati Uniti è diventato uno dei personaggi protagonisti nell'ultima edizione del fumetto che la Marvel Comics dedica al celebre eroe.
    L'ultima avventura comincia quando l'alter-ego di Spiderman, Peter Parker, è intento a scattare fotografie a Washington durante l'Inauguration Day, il giorno dell'insediamento alla Casa Bianca del presidente eletto Barack Obama. Parker si accorge che alla parata ci sono due Barack Obama perfettamente identici. Così decide di entrare in azione: «il futuro presidente avrà bisogno di Spiderman». (..)

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...